Caltagirone, comune della ceramica e di una scala unica al mondo. Cosa vedere e dove dormire nel centro in provincia di Catania.
Uno, dieci, trenta, cinquanta, e via fino all’ultimo. Ognuno dei centoquarantadue gradini della scalinata di Santa Maria del Monte, a Caltagirone, racconta una storia diversa.
Passo dopo passo lo sguardo scopre un dettaglio nuovo, prima sconosciuto: una balconata, un’insegna, un tetto in lontananza, e così fino ad arrivare in cima, dove avrete la sensazione di “abbracciare” con gli occhi l’intero paese.
Siamo nel cuore del Calatino, dove la capitale della ceramica siciliana saprà accogliervi come solo i paesi avvezzi ai turisti esigenti sanno fare. Caltagirone sorge al margine occidentale della provincia di Catania, in
una posizione invidiabile, adagiata su tre colline che formano un anfiteatro naturale. Anche se le cose da vedere sono tante e davvero belle, la passeggiata lungo la monumentale scala seicentesca vale da sola l’intero viaggio.
Cosa vedere
Il consiglio è quello di salire, gradino dopo gradino, quando il sole non è troppo forte. Il momento ideale è poco prima del tramonto, così da godervi la “scalata” assaporando il fresco della sera che sta per arrivare. Apprezzerete le colorate piastrelle in ceramica che decorano tutti i gradini: in ogni alzata è stato applicato un rivestimento di maiolica diversa, così da creare un colpo d’occhio indimenticabile.
Di tanto in tanto, fermatevi a riposare sui gradini e guardatevi in giro: scoprirete che attorno alla scalinata c’è un paese che vive, pieno di botteghe, scuole, piccoli negozi e persino uffici. Giunti quasi in cima potrete dissetarvi in una deliziosa caffetteria per poi fare gli ultimi passi che vi separano dalla “vetta”.
Arriverete, infine, davanti alla chiesa di Santa Maria del Monte, da cui la scalinata prende il nome, che sorge nella zona più antica del paese. Prima di tornare giù, fermatevi un po’ ad ammirare lo scorcio che vi si presenta davanti: non lo dimenticherete.
Le ceramiche di Caltagirone
La scuola legata alle ceramiche ha una tradizione antichissima, così come antica è l’arte della decorazione.
Famose sono le teste di moro che raffigurano volti sia maschili che femminili e che sono parte dell’arredamento di tantissime case siciliane.
Comprare le ceramiche di Caltagirone durante la vostra visita in paese significa rinnovare una antica tradizione e allo stesso tempo mettere nel proprio appartamento un pezzo unico. Le decorazioni fatte a mano, infatti, seppur simili tra loro, sono tutte differenti.
In Sicilia, gli altri centri famosi per le ceramiche sono Santo Stefano di Camastra e Burgio.
Informazioni turistiche a Caltagirone e dove dormire
Per tutte le informazioni turistiche riguardanti la città di Caltagirone potete contattare l’ufficio turistico comunale di Piazza Municipio 10, c/o Galleria Luigi Sturzo al numero di telefono: 0933 41365.
Se cercate dove dormire o dove mangiare a Caltagirone, le scelte possono ricadere sui diversi b&b e hotel che ci sono nel centro storico e comodi per chi ama passeggiare a piedi o sugli agriturismo.
Troverete agriturismo a Caltagirone con piscina, spa o animali per far divertire i vostri bambini. L’hinterland del paese offre infatti bellissime campagne da esplorare all’insegna del relax.
Comune di Caltagirone, numero di telefono e sito web
L’ufficio turistico del Comune di Caltagirone è raggiungibile al numero di telefono 0933.53809.
Il sito web è www.comune.caltagirone.gov.it