Il Museo della manna di Pollina nasce grazie all’alimento più biblico che c’è. Ed è anche un ingrediente tipico della cucina isolana. La manna è stata, sin dai tempi della dominazione araba, prodotto importantissimo sia dell’alimentazione che dell’economia della Sicilia.
Oggi, però, è unico. E come ogni cosa unica e preziosa, si custodisce e si ama. A Pollina, centro in cui sembra regni la pietra gli è stato tributato un museo, che conserva non solo i ricordi e gli strumenti legati all’antica tradizione della sua lavorazione, ma anche e soprattutto…la sua vita.

Due piante di frassino autentiche, infatti, sono tutt’oggi amate e curate all’interno dell’ex municipio di Pollina, che oggi ospita questa straordinaria linfa e la sua storia. Attorno sono gli antichi attrezzi utilizzati per la lavorazione della manna, che raccontiamo qui, e per la sua conservazione, e non solo. Non rimarrete a corto di curiosità e nozioni grazie ai pannelli espositivi che ne spiegano virtù, caratteristiche e notizie storiche ed economiche.
Le proprietà della manna delle Madonie
Prodigioso digestivo, espettorante per la tosse ma anche lassativo e dolcificante sostituto dello zucchero: una linfa di vita e di guarigione che grazie al lavoro del frassinicultore, esce da luglio e settembre. Il museo offre anche una visita guidata ai campi dimostrativi: qui gli specializzati frassinicultori vi mostreranno dal vivo come si effettuano le incisioni e come si raccoglie questa preziosissima linfa con cui, se volete cimentarvi, si possono fare questi gustosi biscotti.
Il museo della manna di Pollina, le info utili
Museo della manna – Piazza Duomo (ex Municipio)
Orari: lun-mart-merc dalle 10 alle 13 | da giovedi a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 (orario estivo). Ingresso libero.
Se andate a Pollina, chiaramente, passeggiate all’interno di questo paese che fa della pietra la sua essenza naturale. Immergetevi nel suo bellissimo teatro e perdetevi pure fra le bellissime stradine della cittadina abbarbicata sulle Madonie.