• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Un libro per viaggiare a Palermo: Via Terra delle Mosche

Luglio 23, 2019 by Dario La Rosa

Via terra delle mosche. La città di Palermo è un viaggio non solo fisico ma anche immaginario: i suoi vicoli, le leggende e i personaggi che li hanno resi unici diventano allora l’humus di un libro che vi farà fare un tuffo in una Palermo unica e visionaria.

Il libro che vi consigliamo di leggere e mettere in biblioteca da qui è Via Terra delle Mosche di Gioacchino Lonobile, uscito per i tipi de Il Palindromo, casa editrice indipendente di Palermo.

Il libro su Palermo Via Terra delle Mosche
Il libro su Palermo Via Terra delle Mosche – foto Claudia Casano

Con un linguaggio che schiaccia volutamente l’occhio ad un’epoca barocca per fatti e personaggi, il libro vi porta sin da subito nel cuore del centro storico di Palermo. E la bellezza di queste pagine sta nella possibilità di poter viaggiare e vivere la città anche soltanto affondando gli occhi tra le righe.

Personaggi leggendari, scorci su cui vale la pena alzare lo sguardo e angoli in cui viene voglia di fermarsi per leggerne i contenuti di ciò che scorre nelle vene. L’animo e insieme la visione. 

E se, nell’altro libro su Palermo di cui abbiamo parlato, viene fuori un estratto moderno e utile per vivere la città, in Via terra delle Mosche c’è tutto quello che non potreste vedere se non grazie all’arte del racconto.

Via Terra delle Mosche, un libro su Palermo e il suo “stradario immaginifico”

Entriamo adesso nel ventre del libro. Il racconto si snoda lungo i quattro mandamenti che erano il fulcro della Palermo più antica. Ci sono dunque I Tribunali, che oggi corrispondono alla zona della Kalsa, quella in cui poter assaggiare le lumache del Festino di Santa Rosalia, per intenderci; il Monte di Pietà, ovvero la zona del mercato del Capo; il Palazzo reale, ovvero la zona dell’Albergheria, dove sorge il mercato di Ballarò e infine il Castellammare, che corrisponde all’attuale mercato della Vucciria, quasi come se Palermo fosse i suoi mercati.

Da qui, dai luoghi, si dipanano fatti reali e leggende tramandate di bocca in bocca o riportate dai volumi di storia cittadina. Ed è qui che Giacchino Lonobile riesce, con grande abilità, a fare addentrare chi ama Palermo in uno stradario, come recita il sottotitolo, davvero immaginifico. La dimensione del viaggio diventa quasi onirica ma allo stesso tempo attuale e la voglia che viene è subito quella di mettersi a visitare la città.

“L’idea di scegliere una delle vie protagoniste del libro – racconta l’autore –  è stata dei ragazzi del Palindromo, ho scelto proprio questa perché mi sembrava la più suggestiva: la storia che ci sta dietro è una delle poche che ho inventato. Il sottotitolo “stradario immaginifico” è secondo me molto esplicativo di cosa ci si possa aspettare dal libro: parole, luoghi e vite che diventano immagini; rifacendosi inoltre all’immaginario fantastico della letteratura latinoamericana”.

E allora non resta che leggerlo da qui, per tuffarsi in una città che è un viaggio per gli occhi e lo spirito.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: libri, palermo

Previous Post: « Cosa vedere a Palazzo Adriano
Next Post: Il programma delle Orestiadi di Gibellina, cosa fare ad Agosto »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA