• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Piazza Armerina, di sera fra i mosaici della Villa del Casale

Agosto 16, 2019 by SiciliaWeekend

C’è odore di storia in Sicilia a Piazza Armerina. Ogni lembo dell’Isola parla lingue diverse, ogni borgata racconta storie dalle radici antiche e la Villa del Casale è una perla che non può mancare nel vostro percorso di viaggio, soprattutto in estate.

Se Piazza Armerina e la Villa romana del Casale non l’avete mai visitata, questa è l’occasione buona per farlo, se, al contrario, la conoscete già, potrete approfittare dell’apertura di sera che andrà avanti per tutti i weekend estivi. Ogni fine settimana del mese sarà buono per immergervi nel fascino dei mosaici antichi più famosi del mondo, valorizzati da una suggestiva ed inedita illuminazione. 

foto Migi Press

Il restauro, guidato da Vittorio Sgarbi che è stato sindaco a Salemi, ha donato nuova luce a 120 milioni di tessere ripulite per un totale di 4.100 metri quadrati di mosaici. Per non parlare poi dei 2.500 metri quadrati di superficie marmorea e dipinti murali policromi e i 340 metri di passerelle sospese installate: un lavoro che ha tenuto impegnati 50 restauratori provenienti da tutta Europa. 

Così i tesori della sontuosa villa del IV secolo, oggi tutelata dall’Unesco, il cui antico proprietario non è ancora stato identificato precisamente dagli storici, sono fruibili in tutto il loro splendore. 

Non perdetevi il corridoio della “Grande Caccia”, zona di raccordo e separazione tra l’area privata e quella pubblica della villa, con le spettacolari scene di cattura delle bestie selvatiche per i giochi dell’anfiteatro di Roma. Oppure l’ampia Basilica, dove presumibilmente il proprietario dava udienza e riceveva i visitatori, o ancora i famosissimi mosaici che ritraggono le “Fanciulle in bikini”, nell’area sud del grande peristilio. 

C’è poi tutto un territorio da scoprire, quello del Parco Archeologico della Villa Romana del Casale e delle aree di Piazza Armerina e dei Comuni limitrofi, istituito dall’amministrazione regionale dei Beni Culturali. L’area comprende il versante meridionale della provincia di Enna, con Barrafranca e Pietraperzia ed, inoltre, a nord, una vasta porzione del territorio comunale di Enna e a sud le contrade Sofiana e Alzacudella ed il comune di Mazzarino, nel Nisseno. 

Fulcro del Parco, oltre alla villa, il settecentesco Palazzo Trigona, a Piazza Armerina, spazio museale e punto d’accesso per la conoscenza degli itinerari archeologici del territorio. 

Gli orari delle visite alla villa romana del casale di Piazza Armerina

La Villa è visitabile tutti i giorni compresi i festivi, dalle 9 alle 18, il cancello sarà chiuso alle 19. Solo per il mese di luglio e agosto riaprire, tutti i venerdì, sabato e domenica, dalle 21 alle 23 (ultimo ingresso). Chiusura cancelli ore 23,30.

L’apertura serale è stata estesa, nel 2019, anche per il mese di settembre.

Da Ottobre, l’orario invernale prevede chiusura alle 16.

Costi 

Il biglietto d’ingresso costa 10 euro è invece gratuito per tutti i cittadini della Comunità Europea di età inferiore ai 18 anni e superiore. 

Info: +39 0935 680036 

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: piazza armerina

Previous Post: « Il Museo del Baco da Seta di Ficarra
Next Post: Il programma del Jazz Festival a Piazza Armerina »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA