• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Gibellina, Comune dell’arte e della rinascita

Agosto 8, 2019 by SiciliaWeekend

Prima la tragedia ha distrutto, poi l’arte ha resuscitato. La nuova Gibellina è come una giovane attrice che mette in scena se stessa per esorcizzare la morte.

L’anima del paese, raso al suolo dal devastante terremoto del Belice, nel gennaio del 1968, si è reincarnata in un tripudio d’arte che, da oltre quarant’anni, rappresenta un laboratorio creativo a cielo aperto, arricchito dalle opere di tantissimi artisti di fama mondiale. 

A darvi il benvenuto, lungo la strada che conduce al centro abitato, ecco apparire la Porta del Belice, una stella di acciaio, alta 24 metri, realizzata da Pietro Consagra nel 1981. Passarvi sotto è come un’iniziazione: potrete vivere l’esperienza paradossale di trovarvi in un luogo in cui tutto ha memoria di qualcosa che non ha vissuto.

Le strade e gli edifici della nuova Gibellina ricordano una città fantasma: non deserta, quanto straniera a se stessa, come una sonnambula condannata per chissà quale maledizione a non potersi svegliare da un sonno eterno. 

Continuando il vostro viaggio nell’arte, ancora di Consagra è il gigantesco Meeting, pensato per diventare un museo, e il grande portale d’ingresso dell’orto botanico.

Altro simbolo della ricostruzione è la Chiesa Madre progettata dall’architetto Ludovico Quaroni, che, a quarantadue anni dal sisma, è stata inaugurata il 28 marzo 2010, dopo il crollo del tetto nel 1994. Vi troverete davanti ad un edificio fortemente simbolico: la perfetta sfera dell’abside, che allude alla rinascita, poggiata sul quadrato dell’aula, rende questo monumento la sintesi perfetta fra la trascendenza dello spirito e la razionalità umana.

Cosa Vedere a Gibellina

Tra le vie del paese potrete imbattervi anche nel Giardino Segreto di Francesco Venezia, un sistema di mura in cemento che nasconde all’interno una fontana e due sedili in travertino, con un albero solitario al centro, unico elemento vegetale di tutto lo spazio. Sempre di Venezia è anche il Palazzo Di Lorenzo, architettura affascinante che ingloba in un muro un frammento della facciata dell’omonimo edificio della vecchia Gibellina risparmiato dal terremoto.

Potrete riposarvi, poi, nel Sistema delle Piazze, cinque ampi spazi porticati disegnati da Franco Purini e Laura Thermes, per poi recarvi nella piazza del Comune, circondata da un portico disegnato da Vittorio Gregotti e Giuseppe Samonà, alle cui pareti potrete ammirare le ceramiche decorate da Carla Accardi.

Lì vicino si trova La Città di Tebe, una serie di bianche sculture in metallo disegnate da Consagra e pensate in origine come scenografia per un allestimento dell’Edipo Re. Troverete anche La torre di Alessandro Mendini, che dai suoi dodici metri d’altezza, quattro volte al giorno, risuona con un concerto di voci che ricordano il terremoto. Se non siete già troppo sazi, fate un salto al ricchissimo Museo d’Arte Contemporanea dove si trova una collezione di oltre 1800 opere di artisti del panorama nazionale ed internazionale quali Schifano, Pomodoro, Turcato, Severini, Boetti, Melot ai già citati Consagra e Accardi. 

Dopo aver visitato il Baglio Di Stafano, sede del Museo delle Trame Mediterranee e della Fondazione Orestiadi, per ammirare La Montagna di sale di Mimmo Palladino, il vostro viaggio non può che concludersi al Cretto di Alberto Burri, l’immensa lapide di cemento che ricopre i ruderi di Gibellina. Il monumento sorge nello stesso luogo dove si trovava il paese prima della catastrofe e ripercorre simbolicamente i vicoli della città. Camminateci dentro per una simbolica passeggiata nella memoria. 

Info utili

Il Comune di Gibellina risponde al numero di telefono 0924 – 985111.
il sito web del comune di Gibellina è www.gibellina.gov.it.

Condividi

Filed Under: Sicilia a 390 gradi Tagged With: comuni di sicilia, sicilia 390

Previous Post: « La splendida spiaggia della Scala dei Turchi torna fruibile
Next Post: La Tartaruga Caretta Caretta a Stromboli per nidificare »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Tour fra i Ruderi di Poggioreale - Sicilia Weekend ha detto:
    Agosto 26, 2021 alle 1:38 pm

    […] ai ruderi c’è la memoria. Una memoria che un museo nella vicina Gibellina prova a mantenere viva. Si chiama Belìce/Epicentro della memoria viva, un luogo in cui video, […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA