A Giarre è l’ora di Garden in Movies, il festival di cinema dedicato anche al giardino e al paesaggio.
Il festival di cinema, giunto alla terza edizione, si svolgerà il 2-3-e 4 agosto al Parco di Radicepura (Via Fogazzaro 19, Giarre, Catania), pronto a trasformarsi ancora una volta in uno straordinario cinema all’aperto, per accogliere arte e cultura in un contesto naturalistico unico, incastonato tra mare ed Etna. Garden in Movies è diretto da Ornella Sgroi e organizzato dalla Fondazione Radicepura sotto la guida di Mario Faro.

Garden in Movies, sin dalla prima edizione, parte dal tema del giardino per aprirsi al tema del paesaggio, che con il linguaggio cinematografico diventano insieme metafora ben più ampia per privilegiare dinamiche e contesti in cui si coltivano valori fondanti di natura culturale, etica, sociale, politica e artistica.
«I lungometraggi in rassegna – sottolinea il direttore artistico Ornella Sgroi – condividono il paesaggio come elemento narrativo, coprotagonista della storia e delle storie dei personaggi. Non solo come sfondo, ma come elemento carico di suggestioni e narrazioni altre, quest’anno peraltro spinte verso una profonda riflessione sul tempo e sul modo in cui lo viviamo e lo vediamo scorrere».
Cinema, il programma del festival Garden in Movies a Giarre
Venerdì, 2 agosto
ore 18.00 – visita ai giardini
ore 19.00 – Anamorphose – apertura del Festival.
ore 19.30 – Omaggio a Nino Manfredi, con la figlia Roberta Manfredi, produttrice,e il genero Alberto Simone, regista.
ore 20.30 – Terrazza tropicale – Garden in Movies – Omaggio a Manfredi – presentazione e proiezione del lungometraggio “Colpo di Luna” (1995 – v.o. italiano sott. inglese – 86’) alla presenza del regista Alberto Simone e della produttrice Roberta Manfredi.
ore 22.00 – Terrazza tropicale – inaugurazione Garden-in-Movies/ShortFilmFest. Presentazione e proiezione del cortometraggio Fuori Concorso/Classic “Pisicchio e Melisenda” (1938 – 11’)di Ugo Saittaalla presenza di Gabriella Saitta.
ore 22.30 – Terrazza tropicale – Garden-in-Movies/ShortFilmFest: introduzione e proiezione del primo gruppo di cortometraggi finalisti In Concorso. L’intera selezione è in programmazione nella “Sala Orto”.
ore 23.00 – Terrazza tropicale – Garden in Movies – sezione Oltre il Giardino/Classic: presentazione e proiezione del lungometraggio “La congiura degli innocenti” diAlfred Hitchcok(1955 – v.o. inglese sott. Italiano – 99’).
Sabato, 3 agosto
ore 18.30 – visita ai giardini
ore 19.30 – Piazzetta del sughero – “Nuovo Cinema Italiano”, conversazione con la regista Alessandra Pescetta e gli attori Giovanni Calcagno e David Coco.
ore 20.00 – Terrazza tropicale – Garden-in-Movies/ShortFilmFest – Presentazione e proiezione del cortometraggio Fuori Concorso “Solstizio d’inverno” (2018 – 29’) alla presenza della regista Alessandra Pescetta e dell’attore Giovanni Calcagno.
ore 21.00 – Terrazza tropicale – Garden-in-Movies/ShortFilmFest: introduzione e proiezione del secondo gruppo di cortometraggi finalisti In Concorso. L’intera selezione è in programmazione nella “Sala Orto”.
ore 21.30 – Terrazza tropicale – Garden in Movies – sezione Essenza Mediterranea: “Tutti i colori di Van Gogh” – conversazione con lo scrittore Giovanni Montanaro.
ore 22.00 – Terrazza tropicale – Garden in Movies – sezione Essenza Mediterranea: presentazione e proiezione del lungometraggio “At Eternity’s Gate” (Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità) di Julian Schnabel (v.o. inglese/francese sott. Italiano – 110’).
Domenica, 4 agosto
ore 18.30 – visita ai giardini
ore 19.30 – Home Ground – “Donne – Omaggio ad Andrea Camilleri” – conversazione con le attrici Manuela Ventura ed Ester Pantano.
ore 20.00 – Terrazza tropicale – Garden-in-Movies/ShortFilmFest – Presentazione e proiezione del cortometraggio Fuori Concorso “Dàidalos” (2018 – 7’) di Laboratorio Cinema con il regista Andrea Traina.
ore 20.30 – Terrazza tropicale – Garden-in-Movies/ShortFilmFest: proiezione del terzo gruppo di cortometraggi finalisti In Concorso. L’intera selezione è in programmazione nella “Sala Orto”.
ore 21.00 – Terrazza tropicale – Garden-in-Movies/ShortFilmFest: premiazione Miglior Cortometraggio – Giuria di qualità: Alessandra Pescetta, regista, Giovanni Calcagno, attore, Roberta Manfredi, produttrice, Alberto Simone, regista. Premiazione Miglior Cortometraggio – Giuria popolare.
ore 21.30 – Terrazza tropicale – Garden in Movies – sezione Radici: conversazione con il regista Valerio Mieli e a seguire proiezione del suo secondo lungometraggio “Ricordi?” (v.o. italiano sott. inglese – 106’).
Radicepura e il festival di cinema che guarda all’ambiente
Garden in Movies, nato nella cornice del Radicepura Garden Festival – Biennale internazionale del Giardino mediterraneo, conferma la sua location “mobile” itinerante all’interno del Parco, che quest’anno si presenta completamente rinnovato grazie al contributo di paesaggisti provenienti da tutto il mondo, di cui i partecipanti all’evento potranno ammirare il lavoro con apposite visite guidate.
«Siamo felici di dare vita a questa terza edizione di Garden in Movies – spiega Mario Faro, vicepresidente della Fondazione Radicepura – che coniuga arte, cultura e ambiente, come elementi costitutivi di un territorio straordinario. Ancora una volta promuoviamo un evento di spessore com’è nella mission della Fondazione, e lo facciamo portando il cinema nel contesto dei dodici nuovi splendidi giardini realizzati da architetti paesaggisti di fama internazionale, che impreziosiscono il percorso botanico del nostro parco».
Garden in Movies si aprirà con un omaggio a Nino Manfredi, a 15 anni dalla sua morte, e al suo legame con la Sicilia. A ricordarlo saranno la figlia Roberta Manfredi, produttrice, e il regista Alberto Simone, di cui sarà anche proiettato il film “Colpo di Luna” del 1995, con un Nino Manfredi intimo ed emozionante. «Ci sembrava un personaggio meraviglioso da ricordare, in questa edizione che torna ad aprire una finestra sul cinema classico, come nella sua prima edizione» aggiunge Ornella Sgroi. Il festival si concluderà poi con un omaggio ad Andrea Camilleri, «un modo altrettanto sentito di salutare un uomo che ha fatto la storia della letteratura contemporanea». Sarà un omaggio tutto al femminile, con Manuela Ventura ed Ester Pantano, due delle intense attrici che hanno interpretato le donne nate dalla penna del maestro di Porto Empedocle.
La Fondazione Radicepura nasce nel marzo del 2017 per volontà della famiglia Faro, con a capo il padre Venerando, fondatore di Piante Faro, la più importante realtà vivaistica d’Europa nella produzione di piante tropicali e subtropicali ornamentali di tipo mediterraneo. Ciò al fine di promuovere, da sempre, la Sicilia e il territorio locale attraverso iniziative di altissimo livello culturale e artistico portate avanti con grande passione e dedizione. Attraverso la Fondazione Radicepura la famiglia Faro vuole mettere a disposizione della collettività l’esperienza maturata in decenni di attività nel proprio settore e nel campo dell’arte e della cultura, ma soprattutto vuole perseguire alcuni obiettivi di solidarietà sociale attraverso la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, l’istruzione e la formazione, la ricerca scientifica di interesse sociale.