• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Mezzojuso, Comune delle castagne e del libro antico

Luglio 26, 2019 by Dario La Rosa

Mezzojuso, borgo di cultura arbereshe che bacia gli alberi della riserva di Ficuzza, ha due simboli che lo contraddistinguono: le castagne e il centro di restauro del libro antico.

Due cose semplici se vogliamo, proprio come le sue stradine, così strette da non consentire neanche il passaggio delle auto. Si, perché a Mezzojuso, nei secoli scorsi, si camminava con piccoli carretti o in groppa ad un asino, lo scecco, diventato per certi versi un simbolo simpatico e intriso d’ironia.

foto Dario La Rosa

Una canzone popolare recita le seguenti parole, riferite ad una fidanzata bruttissima.. “avi li ammi pilusi pilusi come lu scecco di Mezzojuso”. (Ha le gambe pelose pelose come l’asino di Mezzojuso).

Ma torniamo al borgo e alla meravigliosa atmosfera che si respira fra se sue strade, impregnate di cultura arbereshe, come la non lontana Palazzo Adriano, oltre a Piana degli Albanesi, Contessa Entellina e Santa Cristina Gela.

La sua storia ha fatto sì che nella sua piazza centrale sorgessero due chiese di riti differenti: quella cattolica e l’altra di rito bizantino. Sono di fianco, quasi a condividere la spalla, come due buoni amici che si rispettano nonostante le differenze.

La sagra delle castagne di Mezzojuso

Le castagne, lo dicevamo, sono uno dei simboli di Mezzojuso. Questo grazie al suo piccolo ma affascinante castagneto che sorge sulla vicina rocca che sovrasta il centro abitato.

Il castagneto è facilmente raggiungibile ed è accessibile anche ai bambini che spesso popolano il suo colle durante il periodo di raccolta.

A fine ottobre, infatti, a Mezzojuso si svolge una importante sagra dedicata alle castagne che affolla di turisti l’intero centro abitato. Se andate in questo periodo non dimenticate di assaggiare anche i cannoli, ottimi come in tutti i centri di tradizione arbereshe.

In tema di cibo non termina certamente qui la pacchia. Mezzojuso ha anche una grande tradizione legata agli allevamenti di bovini. Se amate la carne non disdegnate di comprare una fetta di trinca o costata. Ciascuna delle macellerie del paese ha un suo allevamento a conduzione familiare.

Il centro di restauro del libro antico di Mezzojuso

Come altro simbolo di Mezzojuso c’è il libro, in particolare la tradizione legata al restauro del libro antico.

L’ex monastero basiliano che si trova nel centro del paese, ospita questo affascinante centro di restauro che in genere apre le porte ai visitatori proprio nel weekend dedicato alla sagra della castagna.

Comune di Mezzojuso, numero di telefono e sito web

Il numero di telefono del Comune di Mezzojuso è 0918203237.
Il sito web del Comune di Mezzojuso è www.comune.mezzojuso.pa.it.

Condividi

Filed Under: Sicilia a 390 gradi Tagged With: mezzojuso, sicilia 390

Previous Post: « Santa Rosalia, a Palermo carro in mostra: sarà Festino fino a Natale
Next Post: Il programma dei treni storici del gusto di Agosto in Sicilia »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.