• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Pollina, Comune della pietra fra le Madonie e il mare

Agosto 3, 2019 by Dario La Rosa

Pollina, Comune della pietra tra il mar Tirreno e le Madonie: un luogo ideale per chi ama la montagna ma anche il mare e il lusso dei resort.

Prendi un ripido colle e riempilo di case, come a voler mettere una sciarpa alla sua estremità. Ecco che hai già un paese. Poi aggiungi un castello medievale, una torre ed un teatro realizzato solo con le pietre.

Pollina
Pollina – foto Facebook Museo della Manna

A questo punto abbiamo condito di fascino il nostro luogo. Non serve immaginazione per raggiungerlo, si trova a pochi passi da Palermo, immerso nel Parco delle Madonie: il suo nome è Pollina.

Negli otto chilometri o poco più che distanziano la cittadina dal mare, c’è un percorso verso un luogo che sembra inaccessibile e che poi, invece, ti trovi davanti in tutta la sua scarna semplicità.

Posteggiare l’auto in cima, seguendo le indicazioni che portano al teatro di pietra, è consigliabile per poi perdersi, a piedi, tra le strettissime viuzze del paese. Basterà una mattinata per visitare i luoghi di maggiore interesse.

Cosa vedere

Partiamo dal belvedere che si affaccia sulle Madonie. Da lì, attraverso una pietra dolomitica dal colore rosa, sarete proiettati verso il proscenio di un teatro che sembra accarezzare la roccia che lo circonda.

Fate un giro a 360 gradi: avrete la possibilità di vedere insieme una splendida vallata, la particolare platea a cielo aperto e le case costruite intorno alla cinta muraria di ciò che rimane del vecchio castello del XIII secolo.

In alto, a fare da guardia a tutta questa bellezza, anche una torre saracena. Penserete di essere all’interno di un teatro d’epoca greca ed invece è un’opera la cui modernità è riuscita ad arricchire il luogo che la circonda.

Ma il tour non finisce qui. Diverse sono infatti le chiese restaurate che meritano di essere visitate durante la camminata. Da menzionare sono quella di San Pietro Apostolo, che risale al 1100, quella di San Giuliano, la Madonna della Catena e della Pietà ed infine la chiesa Madre, all’interno della quale è conservata la Madonna delle Grazie dello scultore Antonello Gagini.

Se vi va, per concludere, potreste fare anche un salto al museo della manna di piazza Duomo. Riscenderete e assaporerete il profumo del mare. Entrerete a Finale, che è la frazione marittima di Pollina e, lì, potrete infine salutare le onde stando ai bordi della torre di avvistamento spagnola di fine ‘500.

Pollina resort e mare a Finale

Finale è la frazione marittima ed è lì, davanti a quelle splendide acque che sorge il Pollina resort, un villaggio turistico ideale per chi ama vivere la propria vacanza in Sicilia con tutti i comfort.

Come raggiungere Pollina resort Sicilia è semplicissimo: potete percorrere l’autostrada Palermo messina e uscire a Castelbuono se venite da Palermo o da Tusa se invece provenite da Messina. Troverete l’ingresso lungo la statale 113 nei pressi della frazione di Finale.

Pollina Cefalù: due città unite dal mare. La loro distanza è irrisoria e l’intera costa che le divide è fantastica per chi ama il mare. Una gigantesca spiaggia libera, con un parcheggio lungo la strada statale è l’ideale per una giornata estiva.

Se amate i tramonti, sappiate che il costone roccioso proprio sotto il resort diventano di un rosso spettacolare al tramonto.

Cosa fare in zona: Gole di Tiberio e Zip line

A due passi da Pollina, se amate le attrazioni naturalistiche, dovete assolutamente fare un salto alle Gole di Tiberio, sito geopark Unesco.

I laghi che si possono vivere in gommone e che nascono proprio dal fiume che ha lo stesso nome del paese. I giochi di luce che crea l’acqua sulle rocce è un vero spettacolo.

Per i più giovani che cercano un pizzico d’adrenalina, invece, nel vicino paese di San Mauro Castelverde, c’è la zip line più lunga del Sud Italia. Un cavo d’acciaio sul quale scorrere in sicurezza a cento chilometri orari sul verde delle Madonie.

Numeri utili

Il numero di telefono del Comune di Pollina è 0921 425009.
Il sito web del Comune di Pollina è www.comune.pollina.pa.it.
Pollina Resort telefono: 0921 437113 

Condividi

Filed Under: Sicilia a 390 gradi Tagged With: comuni di sicilia, madonie, sicilia 390

Previous Post: « Il museo della manna di Pollina: cosa vedere
Next Post: Il Museo Gemmellaro di Palermo, viaggio nella preistoria »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA