• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Sicilia Weekend

  • Home
  • Cultura
  • Natura
  • Cibo
  • Notizie
  • Sicilia a 390 gradi
  • Chi siamo
  • Contatti

Il Programma del Farm Film Festival di Favara

Agosto 14, 2019 by SiciliaWeekend

Si volgerà alla Farm Cultural Park di Favara la quarta edizione del Farm Film Festival dedicato al cinema indipendente, ai corti e all’animazione. Ecco il programma della manifestazione in programma dal 29 agosto al primo di settembre 2019.

foto farmfilmfestival.it

29 Agosto – Ore 21

  • La turista e il gondoliere – Valerio Matteu (Farmclip)
  • Corkscrewed – Massimo Ottoni (FarmAnimation)
  • Sacreès nonnes – di A. Beddiaf, E. Bellin du Coteau, L. Fillon, P. Lemonnier, Z. Mekideche, L. Mouraud, A. Roy (FarmAnimation)
  • Deep rots – di Luc Godonou Dossou (Countless Cities Shortfarm)
  • My Tyson – di Claudio Casale (Docufarm)
  • L’uomo che uccise James Bond – di Francesco Guarnori (Shortfarm)
  • U muschittìeri – di Vito Palumbo (Shortfarm)
  • Il mondiale in piazza – di Vito Palmieri (Shortfarm)
  • La notte prima – di Annamaria Liguori (Shortfarm)
  • Are you volleyball? – di Mohammad Bakhshi (Shortfarm)

30 Agosto – Ore 21

  • Italy & (This is) Water – di Ioan Gavriel & Anja Franziska Plaschg (FarmClip)
  • The Heart and The Void – A House by the sea – di Daniele De Muro (Farmclip)
  • Inanimate – di Lucia Bulgheroni (FarmAnimation)
  • Like and follow – di Tobias Schlage (FarmAnimation)
  • Angry signal – di J. Cortes, H. Delcroix, E. Gaufillier, M. Jabinet, L. Julies-Gaston, B. Leron, M. Peyrondet, S. Ploidori (FarmAnimation)
  • Cuban Canvas – di Kavery Kaul (Countless Cities Shortfarm)
  • Dreaming Folk – di Alessandro Stevanon (Docufarm)
  • Under mom’s skirt – Sarah Heitz de Chabaneix (Shortfarm)
  • Weekend – Mario Porfito (Shortfarm)
  • The wind phone – di Kristen Gerweck
  • La gita – di Salvatore Allocca
  • All these creatures – di Charles Williams

31 Agosto – Ore 21

  • Ego – Saette – di Ettore Mengozzi (FarmClip)
  • Souffle court – Pierre-Marie Adnet, Jean-Luc Dessertaine, G. Pochez, T. Poulain, V. Rouziere, A. Vergonnier (FarmAnimation)
  • Dumbtime – di N. Brahim, K. Buno, S. Desnoyelles, S. Lombardo, A. Mimoz (FarmAnimation)
  • Un amour deux bêtes – di J. Amory, P. Baroukh, J. Constantin, W. Liu, T. Stive, L. Vilquin (FarmAnimation)
  • Milady – di Giulia Tivelli (Docufarm)
  • Giuseppe Magi – A century long story of emigration and dreams – di Francesco Tomei (Countless Cities Shortfarm)
  • Angel’s Mirror – di Cheng Chao (Shortfarm)
  • Dove vai – di Eugenio Forconi (Shortfarm)
  • F**k different – di David Barbieri (ShortFarm)
  • The sea swells – di Amir Gholami (ShortFarm)
  • Burqa City – di Fabrice Bracq (ShortFarm)

1 Settembre – Ore 21

  • Kaatunga – di Philippe Grenier (FarmClip)
  • A day in the park – di Diego Porral Soldevilla (FarmAnimation)
  • Rewind – di F. Bamas, L. Charamond, A. Dodane, M. Doherty, M. Girard, F. Peltier
  • The traffic separating device – di Johan Palmgren (Countless Cities ShortFarm)
  • We want our future – di Atom Saskal (Docufarm)
  • Une nuit – di Guillaume Caramelle (ShortFarm)
  • Apri le labbra – di Eleonora Ivone (ShortFarm)
  • Si sospetta il movente passionale con l’aggravante dei futili motivi – di Cosimo Alemà (ShortFarm)
  • Parru pi tia – di Giuseppe Carleo (ShortFarm)
  • Vivi la vita – di Valerio Manisi (ShortFarm)

Come arrivare alla Farm Cultural Park di Favara

La Farm Cultural Park di Favara si trova nel centro storico del paese, in cortile Bentivegna, a chiunque chiederete lungo la strada aspra indicarvi il luogo.

Per giungere a Favara, se provenite dalla parte settentrionale della Sicilia, conviene percorrere la Palermo Agrigento SS121 e poi SS189.

Viceversa, per chi giunge dalla parte meridionale della Sicilia, dovrà percorrere la Statale 115 in direzione Agrigento.

Potete contattare l’organizzazione del festival alla mail info@farmfilmfestival.it.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: cinema

Previous Post: « Marzamemi e San Vito Lo Capo mete più richieste del Ferragosto in Sicilia
Next Post: Riserva dello Zingaro, occhio ai malori: i consigli utili »

Reader Interactions

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Arcipelago sanità mostra

Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce

Equitazione, coppa degli assi in sicilia

Fieracavalli, la Sicilia espone a Verona

Gare regionali taekwondo sicilia

Gare regionali Taekwondo Sicilia

Festa dei sapori madoniti d'autunno, il programma

Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno a Petralia

floriopoli 2019

Floriopoli 2019, auto storiche a Cerda sulla SS120

Cosa Fare in Sicilia Sabato 27 e Domenica 27 ottobre 2019

Cosa Fare in Sicilia Sabato 26 e domenica 27 ottobre

Divina commedia opera musical a Catania

Divina commedia opera musical a Catania

CineMigrare

CineMigrare, tra film corti e migrazioni

Sicilia a 390 gradi

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune di Sicilia in provincia di Agrigento, è la patria dell’olio extravergine. La sua storia è legata insieme alla terra e al mare.

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, è il comune in cui la festa di San Sebastiano è particolarmente sentita. Cosa vedere nella perla del barocco.

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, in provincia di Messina, è il comune del cuore e dei fiori. Ecco cosa vedere nel piccolo borgo sui Nebrodi, perfetto per una rilassante escursione.

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, comune in provincia di Agrigento, è famoso per la sagra del ficodindia e per un premio letterario, oltre che per il terremoto.

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa Florio, porta d’accesso per le Madonie a poca distanza da Palermo ( poco meno di 60 km).

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

Ustica è l’isola del mare e delle spiagge davanti a Palermo, un lembo di terra famoso anche per le sue squisite lenticchie e nota per la tragedia dell’aereo.

Vizzini e i libri di Verga, il Comune della letteratura

Vizzini è il Comune in provincia di Catania in cui lo scrittore Giovanni Verga ha ambientato alcuni dei suoi libri.

Cosa vedere a Caltanissetta

Caltanissetta è la porta alla Sicilia delle tradizioni, di gusti sopraffini della terra e paesaggi di grandissima bellezza. Ecco cosa vedere in città.

Scatti in Sicilia

500 vintage SiciliaWeekend
Fiat 500 @siciliaweekend
L'ombelico di Venere

Monte Pellegrino Palermo
Monte Pellegrino visto da via Messina Marine – foto @DarioLaRosa
Le barchette lungo la costa ad Aspra @siciliaweekend – Dario La Rosa

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Articoli recenti

  • Museo archeologico di Francavilla, ecco i nuovi reperti
  • Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce
  • San Giovanni degli Eremiti, nuovo look per i turisti
  • Lampione, l’isola sconosciuta di Sicilia
  • Nave lapidaria scoperta nel mare di Ragusa
  • L’ipogeo di piazza Duomo riapre a Siracusa
  • Cicloturismo in Sicilia, tra giro e randonnèe
  • Dove mangiare a Sant’agata di Militello: Ambrosia
  • Obolo di Caronte, a Gela eccezionale scoperta
  • Isola delle Femmine e Martinez, unite per Joe di Maggio

Tag

agrigento ambiente appuntamenti archeologia arte bagheria bicicletta buoncibo bus turistico catania cibo cinema comuni di sicilia egadi eolie eventi favignana festival itinerari libri madonie mare messina mostra musei museo musica nebrodi palermo plastic free ragusa sagre san vito lo capo sicani sicilia sicilia 390 siracusa sport taormina teatro trapani trekking turismo viaggio weekend

Copyright © 2019 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.Accetta Rifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato