Mezzojuso, borgo di cultura arbereshe che bacia gli alberi della riserva di Ficuzza, ha due simboli che lo contraddistinguono: le castagne e il centro di restauro del libro antico.
Due cose semplici se vogliamo, proprio come le sue stradine, così strette da non consentire neanche il passaggio delle auto. Si, perché a Mezzojuso, nei secoli scorsi, si camminava con piccoli carretti o in groppa ad un asino, lo scecco, diventato per certi versi un simbolo simpatico e intriso d’ironia.
Una canzone popolare recita le seguenti parole, riferite ad una fidanzata bruttissima.. “avi li ammi pilusi pilusi come lu scecco di Mezzojuso”. (Ha le gambe pelose pelose come l’asino di Mezzojuso).
Ma torniamo al borgo e alla meravigliosa atmosfera che si respira fra se sue strade, impregnate di cultura arbereshe, come la non lontana Palazzo Adriano, oltre a Piana degli Albanesi, Contessa Entellina e Santa Cristina Gela.
La sua storia ha fatto sì che nella sua piazza centrale sorgessero due chiese di riti differenti: quella cattolica e l’altra di rito bizantino. Sono di fianco, quasi a condividere la spalla, come due buoni amici che si rispettano nonostante le differenze.
La sagra delle castagne di Mezzojuso
Le castagne, lo dicevamo, sono uno dei simboli di Mezzojuso. Questo grazie al suo piccolo ma affascinante castagneto che sorge sulla vicina rocca che sovrasta il centro abitato.
Il castagneto è facilmente raggiungibile ed è accessibile anche ai bambini che spesso popolano il suo colle durante il periodo di raccolta.
A fine ottobre, infatti, a Mezzojuso si svolge una importante sagra dedicata alle castagne che affolla di turisti l’intero centro abitato. Se andate in questo periodo non dimenticate di assaggiare anche i cannoli, ottimi come in tutti i centri di tradizione arbereshe.
In tema di cibo non termina certamente qui la pacchia. Mezzojuso ha anche una grande tradizione legata agli allevamenti di bovini. Se amate la carne non disdegnate di comprare una fetta di trinca o costata. Ciascuna delle macellerie del paese ha un suo allevamento a conduzione familiare.
Il centro di restauro del libro antico di Mezzojuso
Come altro simbolo di Mezzojuso c’è il libro, in particolare la tradizione legata al restauro del libro antico.
L’ex monastero basiliano che si trova nel centro del paese, ospita questo affascinante centro di restauro che in genere apre le porte ai visitatori proprio nel weekend dedicato alla sagra della castagna.
Comune di Mezzojuso, numero di telefono e sito web
Il numero di telefono del Comune di Mezzojuso è 0918203237.
Il sito web del Comune di Mezzojuso è www.comune.mezzojuso.pa.it.
[…] della castagna: il paese che ospita l’evento è quello di Mezzojuso, una piccola perla a due passi da Palermo. La pagina […]