• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Il Tour del cannolo siciliano, i luoghi in cui gustarlo

Agosto 3, 2019 by Dario La Rosa

Il tour del cannolo siciliano. I luoghi in cui gustare la ricetta del dolce tipico siciliano ricco di calorie e oggi servito anche scomposto o gigante.

Lo chiamerò cannolo per il sapore che ha; lo chiamerò cannolo per la forma che ha, lo chiamerò cannolo per il gusto che ha. C’è poco da fare, tra i dolci siciliani, al cannolo spetta un posto sul podio. Un tour per gustare i più buoni della Sicilia occidentale.

Il tour del cannolo siciliano parte da Palermo e si inoltra alla provincia di Trapani, verso quei luoghi in cui la cultura araba e arbereshe ha lasciato il segno. Luoghi, soprattutto, nelle cui vicinanze ci sono ancora pastori disposti a fare ogni giorno l’alba per mungere le proprie pecore. E’ da lì che nasce l’elemento essenziale per un buon dolce: la ricotta. Se a ciò si unisce una lavorazione per piccoli numeri ed una farcitura da eseguire al momento dell’acquisto, ecco che tutto assume un sapore ancora più intenso e prelibato.

Il cannolo di Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi

Da Palermo verso l’entroterra, come prima cosa. Prima tappa di questo mini tour nel gusto è Santa Cristina Gela, piccolissimo centro che si trova proprio fra Belmonte Mezzagno e Piana degli Albanesi, considerata la capitale del cannolo. La tappa però la facciamo in un luogo meno battuto, all’interno di un bar, quello dei fratelli Biscari, che si spende giornalmente per mettere sul banco prodotti di altissima qualità.

In periodi e per occasioni particolari, i maestri pasticceri preparano un cannolo con farine di grani antichi e al posto dello zucchero raffinato utilizzano il miele, (qui le prelibatezze di un apicoltore bio della zona). Un “cannolo slow” lo si potrebbe definire. L’unico problema è che la ricotta con il miele è difficile da lavorare e non si può conservare a lungo, ci hanno raccontato i gestori del bar che si trova a due passi dalla piazza. Per cui, per provare questo tipo di cannolo è bene mettersi in contatto con il pasticcere per sapere quando verranno preparati.

Il sostituto fa comunque la sua grande figura. Quello di Santa Cristina, come quello di Piana degli Albanesi, è un cannolo dalla grande crosta, capace di contenere una quantità di ricotta superiore rispetto ai cugini sparsi per la Sicilia. La ricotta è ben lavorata e risulta soffice e parecchio amalgamata al palato. Una goduria davvero dolce.

Per Raggiungere Santa Cristina Gela, scorrimento veloce Palermo-Sciacca, Uscita Piana degli Albanesi.

Il cannolo di Mezzojuso

Da Santa Cristina ci trasferiamo lungo la Statale Palermo Agrigento. La tappa del viaggio è il comune di Mezzojuso, (centro noto anche per il suo bel castagneto di cui parliamo qui) un luogo magico in cui convivono in pace la cultura cattolica e quella di rito bizantino. Due meravigliose chiese che sembrano andare a braccetto di fianco alla piazza centrale solo il simbolo di questa pace e fratellanza.

Poco dopo la pizza la strada è obbligata e, al termine di una piccola discesa, c’è una pasticceria degna di nota che di nome fa Gesualda. Entrate e non lasciatevi ingannare dal fatto che in alcuni giorni non vedrete cannoli esposti al banco. Chiedete al gentile personale e trattenete il fiato per qualche secondo. Verrà fuori uno spettacolo di semplicità e insieme di gusto ancorato alla terra.

Quello di Mezzojuso è un cannolo più piccolo rispetto a quello prima descritto, meno “barocco” nell’aspetto ma dal cuore intenso. La ricotta è meno lavorata, per lasciarne intatto il gusto e non troppo zuccherata. E’ il cannolo perfetto per chi vuole sentire il gusto madre di tutti gli ingredienti che compongono questo dolce.

Tour del cannolo siciliano, tappa a Dattilo

Ultima tappa di questo piccolo itinerario dedicato al cannolo siciliano è in provincia di Trapani. Napola e Dattilo, centri facilmente raggiungibili dall’autostrada A29 Palermo-Trapani solo i luoghi in cui poter assaggiare un altro cannolo degno di nota.

Anche qui la pasta poco lavorata e la quantità di zucchero ridotta ne fanno un prodotto più grezzo e per questo apprezzato da molti. La pasta è parecchio friabile e sottile. Potremmo definirlo un “cannolo light”

La storia del cannolo siciliano

Già che ci siamo mettiamo pure qualche cenno storico che riguarda l’oggetto del nostro tour. Caltanissetta è forse il luogo di nascita del cannolo. Lì gli emiri saraceni pare si dilettassero nella preparazione di doclci con mandorle ricotta e miele che potrebbero essere annoverati fra i cannoli primordiali.

Altri credono che la nascita di questo dolce sia avvenuta in un conveto, ad opera delle monache. Di certo c’è che gli arabi portarono in Sicilia una grande cultura legata alla produzione dolciaria.

Ma anche Marco Tullio Cicerone descrisse in uno scritto un dolce che sembra essere proprio il cannolo: “Tubus farinarius, dulcissimo, edulio ex lacte factus”. Siamo lì, gli ingredienti di quello che è annoverato fra i principali dolci del carnevale ci sono tutti. Circa il nome è facile intuire come la scorza prenda spunto dall’oggetto con cui veniva realizzata, ovvero la canna che ne garantiva la forma all’impasto fatto con farina e anche un pizzico di vino.

INFORMAZIONI UTILI

Bar Biscari – Santa Cristina Gela (Pa) – 091.8570407
Pasticceria Gesualda – Mezzojuso (Pa) – 091.8203366
Eurobar – Dattilo (Tp) – 0923861434
Bar Erice – Napola (Tp) – 0923 861302

Se cercate un posto in cui dormire al termine del tour del cannolo siciliano, vi segnaliamo che, a Palermo, c’è un B&B che prende spunto proprio dal cannolo per il suo nome. Si chiama bbcannoli è si trova in pieno centro, in via Mariano Stabile, 60: info@bbcannoli.it.

Condividi

Filed Under: Cibo

Previous Post: « Il Museo Gemmellaro di Palermo, viaggio nella preistoria
Next Post: Trekking al Mulino di Caronia, perla dei Nebrodi »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Magna Via Francigena, le tappe del viaggio in Sicilia - Sicilia Weekend ha detto:
    Agosto 2, 2021 alle 4:15 pm

    […] – Santa Cristina Gela: 24,7 km per 1630 metri […]

  2. Grani antichi siciliani: viaggio nel gusto - Sicilia Weekend ha detto:
    Novembre 30, 2021 alle 11:27 am

    […] parlare di varietà, pasta pane e ricette, proveremo a farvi fare un tour, come abbiamo fatto per i cannoli e per le mandorle, che guardi non solo al prodotto con cui potrete preparare il pane in casa, ma […]

  3. Il castagneto di Mezzojuso, un bosco da vivere - Sicilia Weekend ha detto:
    Gennaio 3, 2022 alle 4:12 am

    […] Accessibile, colorato e affascinante: è il castagneto di Mezzojuso, comune in provincia di Palermo e luogo ideale per chi vuole vivere le emozioni del bosco con una breve passeggiata. Il comune di Mezzojuso, porta d’accesso al bel bosco che sormonta il paese, è tra le altre cose uno dei comuni in cui è ancora viva la cultura arbereshe, per cui una sosta è culturale è d’obbligo anche fra le vie del paese, anche solo per gustare un cannolo con ricotta fresca. […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA