• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Gangi, il Comune del grano

Agosto 18, 2019 by Dario La Rosa

Gangi è il borgo dei borghi delle Madonie, il Comune del grano e luogo di grande respiro culturale.

Il grano è l’elemento che contraddistingue questo comune che si aggrappa letteralmente su una collina che ha la forma di un dolcetto alla mandorla.

foto SiciliaWeekend

I campi che attorniano il borgo sono tutti prevalentemente coltivati a grano per chilometri e chilometri quadrati e basta fare un giro fra le sue valli per capire quanto ricco è il paesaggio.

Non è un caso che la festa simbolo di Gangi è proprio la Sagra della Spiga ed il corteo di Demetra che, inequivocabilmente, rimanda proprio alla dea della fertilità e del raccolto. La colorata manifestazione si svolge nel mese di agosto, quando la mietitura è già stata completata.

Il paese viene abbellito con decine di spighe di grano intrecciate: uno spettacolo per gli occhi fra le strade e i palazzi medievali.

Gangi ha una storia particolare, raccontata tra l’altro dallo stemma del Comune: le sue origini sembrano infatti essere cretesi otre che sicane. Nel drappo del borgo vi è infatti ricamato disegnato il minotauro che si abbevera alla fonte.

Cosa fare e cosa vedere a Gangi

Gangi è la culla delle Madonie, basta vederlo, dalla strada che dalle Petralie Sottana e Soprana conduce al borgo abbarbicato sul colle che lo ospita. E’ un luogo estremamente curato, eletto qualche anno addietro borgo dei borghi. Ecco le cose da fare e vedere durante la vostra visita.

1. Il museo civico fra dipinti e reperti archeologici. Il museo civico, lungo il corso principale del comune, è ospitato in un antico palazzo nobiliare. E’ famoso perché ospita le opere più suggestive e importanti del pittore Gianbecchina. I suoi dipinti raccontano la vita dei cambi e i luoghi di cui l’artista siciliano di Sambuca di Sicilia si invaghì perdutamente.

All’interno del museo c’è anche una sezione dedicata all’archeologia. Un’area esterna al paese è infatti considerata una grande risorsa per gli archeologi che ipotizzano ci potesse essere una villa romana nobiliare simile a quella di Piazza Armerina. Ne è conferma anche il ritrovamento di una preziosissima e probabilmente unica al mondo moneta d’oro ritrovata durante gli scavi.

La moneta d’oro – MigiPress per SiciliaWeekend

Infine, per gli appassionati di armi, il museo ospita una ricchissima collezione di fucili e pistole d’epoca di grande prestigio.

2. A piedi per un tuffo nel Medioevo. L’attuale comune di Gangi è di epoca medievale ed anche le strutture successive richiamano quella particolare architettura che esalta la pietra. Perdersi tra le vie in salita e discesa del borgo, per ammirare le chiese o anche solo i palazzi, è davvero un’occasione per fare un tuffo nel passato. Non seguite un itinerario preciso, anche se in paese troverete le indicazioni turistiche e le informazioni vicino ai luoghi d’interesse, scoprirete spesso scorci di rara bellezza che daranno un gusto in più alla vostra visita.

3. Gusto di montagna. Anche gli amanti dei sapori di Sicilia troveranno a Gangi pane per i propri denti. Acquistate in una delle macellerie una gustosa provola delle Madonie o, se amate i dolci, provate i torroni alle mandorle o i dolcetti simili di cui Gangi custodisce una antichissima e sopraffina tradizione.

4. In bici lungo la via del grano. Se amate stare all’aria aperta munitevi di una bici, (anche se il percorso è bellissimo anche in camper, in auto o in moto), e tuffatevi lungo la via del grano che conduce a Sperlinga. La strada fra Gangi e il vicino Comune in provincia di Enna è infatti l’occasione per conoscere da vicino alcuni dei campi coltivati a grano di cui parlavamo prima. E se anche non dovesse essere la stagione giusta, ovvero quella primaverile ed estiva, godete dei magnifici paesaggi che offre la strada.

Comune di Gangi, numero di telefono e sito web.

Il numero di telefono del Comune di Gangi è 0921.644 076 + 1 + 252.
Il sito web del Comune di Gangi è www.comune.gangi.pa.it.

Condividi

Filed Under: Cultura, Sicilia a 390 gradi Tagged With: comuni di sicilia, Gangi, sicilia 390

Previous Post: « Libri, i racconti gialli al gusto di Sicilia approdano a Gangi
Next Post: Fondazione La Verde La Malfa: arte a Catania »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Una Montagna di luoghi: rassegna letteraria a Gangi - Sicilia Weekend ha detto:
    Agosto 4, 2021 alle 9:51 am

    […] Montagna di Luoghi” a Gangi, tra il 12 e il 15 agosto svela un programma ricco di iniziative, nel rispetto delle misure anti […]

  2. Case a un euro in Sicilia: come funziona - Sicilia Weekend ha detto:
    Marzo 5, 2022 alle 11:26 am

    […] Gangi è il paese del grano ed è abbarbicato sulle Madonie. Proprio la notizia delle case a un euro è presente in un simpatico racconto giallo ambientato fra le sue bellezze medievali, dal titolo “La Dea del Grano” e che potete anche sfogliare in anteprima. […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

infiorata castelbuono

Infiorata Castelbuono 2022

himera art festival

Himera art Festival: arte e musica a Termini Imerese

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2022

Transumanza a Geraci Siculo

Transumanza a Geraci Siculo: rivive la tradizione

castello geraci siculo

Castello di Geraci Siculo, luci artistiche per farlo risplendere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2022: il programma della festa

Club Canottieri roggero di lauria

Club canottieri Roggero di Lauria: 120 anni di storia

San Mauro Castelverde

Premio letterario a San Mauro Castelverde

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2022 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA