• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Milazzo e Tindari, cosa fare e vedere in un weekend

Agosto 3, 2019 by Dario La Rosa

Come una lingua di terra che sembra voler assaggiare il gusto del mare, unita a promontori da cui il paesaggio appare ancora più bello. Sono Milazzo e Tindari, due luoghi di Sicilia perfetti per un weekend con vista mare.

Due giorni sono sufficienti per assaporare tutto ciò che questi luoghi offrono: culture millenarie sotto forma di castello, chiese e palazzi a Milazzo; natura delicata e protetta come i laghetti di Marinello a Tindari e sapori semplici ma genuini per un pasto come ciliegina sulla torta.

Capo Milazzo – foto Dario Lopes

Cosa fare e vedere a Milazzo

La prima tappa del weekend lungo la costa tirrenica di Sicilia è Milazzo. Provate ad arrivare di mattina e dirigetevi direttamente verso Capo Milazzo costeggiando il porto.

Vi raccomandiamo però una breve sosta nello slargo che precede le banchine. Da lì avrete una bellissima vista sul mare, sul castello e sull’intero promontorio. Il sole sarà a favore ed il luogo merita uno scatto fotografico.

Non crederete che così tanta bellezza e varietà di cose da fare possa essere racchiusa in un solo weekend. E se avete tempo restateci di più!

Dario La Rosa

Laghetto di venere e spiaggia di ponente

Seguite le indicazioni e dirigetevi lungo la strada panoramica sino al parcheggio. La strada è facile anche per chi si muove in bicicletta. Davanti ai vostri occhi si aprirà uno scenario magico. La grande spiaggia di ponente e le Eolie in bella vista.

Troverete le indicazioni di una chiesetta scavata nella roccia e utilizzata da Sant’Antonio da Padova come rifugio nel 1221. Risalite i gradini e scegliete il percorso che più vi si addice.

Avrete infatti la possibilità di scendere giù e costeggiare l’intero tratto di costa su un sentiero battuto o dirigervi verso il faro e la punta estrema del Capo, per ammirare la bellezza del laghetto di Venere. L’area di mare è un’Area marina protetta.

Sarete guidati da ulivi secolari che accompagneranno i vostri passi sino ai gradini che vi porteranno giù in maniera rapida e non troppo faticosa se siete abituati a camminare. Il percorso può essere affrontato senza problemi anche dai bambini.

Un laghetto dalle acque turchesi, chiamato di Venere, sarà lì ad attendervi, per un bagno o una carezza. Le Eolie si staglieranno davanti ai vostri occhi e a separarvi ci sarà soltanto il mare.

Il sentiero che conduce al laghetto di Venere a Capo Milazzo – foto SiciliaWeekend

Castello, centro storico e museo del mare

Dedicate il pomeriggio alla visita a piedi del centro storico, ricco di palazzi nobiliari e chiese seicentesche dalle incredibili facciate. Non tralasciate di perdervi tra le viuzze delle case costruite proprio sotto il castello. Vicoli colorati e palazzi ben curati faranno da sfondo. Infine dedicate il tramonto alla visita del maestoso castello.

Ascoltate il cantastorie che vi intratterrà con le sue maschere e poi dirigetevi verso l’atrio con il pozzo, la sala dal gigantesco camino e la torre: vi aspetta un paesaggio mozzafiato e surreale. Di sera, infatti, luccicano le centinaia di luci della vicina raffineria.

All’interno del Castello di Milazzo si trova anche il Muma, il museo del mare. Una sosta imperdibile per un luogo nato dopo il ritrovamento di uno scheletro di capodoglio spiaggiato.

Il biologo Carmelo Isgrò si è occupato del recupero dello scheletro è ha fatto nascere un luogo per la tutela del mare adatto anche ai bambini. Ecco un video dei capodogli nelle acque delle Eolie.

Per concludere, potrebbe essere affascinante una passeggiata sul lungomare e la sosta su una delle decine di panchine su cui si riversano i milazzesi per guardare le onde illuminate dalla luna.

Cosa vedere a Tindari

L’indomani svegliatevi di buon’ora e imboccate l’autostrada in direzione Palermo. Uscite a Falcone e dirigetevi verso la riserva dei Laghetti di Marinello. Una mountain bike è ideale per avventurarsi in questa area umida di Sicilia fra le cui acque vedrete innumerevoli uccelli migratori. Un paradiso per gli appassionati di birdwatching. Anche a piedi la passeggiata sarà piacevole.

Vicino ad uno dei laghetti sotto il costone roccioso del santuario di Tindari c’è una galleria scavata nella roccia che i vostri figli saranno felici di attraversare.

Alla fine della passeggiata un bagno a mare, se volete, e di nuovo in macchina per un’altra vista mozzafiato: quella offerta dal promontorio del santuario della Madonna nera di Tindari e dalla sua zona archeologica. Da non perdere il teatro greco che si affaccia sul mare. Per una foto perfetta scendete verso il bar che si trova all’angolo della piazza, il panorama sarà davvero unico.

I laghetti di Marinello in video

Milazzo e Tindari, dove dormire e mangiare

Per dormire scegliamo Milazzo ed un B&B che è stato eletto fra i migliori al mondo in una classifica internazionale di qualche tempo fa. Si chiama Re Umberto. Pulizia, posizione, bellezza degli interni e professionalità ne fanno il luogo giusto per questo tipo di viaggio.

Per mangiare bene ci spostiamo invece a Tindari, proprio di fronte alla strada che dal parcheggio riporta alla statale. Il locale si chiama Pane e Vino ed è gestito da una famiglia che ha a cuore i sapori della tradizione. Dagli animali della loro azienda agricola nascono ottimi formaggi e salumi di primissima qualità.

Una grigliata mista a base di maiale nero (o normale a seconda di quello che è stato macellato) metterà tutti d’accordo in quant a genuinità e sapori. Vecchio vino di casa che non dà alla testa e qualche altra specialità dei Nebrodi ne fa davvero un posto da non perdere. I posti così, in Sicilia, si contano sulle dita di una mano.

Dove dormire, dove mangiare e altre info utili

Milazzo offre diverse location per dormire. Non mancano i bei and breakfast nel centro storico e le case vacanza davanti al mare.

A Tindari si aggiunge la possibilità del campeggio sulla spiaggia con possibilità di bungalow oltre che di tende o della possibilità di andare in camper.

Se siete a Milazzo, infine, vorrete probabilmente raggiungere le Eolie. Ecco allora gli orari degli aliscafi per le isole. Con un giorno a disposizione l’unica meta facilmente raggiungibile è Vulcano, ecco cosa vedere nell’isola.

Nel tempo, numeri di telefono, gestioni e altro possono cambiare. Verificate sempre prima di andare: questi gli indirizzi delle strutture citate.

Re Umberto b&b – Milazzo via Umberto I, 95 – (+39) 090.9224291 (+39) 347.6303809 reumbertobed@gmail.com

Pane e Vino – locanda – Tindari via Manzoni, 82 – (+39) 330.559933

Condividi

Filed Under: Viaggi Tagged With: milazzo

Previous Post: « Lo Stagnone di Marsala, paradiso per il kitesurf
Next Post: Il Museo Gemmellaro di Palermo, viaggio nella preistoria »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

I belvedere dell'anima

I Belvedere dell’anima: bellezza per l’animo

Parco avventura a Troina

Parco avventura a Troina per famiglie e bambini

Borgo dei Borghi

Borgo dei Borghi 2021, vince Tropea: la classifica

Laurea scienze del turismo online

Laurea scienze del turismo online

Voli per Lampedusa Albastar

Voli per Lampedusa da Milano, Bergamo, Parma e Verona

Ryanair Trapani Birgi

Voli Ryanair per Trapani: le rotte dell’estate 2021

Passaporto vaccinale viaggi covid pass

Come funziona il passaporto vaccinale per viaggiare

Museo della settimana santa di Caltanissetta, una vara

Museo della Settimana Santa a Caltanissetta

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA