• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Il Tartufo siciliano dei Nebrodi e la sagra di Capizzi

Agosto 3, 2019 by SiciliaWeekend

Tutto ha avuto inizio per caso, ma quello strano affare trovato lì dove aveva scavato un suino era proprio lui: il tartufo siciliano. Ed ecco la magia: il tartufo bianco, il tartufo nero… sui Nebrodi ci sono tutti. E per questo ad ottobre si svolge, a Capizzi, anche una sagra.

Per quelli che non vedono l’ora di mettere mano alla forchetta diciamo sin da subito che “Il tartufo tra i sapori d’autunno” di Capizzi (Messina) è in programma a fine ottobre.

L’edizione 2019 si svolgerà il 18-19 e 20 ottobre.

Intanto, però, facciamo un passo indietro.

Tartufo siciliano e sagra di capizzi sui nebrodi
Le mani di Peppino Russo con i suoi tartufi – foto Dario La Rosa

Siamo andati a caccia di tartufi all’interno del parco dei Nebrodi, in compagnia di due simpatici cani: Macchia e Briciola e dei loro padroni e accompagnatori Giuseppe Russo (Peppino), guru dei tartufi dei Nebrodi e di Giuseppe Vivaldi, veterinario e appassionato di boschi.

La storia del Tartufo dei siciliano e la sagra di Capizzi

“Cinque o sei anni fa – esordisce Giuseppe Russo, grande appassionato di montagna – eravamo fra i boschi di Capizzi a cercar funghi e, come spesso capita, siamo passati da una zona scavata dai maiali. Il caso ha voluto che gli occhi cadessero su una strana pietra scura che affiorava proprio dal punto scavato.

Abbiamo raccolto quello che abbiamo capito essere un tartufo e ci siamo subito chiesti se fosse commestibile. Nessuno fra gli abitanti del paese e delle zone limitrofe ne aveva mai trovati e non avevamo alcuna idea circa la bontà”.

Peppino racconta ridendo e intanto parla ai suoi cani con fare calmo e attento: “Bravo macchia, cerca Briciola”. Il racconto si interrompe bruscamente. Uno dei de cani ha fiutato qualcosa. Odora e scava con la zampa. Peppino si avvicina e con una zappetta aiuta delicatamente il cane. Poi un guizzo e il cane si allontana. Vorrebbe giocare ma sa bene dove deve portare il trofeo. Così il primo tartufo della giornata finisce in saccoccia e il cane si accontenta di una fettina di salame.

La sorpresa dei tartufi

Riprendiamo il racconto e, fra una comparsa ed un’altra, Peppino ci dice che quel primo tartufo fu fatto analizzare, ad aiutarlo fu il professore Giovanni Di bella, e venne fuori che si trattava di un ottimo esemplare.

“Tramite alcuni amici umbri – continua Peppino – ho avuto il primo cane da tartufo e da allora questa passione non mi ha più abbandonato”.

Non ce ne sono tanti di tartufi sui Nebrodi, ma quelli che si trovano sono buoni. Ci sono il tartufo bianco ed il tartufo nero, varietà che pian piano Peppino ed i suoi cani hanno iniziato a riconoscere e assaggiare. Durante la lunga passeggiata fra querce e roverelle troviamo due tipologie: l’uncinato (nero) e l’excavatum (bianco).

Ma non è una cosa da tutti. Il cane non nasce per questa attività, e solo un buon insegnamento ed un padrone che ha a cuore gli animali e la natura riesce a far emergere questi tuberi pregiati dal sottosuolo. Per i profani, fortunatamente, c’è la sagra.

La ricerca del tartufo viene infatti fatta minuziosamente. Più e più volte si passa dallo stesso punto per cercare di capire se, effettivamente, il cane ha fiutato qualcosa. Alle volte i tuberi sono così nascosti che è quasi impossibile capire dove sono. Occorre scavare e tenere gli occhi aperti, seguire l’istinto del cane e insieme correggerne gli errori. Alla base c’è uno strettissimo rapporto fra l’animale ed il suo padrone. E poi l’amore sincero per il bosco, habitat dalle infinite sfaccettature.

Dopo aver parlato del tartufo siciliano e la sagra di Capizzi possiamo andare in cucina.

Il Tartufo di Sicilia in cucina, la ricetta delle linguine e dell’uovo

La ricetta più semplice e insieme saporita per gustare il tartufo è quella dell’uovo fritto o della pasta.

Nel primo caso avrete l’accortezza di mettere il tartufo per 24 ore all’interno di un barattolo insieme ad una o due uova da friggere l’indomani. Il vostro uovo avrà assorbito tutto il profumo del tartufo e, a piacimento, potrete poi grattugiarlo per rendere il gusto più netto ed inteso.

Altra possibilità è quella delle linguine al tartufo. In questo caso basterà sciogliere nell’olio extravergine d’oliva un’acciuga per ogni piatto e pi soffriggere per qualche istante il tartufo tagliato a fettine sottilissime. Anche qui potrete servire con una spolverata aggiuntiva a crudo.

Buon appetito e scriveteci per altre info.

Condividi

Filed Under: Cibo Tagged With: buoncibo, nebrodi

Previous Post: « Trekking da Adrano ad Alcara Li Fusi
Next Post: Birra artigianale e trekking, in Sicilia binomio perfetto »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Ottobre in Sicilia: le sagre e dove andare - Sicilia Weekend ha detto:
    Settembre 27, 2021 alle 2:12 pm

    […] del tartufo: si svolge a Capizzi ed è un evento dedicato ad uno dei sapori più accattivanti dei Nebrodi, il tartufo che cresce nei […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

infiorata castelbuono

Infiorata Castelbuono 2022

himera art festival

Himera art Festival: arte e musica a Termini Imerese

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2022

Transumanza a Geraci Siculo

Transumanza a Geraci Siculo: rivive la tradizione

castello geraci siculo

Castello di Geraci Siculo, luci artistiche per farlo risplendere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2022: il programma della festa

Club Canottieri roggero di lauria

Club canottieri Roggero di Lauria: 120 anni di storia

San Mauro Castelverde

Premio letterario a San Mauro Castelverde

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2022 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA