• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Cinema, festival in un giardino a Giarre: il programma

Luglio 24, 2019 by SiciliaWeekend

A Giarre è l’ora di Garden in Movies, il festival di cinema dedicato anche al giardino e al paesaggio.

Il festival di cinema, giunto alla terza edizione, si svolgerà il 2-3-e 4 agosto al Parco di Radicepura (Via Fogazzaro 19, Giarre, Catania), pronto a trasformarsi ancora una volta in uno straordinario cinema all’aperto, per accogliere arte e cultura in un contesto naturalistico unico, incastonato tra mare ed Etna. Garden in Movies è diretto da Ornella Sgroi e organizzato dalla Fondazione Radicepura sotto la guida di Mario Faro.

Garden in Movies, sin dalla prima edizione, parte dal tema del giardino per aprirsi al tema del paesaggio, che con il linguaggio cinematografico diventano insieme metafora ben più ampia per privilegiare dinamiche e contesti in cui si coltivano valori fondanti di natura culturale, etica, sociale, politica e artistica. 

«I lungometraggi in rassegna – sottolinea il direttore artistico Ornella Sgroi – condividono il paesaggio come elemento narrativo, coprotagonista della storia e delle storie dei personaggi. Non solo come sfondo, ma come elemento carico di suggestioni e narrazioni altre, quest’anno peraltro spinte verso una profonda riflessione sul tempo e sul modo in cui lo viviamo e lo vediamo scorrere».

Cinema, il programma del festival Garden in Movies a Giarre

Venerdì, 2 agosto

ore 18.00 – visita ai giardini 
ore 19.00 – Anamorphose – apertura del Festival.
ore 19.30 – Omaggio a Nino Manfredi, con la figlia Roberta Manfredi, produttrice,e il genero Alberto Simone, regista.
ore 20.30 – Terrazza tropicale – Garden in Movies – Omaggio a Manfredi – presentazione e proiezione del lungometraggio “Colpo di Luna” (1995 – v.o. italiano sott. inglese – 86’) alla presenza del regista Alberto Simone e della produttrice Roberta Manfredi. 
ore 22.00 – Terrazza tropicale – inaugurazione Garden-in-Movies/ShortFilmFest. Presentazione e proiezione del cortometraggio Fuori Concorso/Classic “Pisicchio e Melisenda” (1938 – 11’)di Ugo Saittaalla presenza di Gabriella Saitta.  
ore 22.30 – Terrazza tropicale – Garden-in-Movies/ShortFilmFest: introduzione e proiezione del primo gruppo di cortometraggi finalisti In Concorso. L’intera selezione è in programmazione nella “Sala Orto”. 
ore 23.00 – Terrazza tropicale – Garden in Movies – sezione Oltre il Giardino/Classic: presentazione e proiezione del lungometraggio “La congiura degli innocenti” diAlfred Hitchcok(1955 – v.o. inglese sott. Italiano – 99’).

Sabato, 3 agosto

ore 18.30 – visita ai giardini 
ore 19.30 – Piazzetta del sughero – “Nuovo Cinema Italiano”, conversazione con la regista Alessandra Pescetta e gli attori Giovanni Calcagno e David Coco.
ore 20.00 – Terrazza tropicale – Garden-in-Movies/ShortFilmFest – Presentazione e proiezione del cortometraggio Fuori Concorso “Solstizio d’inverno” (2018 – 29’) alla presenza della regista Alessandra Pescetta e dell’attore Giovanni Calcagno.
ore 21.00 – Terrazza tropicale – Garden-in-Movies/ShortFilmFest: introduzione e proiezione del secondo gruppo di cortometraggi finalisti In Concorso. L’intera selezione è in programmazione nella “Sala Orto”.
ore 21.30 – Terrazza tropicale – Garden in Movies – sezione Essenza Mediterranea: “Tutti i colori di Van Gogh” – conversazione con lo scrittore Giovanni Montanaro. 
ore 22.00 – Terrazza tropicale – Garden in Movies – sezione Essenza Mediterranea: presentazione e proiezione del lungometraggio “At Eternity’s Gate” (Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità) di Julian Schnabel (v.o. inglese/francese sott. Italiano – 110’).

Domenica, 4 agosto

ore 18.30 – visita ai giardini 
ore 19.30 – Home Ground – “Donne – Omaggio ad Andrea Camilleri” – conversazione con le attrici Manuela Ventura ed Ester Pantano. 
ore 20.00 – Terrazza tropicale – Garden-in-Movies/ShortFilmFest – Presentazione e proiezione del cortometraggio Fuori Concorso “Dàidalos” (2018 – 7’) di Laboratorio Cinema con il regista Andrea Traina.
ore 20.30 – Terrazza tropicale – Garden-in-Movies/ShortFilmFest: proiezione del terzo gruppo di cortometraggi finalisti In Concorso. L’intera selezione è in programmazione nella “Sala Orto”.
ore 21.00 – Terrazza tropicale – Garden-in-Movies/ShortFilmFest: premiazione Miglior Cortometraggio – Giuria di qualità: Alessandra Pescetta, regista, Giovanni Calcagno, attore, Roberta Manfredi, produttrice, Alberto Simone, regista. Premiazione Miglior Cortometraggio – Giuria popolare.
ore 21.30 – Terrazza tropicale – Garden in Movies – sezione Radici: conversazione con il regista Valerio Mieli e a seguire proiezione del suo secondo lungometraggio “Ricordi?” (v.o. italiano sott. inglese – 106’).

Radicepura e il festival di cinema che guarda all’ambiente

Garden in Movies, nato nella cornice del Radicepura Garden Festival – Biennale internazionale del Giardino mediterraneo, conferma la sua location “mobile” itinerante all’interno del Parco, che quest’anno si presenta completamente rinnovato grazie al contributo di paesaggisti provenienti da tutto il mondo, di cui i partecipanti all’evento potranno ammirare il lavoro con apposite visite guidate.  

«Siamo felici di dare vita a questa terza edizione di Garden in Movies – spiega Mario Faro, vicepresidente della Fondazione Radicepura – che coniuga arte, cultura e ambiente, come elementi costitutivi di un territorio straordinario. Ancora una volta promuoviamo un evento di spessore com’è nella mission della Fondazione, e lo facciamo portando il cinema nel contesto dei dodici nuovi splendidi giardini realizzati da architetti paesaggisti di fama internazionale, che impreziosiscono il percorso botanico del nostro parco». 

Garden in Movies si aprirà con un omaggio a Nino Manfredi, a 15 anni dalla sua morte, e al suo legame con la Sicilia. A ricordarlo saranno la figlia Roberta Manfredi, produttrice, e il regista Alberto Simone, di cui sarà anche proiettato il film “Colpo di Luna” del 1995, con un Nino Manfredi intimo ed emozionante. «Ci sembrava un personaggio meraviglioso da ricordare, in questa edizione che torna ad aprire una finestra sul cinema classico, come nella sua prima edizione» aggiunge Ornella Sgroi. Il festival si concluderà poi con un omaggio ad Andrea Camilleri, «un modo altrettanto sentito di salutare un uomo che ha fatto la storia della letteratura contemporanea». Sarà un omaggio tutto al femminile, con Manuela Ventura ed Ester Pantano, due delle intense attrici che hanno interpretato le donne nate dalla penna del maestro di Porto Empedocle. 

La Fondazione Radicepura nasce nel marzo del 2017 per volontà della famiglia Faro, con a capo il padre Venerando, fondatore di Piante Faro, la più importante realtà vivaistica d’Europa nella produzione di piante tropicali e subtropicali ornamentali di tipo mediterraneo. Ciò al fine di promuovere, da sempre, la Sicilia e il territorio locale attraverso iniziative di altissimo livello culturale e artistico portate avanti con grande passione e dedizione. Attraverso la Fondazione Radicepura la famiglia Faro vuole mettere a disposizione della collettività l’esperienza maturata in decenni di attività nel proprio settore e nel campo dell’arte e della cultura, ma soprattutto vuole perseguire alcuni obiettivi di solidarietà sociale attraverso la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, l’istruzione e la formazione, la ricerca scientifica di interesse sociale.  


Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: catania, cinema

Previous Post: « Archeologia, alle Egadi recuperati nuovi rostri
Next Post: Ginostra, Marettimo e Marzamemi fra i 20 borghi più belli per la Cnn »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

gnv grandi navi veloci

Gnv numero prenotazioni, offerte e sito web

Cefalù a Natale e Capodanno

Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi 2022/2023

Eat Capone cefalù

Eat Capone, Cefalù celebra il pesce azzurro

Murale buglisi palermo falsomiele

L’Oreto e Falsomiele, un murale di Andrea Buglisi: le foto

termini book festival

Termini book festival: tutto sull’edizione 2022

notte muzzuni alcara li fusi

Notte turistica sui Nebrodi: trekking e musica gratis

Sagra della spiga Gangi

Sagra della spiga a Gangi 2022

selinunte mediterraneo jazz

Selinunte Mediterraneo Jazz

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA