Taormina e il cinema sono un binomio indissolubile: ecco il percorso per scoprire la cittadina con un occho ai film più noto girati lì.
Passeggiando per i vicoli di Taormina, magari l’avete scelta come meta del vostro viaggio in Sicilia, si ha sempre la sensazione di far parte di un film e tanti sono i set installati in questa fetta di Sicilia che potreste scoprire in questo percorso.
Il connubio tra il cinema e la “perla dello Jonio” appare ormai indissolubile. Non a caso, proprio le pietre secolari del Teatro Greco fanno da palcoscenico da anni al Taormina Film Fest, l’evento cinematografico più importante dell’estate italiana.
Quale migliore occasione, se siete in vacanza a Taormina, per ammirare, tra un film e l’altro, i suggestivi scorci che Taormina sa offrire, pianificando, perché no, anche un itinerario fra i luoghi che hanno fatto da set alle tante pellicole girate nel paese e nei suoi dintorni?
Si potrebbe cominciare, ad esempio, con “Il padrino” di Francis Ford Coppola, partendo dalla vicina Savoca. Lungo la pittoresca strada antica si trova ancora il famoso Bar Vitelli, dove si può prendere una dissetante granita con le “zuccarate”, seduti allo stesso tavolino occupato da Michael Corleone, interpretato da Al Pacino, nella scena in cui chiede in sposa a Vitelli, la figlia Apollonia.
Subito dopo, si può fare un salto a Forza d’Agrò, dove è possibile visitare altri storici set della saga coppoliana: lo splendido monastero basiliano dei SS. Pietro e Paolo, la piazza e la chiesa di Sant’Antonio Abate, quella della SS. Annunziata, via Roma, piazza SS. Trinità e via Belvedere.
Se siete abituati ai soggiorni di lusso e amate Taormina e il cinema, un tappa d’eccezione è senza dubbio al San Domenico Palace Hotel, uno dei luoghi più rappresentativi di Taormina.
Taormina e il cinema: la passeggiata
Nella terrazza sul tetto dell’albergo, Michelangelo Antonioni ha girato la scena finale de “L’avventura” con Monica Vitti: da lì si gode ancora lo stesso scorcio mozzafiato sull’Etna ripreso dal maestro ferrarese.
Ma in tempi più recenti, lo stesso albergo ha fatto da set anche all’ultimo episodio di “Grande, grosso e Verdone” di Carlo Verdone, con Claudia Gerini ed Eva Ricco- bono. Diverse scene del film sono state girate anche tra le viuzze del centro di Taormina, al Teatro Greco e nello storico Caffè Wunderbar, con la sua caratteristica terrazza sul mare.
Ricordate, invece, la scena del fruttivendolo a cui Dante-Roberto Benigni rubava le banane in “Johnny Stecchino”? Si trova a Mazzeo, frazione di Taormina, mentre tra le vie del centro della vicina Letojanni potreste scovare la sala da barba dove Johnny era solito andare.
La caserma dei carabinieri, è, invece, all’interno del Municipio di Giardini Naxos, in piazza Roma (adesso Abate Cacciola). Restando con Benigni, diverse scene del “Piccolo diavolo”, sono state girate, oltre che nei già citati San Domenico e Wunderbar, anche nella bellissima stazione ferroviaria di Taomina-Giardini, in via Nazionale, dove è possibile ammirare le decorazioni liberty di Salvatore Gregorietti. Infine, ancora il Teatro Greco è stato cultura scelto da Woody Allen per girare alcune scene de “La dea dell’amore”.
Concludiamo la nostra passeggiata cinematografica accennando agli altri film che sono stati a Taormina e dintorni: si va da “Don Giovanni in Sicilia” di Alberto Lattuada, con Lando Buzzanca, passando per “Le grand bleu” di Luc Besson, fino a “Malena” di Giuseppe Tornatore. Insomma, rivedete qualche dvd e mettetevi in viaggio.
[…] Gustosa perché Nino Santoro, siciliano di Santa Teresa di Riva, in provincia di Messina vicino Taormina, ha messo a punto una macchinetta per un caffè espresso cremoso come quello del […]