Immaginate un festival di cinema che si svolge nel luogo che ha fatto innamorare tutti gli appassionati di Film, Nuovo Cinema Paradiso. In quel luogo, nella sua splendida piazza, a Palazzo adriano nasce un festival indipendente per rivivere il sogno di chi ama il cinema sotto le stelle.
Il titolo del festival che si svolgerà fra l’8 e l’11 agosto è, non a caso, Paradiso Film Fest e si svolgerà a Palazzo Adriano, un paese che anima i Sicani per la sua natura e i beni architettonici presenti. Per chi deciderà di andare, abbiamo stilato una piccola guida con le cose da non perdere una volta in paese, dalle escursioni naturalistiche ai dolcetti di tradizione arbereshe.

E poi ci saranno loro, i film, a rendere magica l’atmosfera di un luogo conosciuto per la sua splendida piazza che unisce culture di differente estrazione.
Film, ma anche documentari, come Dallas in Prizzi, che ha recentemente partecipato al festival del cinema di Taormina e che è ispirato ai murales del vicino paese di Prizzi.
Il programma del Paradiso Film Fest
8 agosto
Ore 21:00: Apertura del Paradiso Film Fest.
Ore 22:00: Incontro con l’autore, presentazione e proiezione del Film documentario “Immagine dal vero” di Luciano Accomando – Piazza Umberto I.
9 agosto
Ore 18:30: “I luoghi del Cinema Paradiso” visita guidata alla scoperta del borgo antico di Palazzo Adriano.
Ore 21:30: Proiezione del documentario “Dallas in Prizzi” di Luca Vullo – Piazza Umberto I.
Ore 22:00: Rassegna di cortometraggi sulla migrazione a cura di «Tracce Cinematografiche Film Fest» (Nettuno) – Piazza Umberto I.
10 agosto
Ore 17 Inaugurazione della mostra fotografica permanente dedicata a Joseph Walter Canzeri, figlio illustre di Palazzo Adriano, con la partecipazione della moglie Mrs. Tricia Novak Canzeri – Locali del Castello Borbonico, salita Real Casina.
Ore 20:30 Presentazione del Film Re Minore scritto e diretto da Giuseppe Ferlito.
Ore 21:00: PARADISO FOLK & JAZZ Festival (1° edizione) – Piazza Umberto I:Quartetto Tetra Kordes; Salvatore Pecoraro (Guitar); Pietro Vaiana “Amuri e Spiranza”; Marco Corrao “Terra di Meraviglie”.
11 agosto
Ore 9:30: Horse trekking e trekking a piedi lungo i sentieri del Parco dei Monti Sicani.
Ore 16:30: “I luoghi del Cinema Paradiso” visita guidata alla scoperta del borgo antico di Palazzo Adriano.
Ore 18:00: “La Piazza è mia” Piazza In Festa: Carretti Siciliani e prestazioni dei “Cantori di Bagheria”; Antica raccolta per le vie del paese per il S.S. Crocifisso con i muli di Palazzo Adriano; “La banda per le vie del paese”, corteo della “Banda Alessandro Scarlatti” di Palazzo Adriano; U Strattu, l’antica arte di lavorare il pomodoro. Rievocazione di una delle scene più note del film premio Oscar Nuovo Cinema Paradiso.
Ore 21:30: Presentazione e proiezione del film «Nuovo Cinema Paradiso» – versione restaurata – girato nel borgo Antico di Palazzo Adriano – Piazza Umberto I; durante la proiezione saranno presenti degli attori del film Marco Leonardi e Agnese Nano.
Paradiso Film Fest, le curiosità e gli eventi collaterali
Il festival propone un percorso sensoriale e artistico nel mondo e nei segreti del cinema e della musica, con suoni ed esibizioni live per le strade, cinema in piazza sotto le stelle e proiezioni di documentari. Sono inoltre previsti trekking in montagna e passeggiate urbane per conoscere tutti i luoghi del “Cinema Paradiso” con un itinerario dedicato agli amanti della pellicola.
La direzione artistica è a firma del musicista Pierre Vaiana. Il compositore e specialista in sax soprano, porterà alla manifestazione le sue esperienze e la curiosità che lo hanno accompagnato in giro per il mondo, dall’America all’Africa, dove ha trascorso molti anni della sua vita, e in Sicilia, dove ha studiato i canti dei carrettieri siciliani.
Come nel passato, e come nel film “Nuovo Cinema Paradiso”, la celebre piazza si trasformerà in arena, per condividere le emozioni del cinema all’aperto con l’immancabile proiezione di “Nuovo Cinema Paradiso”. Ospiti d’eccezione della serata gli attori Marco Leonardi e Agnese Nano: gli interpreti dei personaggi di Salvatore ed Elena torneranno a Palazzo Adriano dopo circa trent’anni per partecipare alla proiezione della pellicola nella sua versione restaurata e svelare i più curiosi retroscena del film che omaggia la settima arte.
Sempre in Piazza Umberto I verrà ricostruita l’ambientazione che ha fatto da sfondo alla pittoresca scena de “U Strattu”, l’antica arte che vedeva le donne del paese lavorare il pomodoro esposto al sole su tavole di legno. Un momento dedicato non solo ai cittadini che alla fine degli anni 80 hanno convissuto con il regista Tornatore e il suo cast di attori, entrando a far parte, seppur soltanto per qualche mese, dell’affascinante mondo del cinema, ma anche ad appassionati di fotografia e instagramer che vorranno immergersi in un tour fotografico per immortalare la rievocazione e condividerla in tempo reale.