• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Santa Rosalia e il Festino dei record, ecco come è nato il carro

Luglio 30, 2019 by Dario La Rosa

Solo i giochi di fuoco finali possono competere con il carro trionfale, il vero simbolo del Festino di Santa Rosalia a Palermo.

Di esso, come abbiamo fatto per le rose e del loro significato, è il caso di approfondire, considerando che l’edizione del Festino 2019 è stata annoverata fra quelle da record, per partecipazione e comune sentimento di apprezzamento per la bellezza della manifestazione.

Sfruttiamo allora le parole dell’ideatore del progetto del carro, il docente dell’Accademia di Belle Arti di Palermo Fabrizio Lupo, per addentrarci in quella che è una vera e propria opera d’arte: il carro del Festino di Santa Rosalia.

L’opera, che ha poi fatto da attore “immobile” del Festino diretto da Lollo Franco per Vm agency, è stata realizzata con la collaborazione di alcuni detenuti del carcere Ucciardone e di studenti dell’Accademia di Belle Arti.

Per chi volesse, il carro resterà in esposizione a piazza Marina sino quasi a Natale.

Palermo e l’opera d’arte chiamata carro del Festino

“Dovendo essere storicamente pertinenti alle precognizioni del Bonello – racconta Fabrizio Lupo – la Santuzza disse: Prendete le mie ossa e mettetele su di un carro, fatelo sfilare per la città e la peste sarà debellata.

È proprio questa immagine che ci ha portato, di comune accordo con il direttore artistico Lollo Franco, a non immaginare un carro dalle forme barocche ma che mantenesse invece la forma propria del “carro”, tenendo conto del sentimento popolare. Un carro che potesse mostrare la storia del ritrovamento delle ossa raffigurata in tre quadri ad altezza d’uomo, come nel “carretto siciliano”. I tre quadri  raffigurano ai lati il sogno di Mattia Bonello a Monte Pellegrino e in opposto la Santa distesa nella grotta su un tappeto di rose, il quadro anteriore raffigura invece San Benedetto il moro che indica la grotta con il suo tesoro mistico duecento anni prima del ritrovamento delle reliquie.

L’idea di partenza lanciata dal direttore artistico era quella di ispirarsi allo sgabello delle carceri borboniche, dato che il tema dell’anno era l’inquietudine e che gli sgabelli, decorati con  i colori del gusto popolare, realizzati dai detenuti quale volontà di riscatto da una condizione dalla quale ci si vuole liberare, hanno una forza espressiva forte e decisamente volta ad un elevazione attraverso l’apprendimento di una professione “alta” quale è l’artigianato artistico. La forma stessa dello sgabello con i suoi fori circolari diventa il simbolo di conciliazione interno-esterno, tra prigioniero e libero, il corpo può essere recluso ma la mente è libera di scegliere la propria strada. 

Il tema della conciliazione degli opposti – prosegue Lupo – mi ha suggerito l’applicazione di due solidi tronco-conici contrapposti, l’inferiore con il suo ideale vertice sottoterra e il superiore che converge idealmente proprio al cuore della statua della Santuzza. La forma tronco-conica è propria dello sgabello, che, con la rotazione della parte superiore, come un grande “carillon” mostrerà la Santa a tutti, davanti, a destra, a sinistra ed anche a chi sta dietro.

Condividi

Filed Under: Notizie

Previous Post: « Il programma del Festival di Musica Mediterranea a Gangi
Next Post: Vacanza a Panarea: cinque cose da fare e dove dormire »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA