• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Graniti, Comune del pino marittimo e dei murales

Luglio 27, 2019 by Dario La Rosa

Graniti sembra voler creare un triangolo perfetto di cui gli altri vertici sono i crateri dell’Etna e le acque di Taormina, un piccolo paesino collinare della provincia di Messina che ha fra i suoi simboli il maestoso pino e i colori dei murales.

Fiore all’occhiello del centro abitato da poco più di mille anime, è un’area verde impiantata interamente a pino marittimo, d’Aleppo e altre varietà affini.

Uno scorcio di Graniti
Uno scorcio di Graniti

Un polmone verde che affonda le radici nel maestoso e conosciuto parco dell’Alcantara, all’interno del quale si possono fare rilassanti passeggiate, a due passi da Taormina e dall’Etna.

E il legame di questo luogo con la natura pare essere molto antico. Sembra infatti che il paese prenda il nome da una particolare pietra che richiamerebbe la forma del grano. Da qui, appunto, Graniti.

I murales di Graniti

Ai colori offerti dalla natura, grazie al verde cangiante del pino, qui si uniscono anche quelli degli innumerevoli murales che colorano il centro storico cittadino.

Così, dal volere dei mecenati Karin Maier e Salvatore Romano e dall’amore di un artista hawaiano per il paese in cui era giunto proprio per un’opera, è nato un progetto, dal nome Graniti Murales, che ha coinvolto artisti di ogni dove e anche gli abitanti del borgo.

Passeggiare per il paese, possiamo dirlo, è un’esperienza…colorata.

La festa di San Sebastiano

Il patrono del paese è San Sebastiano. Per festeggiarlo, la prima domenica di agosto si svolge una processione per il paese molto suggestiva, accompagnata da un grande  spettacolo pirotecnico con vari effetti scenografici, uno spettacolo unico e molto suggestivo nella Valle dell’Alcantara.

Info utili e curiosità

Graniti si porta dietro un nome legato alle pietre di qualità: pensate ai Graniti di Fiandre di Sassuolo, ai Graniti di Sardegna. E chissà che proprio i colori non abbiano a che fare con questo legame con i murales colorati. Esiste il granito nero assoluto, ci sono graniti gialli, rossi pregiati e per pavimenti.

Un modo per curiosare e viaggiare anche all’insegna con i legami fra i luoghi e le cose della terra.

Il numero di telefono del Comune è 0942 29005.
Il sito web del Comune di Graniti è www.comunegraniti.gov.it
Per info turistiche c’è anche una Pro Loco.

Condividi

Filed Under: Natura, Sicilia a 390 gradi Tagged With: comuni di sicilia, sicilia 390

Previous Post: « Teatro del Fuoco, via al programma 2019 in Sicilia
Next Post: La Sicilia e il Teatro, fondi per le attività culturali »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA