• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Cosa Fare in Sicilia Sabato 3 e Domenica 4 agosto: il weekend

Luglio 31, 2019 by Dario La Rosa

Cosa Fare in Sicilia il primo weekend di Agosto, ovvero sabato 3 e domenica 4? C’è solo l’imbarazzo della scelta, noi proviamo a raccontarvi eventi, appuntamenti e manifestazioni ci sono sembrati più interessanti.

L’estate corre verso il suo periodo più caldo e, in Sicilia, si possono trovare eventi in ogni dove, dalle spiagge ai borghi di montagna. Ecco allora cosa fare fra sabato 3 e domenica 4 agosto.

foto SiciliaWeekend

Cosa fare in Sicilia sabato 3 agosto

1. La sagra del totano. Se amate il cibo e le feste, questo appuntamento potrebbe fare al caso vostro. E’ la sagra del totano in programma a Spadafora, in provincia di Messina. Non mancheranno, per tutta la serata, musica, folklore e degustazioni di questo ottimo abitante del mare che si pesca prevalentemente di notte, come anche i calamari di cui abbiamo parlato fra le cose da fare a Panarea.

2. A Morgantina tra mito e storia. “Tra mia e storia…Morgantina rivive”, è il titolo di una manifestazione culturale organizzata dall’Archeoclub Aidone-Morgantina, in provincia di Enna, resa possibile sia grazie all’attiva partecipazione di centinaia di cittadini di Aidone e dei paesi limitrofi nella qualità di figuranti-volontari. Scopo della manifestazione è far conoscere e valorizzare il sito archeologico. Ogni anno l’evento si spira a un tema tratto da una specifica ricerca e da una meticolosa analisi del patrimonio iconografico e letterario che ne corrobora ogni aspetto, fornendo un adeguato supporto storico e culturale. Il tema di quest’ anno è  “A tavola con gli antichi: miti, vita quotidiana, archeosapori.” Sarà quindi un weekend di arte, storia e teatro alla riscoperta dell’antica città di Morgantina che tornerà ad affollarsi dei suoi abitanti proponendo simulazioni di vita quotidiana, percorsi mitologici e degustazioni di archeosapori e un laboratorio di ceramica per bambini. La regia della quindicesima edizione è affidata alla brava attrice Elisa Di Dio. L’ingresso alla manifestazione, che ha inizio è alle 18,  è gratuito. Si ripete anche domenica 4. Inoltre il 4 agosto, essendo la prima domenica del mese, l’ingresso alla zona archeologica di Morgantina e al Museo di Aidone, è gratuito per l’ intero giorno.

3. La Giostra dei Ventimiglia. I colori del Medioevo fanno tappa da oltre tre decenni a Geraci Siculo, luogo di assoluta bellezza come gli altri paesi delle Madonie. La manifestazione, che prevede sfilate, musica e altri appuntamenti in costume, proseguirà anche domenica.

4. Fra i colori del Giacinto festival. A Noto, in provincia di Siracusa, è in programma una kermesse colorata per i diritti Lgbt con musica e spettacoli. Tra i protagonisti di questa edizione Sandra Milo e la stand up comedian Silvia La Monaca. Padrino dell’evento Luca Trapanese, il papà single e gay che ha adottato una bimba affetta dalla sindrome di down.

5. Fra il libri del Gattopardo. A Santa Margherita di Belìce si svolge uno degli appuntamenti letterari più noti in Sicilia: il Premio Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La serata avrà inizio alle ore 21 secondo questo programma.

6. Il Festival di musica elettronica. Torna ad Alcamo, in provincia di Trapani il festival Nuove Impressioni per chi ha voglia di ballare. Sabato sarà la volta degli olandesi Wolf & Moon, duo di nomadi cantastorie, formato da Stefany e Dennis, che propongono un meraviglioso mix di indie-folk ed elettronica che trae ispirazione da artisti come Bon Iver e XX. Altro duo protagonista, questa volta dalla Svizzera, le Ikan Hyu: definiscono il loro genere “elastic plastic future space pop”. Un concentrato di esplosività tutta al femminile, maestre del multitasking, suonano infatti fino a tre strumenti contemporaneamente: batteria elettronica e acustica, basso di Moog e chitarra elettrica formano il quadro musicale, oltre a voci e rap. Il Festival si chiude con i Micronaut (Germania): un’orchestra racchiusa in un solo uomo, il polistrumentista tedesco Stefan Streck. Un meraviglioso collage elettronico, tra samples, synth, chitarra elettrica e modulazioni. 

Cosa fare in Sicilia domenica 4 agosto

1. La Festa dei Burgisi, L’antichissima manifestazione di Gangi, che fa parte della Sagra della Spiga e del suo programma, trova il suo momento principale nella “processione del pane e dei doni dei Burgisi”: celebrazione cristiana del ringraziamento al Creatore, che assicura lo svolgimento del tempo ciclico (quindi delle stagioni) e garantisce gli elementi di sussistenza (il raccolto). In questo contesto, il pane, composto in sei gigantesche forme da 12 kg ciascuna e portato in processione da giovani in costume locale, assume un ruolo centrale: è il simbolo che accomuna il prodotto della terra e il lavoro dell’uomo. Segue la Santa Messa Chiesa Madre con benedizione del pane e la successiva “distribuzione” in Piazza del Popolo, rito che si rinnova da centinaia di anni.

2. Il treno dei formaggi, meloni d’inverno e agrumi. E’ il viaggio a bordo di un treno storico, ci sono questi eventi durante tutto il mese di Agosto, che va da Trapani a Castelvetrano. Il treno percorre un itinerario nelle estreme coste occidentali della Sicilia, che nella sua prima parte incontra i centri abitati costieri e le Riserve Naturali delle Saline di Trapani e Paceco, delle Isole dello Stagnone, di Lago Preola e Gorghi Tondi. Costo 20 euro adulti e 10 euro ragazzi. E’ possibile fare i biglietti nelle biglietterie Trenitalia e anche on line.

3. Trekking fluviale. Ne abbiamo parlato fra i trekking più belli di Sicilia. E’ il trekking sul fiume Sosio. Questa volta ad organizzarlo è la Pro Loco di Burgio, in provincia di Agrigento. Il trekking si svolge “in un’area naturale protetta di rara bellezza – scrivono gli organizzatori su Facebook – situata nel Parco dei Monti Sicani: un canyon profondo e roccioso, dove scorrono le acque cristalline del fiume Sosio. Un luogo spettacolare, riconosciuto come sito di importanza comunitaria per le sue caratteristiche geologiche e faunistiche. Esplorerete il paesaggio camminando dentro e fuori l’acqua per poi fermarvi per un tuffo nelle meravigliose piscine naturali ed ammirare le cascatelle che scolpiscono il paesaggio”. Il raduno è previsto alle ore 9:30 presso l’Euro Bar in Via Leone in Burgio.

4. Fra le pesche di Mojo. A Mojo Alcantara, paesino in provincia di Messina non lontano da Graniti e dai suoi murales, si svolge la sagra legata al suo prodotto tipico: la pesca. Durante la giornata, alle 16, è in programma un’escursione naturalistica, mentre dalla 18.30 in piazza Mercato ci saranno degustazioni con marmellate e le immancabili pesche col vino, fra i simboli dell’estate in Sicilia.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: weekend

Previous Post: « Il programma della Sagra della Spiga 2019 a Gangi
Next Post: Napoli e Tirana più vicine alla Sicilia, nuovi collegamenti con l’aeroporto di Trapani »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.