Torna a Milo, in provincia di Catania, la kermesse dedicata al mondo del vino ViniMilo. Ecco di seguito il programma completo della manifestazione.
Considerato che la vendemmia è appena iniziata, come raccontiamo in questo apposito itinerario tra le vigne, quella di Milo è certamente una tappa da non perdere se vi mettete in viaggio in Sicilia.
![](https://www.siciliaweekend.info/wp-content/uploads/2019/08/Programma-Vini-Milo-2019.jpg)
Venerdì 23 agosto
Ore 17:30 Azienda Barone di Villagrande Presentazione alla stampa della ViniMilo 2019
Domenica 25 Agosto
Ore 09:30 Piazza Belvedere 11° Motoraduno ViniMilo. A Cura del Moto Club le Volpi dell’Etna Partenza per il Rally Touring.
Lunedì 26 agosto 2019
Ore 17 Centro Servizi “Vini da Terre Estreme”. Banchi d’assaggio a degustazione libera di “vini da terre estreme” di 8 cantine provenienti da diverse parti d’Italia – 39 etichette – a cura di Alvaro De Anna. Cascina Carrà, area delle Langhe – Monforte d’Alba, Cuneo (Piemonte), Società Agricola Kurtin, Collio Friulano – Cormons, Gorizia (Friuli), Cantina De Bacco, Dolomiti Bellunesi – Seren del Grappa, Belluno (Veneto), Vigna Sinque Majo, Colli Asolani, Asolo Prosecco Docg – Pederobba, Treviso (Veneto), Vini Apuani – Colline Apuane – Carrara, Massa Carrara (Toscana), Vini F.lli Biagi – Colline Teramane (vini di montagna), Teramo (Abruzzo), Cantina Tagliafierro – Costa d’Amalfi – Tramonti, Salerno (Campania), sarà presente il produttore, Az. Agr. Della Valle Jappelli – Vini dal recupero di antichi vitigni, Casertavecchia (Campania), sarà presente il produttore. Posti limitati. Prenotazione consigliata. Costo € 20,00. Prevendita € 15,00 entro il 24/08/2019.
Martedì 27 Agosto
Ore 17:30 Centro Servizi Tavola rotonda Etna – Val d’Orcia, vini e territori Unesco a confronto. Interverranno: Alfio Cosentino – Sindaco di Milo, Claudio Galletti – Sindaco di Castiglione d’Orcia, Seby Costanzo – Componente CdA del Consorzio di Tutela dei Vini Etna DOC, Salvatore Gabriele Ragusa – Commissario del Parco dell’Etna, Ing. Agata Puglisi – Dirigente del Parco dell’Etna, Martina Indelicato – Funzionario Uff. Piano GAL Valle, dell’Etna e dell’Alcantara, Moderano i giornalisti Turi Caggegi e Paolo Corbini. Saranno presenti i sindaci del Parco dell’Etna.
Mercoledì 28 Agosto
Ore 17 Centro Servizi Workshop a cura della Strada del Vino dell’Etna “Aspettando Crossing Etna: l’enoturismo vulcanico”. Interverranno: Gina Russo – Presidente della Strada del Vino dell’Etna, Francesco Antoniolli – Presidente delle strade del Vino Trentine, Claudio Galletti- Presidente della Strada del Vino Orcia, Agata Matarazzo – Dipartimento Economia e Impresa dell’Università di Catania, Daniela Marino – Direttore Sicilia Convention Bureau, Paolo Corbini – Direttore della Rivista Terre del Vino, modera Carmen Greco, giornalista.
Ore 21 Piazza Municipio Gran Galà della Vinimilo – 6^edizione. Cena a cura dell’Osteria 4 Archi di Milo con degustazione di vini del territori Unesco Etna e Val D’Orcia. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. Per info e costi: www.4archi.it – 095 955566 / +39 368 7237933.
Giovedì 29 Agosto
Ore 17 Centro Servizi Focus sugli spumanti dell’Etna. A cura dell’Enoteca Regionale Sicilia Orientale. Relazione del Presidente Enologo Piero Di Giovanni. Seguirà degustazione di tre spumanti dell’Etna provenienti da tre diversi versanti del vulcano delle Aziende Murgo (Santa Venerina), Destro (Randazzo) e La Gelsomina/Orestiadi (Presa di Mascali). Posti limitati. Prenotazione consigliata. Ingresso gratuito. Prenotazioni entro il 29/08/2019.
Ore 20:30 Agriturismo “Le Case del Merlo” Bollicine dell’Etna Cena degustazione con gli spumanti dell’Etna delle Aziende: Cantine Russo, Murgo, Benanti e altre cantine del territorio. Costo € 40,00. Prevendita € 35,00 entro il 26/08/2019.
Venerdì 30 Agosto
Ore 18 Centro Servizi Degustazione guidata degli Olii extravergini di oliva siciliani. Il profilo sensoriale delle DOP siciliane a confronto con l’olio Monte Etna DOP a cura della soc. coop. APO (capo panel dott. Ercole Aloe) in collaborazione con Slow-Food. Posti limitati. Prenotazione consigliata. Per info e prenotazioni: apo.catania@virgilio.it
Sabato 31 agosto
Ore 10:30 Centro Servizi Tavola rotonda: La salvaguardia dei vigneti storici ed eroici. Le opportunità normative per la valorizzazione della tradizione e della cultura dei vigneti etnei.
Ore 18:30 Piazza Belvedere Inaugurazione della festa. Apertura degli stand dalle ore 18:30 alle 24 Isola del gusto. Spazio gastronomico a cura delle Aziende di Milo e Mostra Mercato dei Presidi Regionali di Slow-Food.
Ore 18:30 Piazza Municipio Enoteca. Stand Esposizione “Strada del Vino dell’Etna” e “Consorzio di Tutela dei Vini Etna DOC”. Degustazione di vini delle cantine etnee (oltre cento etichette).
Ore 18:30 Piazzale antistante Chiesa Madre I Mestieri di una volta. Esposizione animata di artigiani locali Mercatino Bio e Km zero.
Ore 18:30 Piazza Madonna delle Grazie Dolci e Cucina della Tradizione.
Ore 18 Museo Virtuale “Dolci diVini” Evento organizzato dalla FIPGC (Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria), coordinatori: Sebastiano Cavallaro, membro Equipe Eccellenze Italiane e Delegato Provinciale FIPGC e Maria Giuseppa Strano Cake Designer. Dimostratori: pasticceri e cake designer tesserati FIPGC.
Ore 18:30 Ecomuseo del Castagno, Fornazzo Art & Wine Experience Inaugurazione dell’Ecomuseo del Castagno e della mostra: Alfio Bonanno, “Dialoghi nella nebbia” a cura della Fondazione OELLE e dell’Associazione Trucioli. Ingresso libero.
Ore 19 Scalinata Largo dei Mille Enoteca Letteraria I libri, la musica, il vino e i produttori
Ore 19:30 / 23:00 Ecomuseo del Castagno, Fornazzo Degustazione sensoriale tra Arte, Cibo e Vino a cura dell’Associazione Trucioli. Prenotazione obbligatoria Per info, costi e prenotazioni Tel. +39 351 9011151.
Ore 21 Piazza Madonna delle Grazie Musica dal vivo.
Domenica 1 settembre
Ore 10:30 Piazza Belvedere Apertura degli stand dalle ore 10:30 alle ore 24 Isola del gusto Spazio gastronomico a cura delle Aziende di Milo e Mostra Mercato dei Presidi Regionali di Slow-Food.
Ore 10:30 / 12:30 Ecomuseo del Castagno, Fornazzo Laboratori di manipolazione del legno di castagno. Il giocattolo che non c’è per bambini dai 3 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria Costo € 2,50. Per info, costi e prenotazioni Tel. +39 351 9011151.
Ore 12:30 / 14:00 e Ore 19:30 / 23:00 Ecomuseo del Castagno, Fornazzo Art & Wine Experience Alfio Bonanno, “Dialoghi nella nebbia” Mostra a cura della Fondazione OELLE e dell’Associazione Trucioli. Ingresso libero. Degustazione sensoriale tra Arte, Cibo e Vino a cura dell’Associazione Trucioli. Prenotazione obbligatoria
Ore 18:30 Piazza Municipio Enoteca Stand Esposizione “Strada del Vino dell’Etna” e “Consorzio di Tutela dei Vini Etna DOC”. Degustazione di vini delle cantine etnee (oltre cento etichette).
Ore 18:30 Piazzale antistante Chiesa Madre I Mestieri di una volta. Esposizione animata di artigiani locali. Mercatino Bio e Km zero
Ore 18:30 Piazza Madonna delle Grazie Dolci e Cucina della Tradizione
Ore 19 Scalinata Largo dei Mille. Enoteca Letteraria I libri, la musica, il vino e i produttori. Per info, costi e prenotazioni Tel. +39 351 9011151.
Ore 20 Museo Virtuale. Assaggi diVini. Laboratorio del gusto a cura di Slow-Food. Pane di grani antichi, miele di ape nera sicula e maiorchino, in abbinamento a bianco, rosso e rosato dell’Etna con i vini di Irene Badalà, Tenute di Monte Gorna e Masseria Setteporte. Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni Tel. +39 347 5857201.
Ore 20:30 Centro Servizi “Piccolo è bello” La sfida al vulcano dei piccoli Vigneron Serata a cura di FIS Sicilia. Info e costi: 328 0018002.
Martedi 3 Settembre
Ore 19:30 Centro Servizi La bottega nel pascolo: i formaggi sotto il cielo. Degustazione di formaggi da animali al pascolo in abbinamento con i vini dell’Etna. A cura di Giandomenico Negro. Robiola di capra della Langa Astigiana in abbinamento con Etna Bianco Superiore Villagrande. Matinè della Langa Astigiana in abbinamento con Etna Bianco 2015 Tenute di Nuna. Il Quarto della Bruna in abbinamento con Etna Bianco Superiore Vigna di Milo 2015 azienda I Vigneri di Salvo Foti Granpascolo in abbinamento con Etna Rosso Milice 2016 Cantine di Nessuno. Pecorino di Lodè in abbinamento con Etna Rosso 2015 Arcuria Graci. Tirolese in abbinamento con Etna Rosso Rovittello Azienda Benanti. Blu podolico della Daunia in abbinamento con Passito la Gelsomina Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. Costo € 35,00. Prevendita € 30,00 entro il 31/08/2019.
Mercoledì 4 Settembre
Ore 17 Centro Servizi Degustazione dei Vini dell’Etna e Siciliani. A Cura della rivista Winesurf. Banchi d’assaggio degli stappati dei Vini dell’Etna e Siciliani (oltre cento etichette). Degustati dagli esperti della rivista Winesurf. Costo € 15,00. Prevendita € 10,00 entro l’1/09/2019.
Giovedì 5 Settembre
Ore 19 Centro Servizi “L’Etna tra i territori dei Grandi Bianchi”. A cura dell’Azienda Benanti, da un’idea di Antonio Benanti. Una degustazione di vini Bianchi provenienti dall’Etna e da altri territori del mondo guidata da Federico Latteri. I vini in degustazione sono: Barone di Villagrande: Etna Bianco Superiore “Contrada Villagrande” 2015 (Carricante, 10% vitigni autoctoni etnei). Benanti: Etna Bianco Superiore “Pietra Marina” 2015 (Carricante). I Vigneri di Salvo Foti: Vino Bianco “Aurora” 2017 (Carricante, Minnella Bianca). Pietradolce: Terre Siciliane Bianco “Sant’Andrea” 2016 (Carricante). Tenuta di Fessina: Etna Bianco Superiore “Il Musmeci” 2017 (Carricante). Federico Graziani: Mareneve 2017 (Riesling, Gewurztraminer, Grecanico, Chenin Blanc e Carricante). Passopisciaro: Terre Siciliane Bianco “Passobianco” 2017 (Chardonnay). Santa Maria La Nave: Sicilia Bianco “Millesulmare” 2016 (Grecanico Dorato). Terrazze dell’Etna: Vino Bianco “Ciuri” 2017 (Nerello Mascalese). Wiegner: Sicilia Bianco “Elisena” 2017 (Fiano). Cantina Terlano: Alto Adige Terlano “Vorberg” 2010 (Pinot Bianco). Domaine Ogerau: Anjou Blanc “Vent de Spilite” 2017 (Chenin Blanc). Inama: Soave Classico “Vigneti di Foscarino” 2016 (Garganega). Weingut Rudi Pichler: Wachau Kollmutz Smaragd 2015 (Grüner Veltliner) Zidarich: Venezia Giulia Vitovska in pietra “Kamen” 2015 (Vitovska). Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. Costo € 45,00. prevendita € 40,00 entro il 2/09/2019.
Venerdì 6 Settembre
Ore 16 Centro Servizi Etna 10 anni fa. Su idea di Salvo Foti. Curata da Ferdinando Latteri. I Vini Etnei con almeno 10 anni di vendemmia. Degustazione guidata di Vini prodotti sino alla vendemmia 2009 con vitigni autoctoni etnei.Saranno presenti le aziende: Barone di Villagrande, Cantine Russo, Feudo Cavaliere, Gulfi, I Custodi delle Vigne dell’Etna, Azienda Benanti e altre cantine del territorio Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. Costo € 40,00. prevendita € 35,00 entro il 3/09/2019.
Ore 18 Museo Virtuale Incontro con i delegati nazionali FIPGC. Una delegazione del direttivo nazionale FIPGC incontra le autorità Milesi e i tesserati della Sicilia orientale. Partecipano all’evento: Matteo Cutolo (Campione del Mondo di pasticceria e Vicepresidente FIPGC), Cinzia Lotti ( Referente nazionale cake design, membro Equipe Eccellenze Italiane e insegnante federale FIPGC), Gennaro Filippelli (Responsabile macroarea centro Italia, membro Equipe Eccellenze Italiane e insegnante federale FIPGC), Lia Ciccone (Delegata FIPGC regione Lazio, membro Equipe Eccellenze Italiane e insegnante federale FIPGC). La FIPGC parteciperà all’evento Volcanic Wines Volcanic Food curando il settore dolci.
Ore 21 Azienda Barone di Villagrande “Volcanic Wines Volcanic Food”. Cento vini bianchi vulcanici Italiani e non solo, in libera degustazione. Dieci consorzi e sei regioni in abbinamento con i cibi dei territori vulcanici. Degustazione dei vini dei consorzi: Soave, Durello, Etna, Vesuvio, Campi Flegrei, Pitigliano (Sassotondo), Colli Euganei, Tuscia, Frascati, Orvieto, Gambellara, Pantelleria e altre sorprese. In collaborazione con l’associazione Volcanic Wines. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. Costo € 35,00.
Sabato 7 Settembre
Ore 10:30 Azienda Agricola “A Massara” Praino – Milo. La “Collazione” del vendemmiatore. I piatti della tradizione delle vendemmie etnee. Peperoni arrosto, acciughe salate, olive condite, pecorino fresco e stagionato, salsiccia alla brace e altro ancora accompagnati da vino rosso dell’Etna. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. Costo € 20,00.
Ore 18 Museo Virtuale. “Dolci diVini”. Evento organizzato dalla FIPGC (Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria), coordinatori: Sebastiano Cavallaro, membro Equipe Eccellenze Italiane e Delegato Provinciale FIPGC e Maria Giuseppa Strano Cake Designer. Dimostratori: pasticceri e cake designer tesserati FIPGC.
Ore 17:30 Centro Servizi Etna Versus… di che Vulcano sei? Degustazione alla cieca ma fino a un certo punto. A confronto otto vini dell’Etna con otto vini Vulcanici Italiani. Serata a cura dell’AIS Sicilia e dell’Associazione Volcanic Wines. Degustazione guidata da: Camillo Privitera, Carlo Zucchetti, Giovanni Ponchia e Claudio Di Maria. Prenotazione obbligatoria Per info, costi e prenotazioni Tel. +39 393 0284932.
Ore 18:30 Piazza BelvedereApertura degli stand dalle Ore 18:30 alle 24 Isola del gusto. Spazio gastronomico a cura delle Aziende di Milo e Mostra Mercato dei Presidi Regionali di Slow-Food.
Ore 18:30 Piazza Municipio Enoteca. Stand Esposizione “Strada del Vino dell’Etna” e “Consorzio di Tutela dei Vini Etna DOC”. Degustazione di vini delle cantine etnee (oltre cento etichette).
Ore 18:30 Piazzale antistante Chiesa Madre. I Mestieri di una volta. Esposizione animata di artigiani locali. Mercatino Bio e Km zero
Ore 18:30 Piazza Madonna delle Grazie. Dolci e Cucina della Tradizione.
Ore 19 Scalinata Largo dei Mille. Enoteca Letteraria. I libri, la musica, il vino e i produttori.
Ore 19:30 / 23:00 Ecomuseo del Castagno, Fornazzo Art & Wine Experience, Alfio Bonanno, “Dialoghi nella nebbia”</> a cura della Fondazione OELLE e dell’Associazione Trucioli. Ingresso libero. Degustazione sensoriale tra Arte, Cibo e Vino a cura dell’Associazione Trucioli. Prenotazione obbligatoria. Per info, costi e prenotazioni Tel. +39 351 9011151.
Ore 21 Piazza Madonna delle Grazie. Musica dal vivo.
Ore 21 Centro Servizi Etna e Riesling: molta distanza, tante similitudini. Un breve viaggio sensoriale per scoprire insieme le peculiarità che accomunano, ma non sempre, questi due grandi vini. A cura di Fisar Catania. Prenotazione obbligatoria. Per info, costi e prenotazioni Tel. +39 347 6145209.
Domenica 8 Settembre
Ore 10:30 Piazza Belvedere Apertura degli stand dalle ore 10:30 alle ore 24 Isola del gusto. Spazio gastronomico a cura delle Aziende di Milo e Mostra Mercato dei Presidi Regionali di Slow-Food.
Ore 10:30 / 12:30 Ecomuseo del Castagno, Fornazzo Laboratori di manipolazione del legno di castagno. Il giocattolo che non c’è per bambini dai 3 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria. Costo € 2,50. Per info, costi e prenotazioni Tel. +39 351 9011151.
Ore 12:30 / 14:00 e Ore 19:30 / 23:00 Ecomuseo del Castagno, Fornazzo Art & Wine Experience. Alfio Bonanno, “Dialoghi nella nebbia”. Mostra a cura della Fondazione OELLE e dell’Associazione Trucioli. Ingresso libero. Degustazione sensoriale tra Arte, Cibo e Vino a cura dell’Associazione Trucioli. Prenotazione obbligatoria Per info, costi e prenotazioni Tel. +39 351 9011151.
Ore 18:30 Piazza Municipio Enoteca. Stand Esposizione “Strada del Vino dell’Etna” e “Consorzio di Tutela dei Vini Etna DOC”. Degustazione di vini delle cantine etnee (oltre cento etichette).
Ore 18:30 Piazzale antistante Chiesa Madre I Mestieri di una volta. Esposizione animata di artigiani locali. Mercatino Bio e Km zero.
Ore 18:30 Piazza Madonna delle Grazie Dolci e Cucina della Tradizione
Ore 19 Scalinata Largo dei Mille Enoteca Letteraria I libri, la musica, il vino e i produttori
Ore 20 Museo Virtuale Squisito: I salumi artigianali sposano il vino dell’Etna. Laboratorio del gusto a cura di Slow-Food. Con i salumi artigianali dell’Azienda Giardina di Canicattì e i Vini dell’Etna dell’Azienda Planeta. Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni Tel. +39 347 5857201.
Vini Milo, informazioni utili
Alcuni degli eventi della manifestazione hanno prenotazione obbligatoria, per altri è previsto uno sconto acquistando i biglietti in anticipo. L’acquisto dei biglietti può avvenire on line attraverso la pagina “shop” del sito web vinimilo.it.
Per raggiungere Milo troverete indicazioni lungo l’autostrada Messina Catania. Gli svincoli, in base al luogo di vostra provenienza, si trovano nei pressi di Giarre.