Tre nomi di classe per tre concerti che si terranno a Pantelleria nell’ambito di Passitaly, la manifestazione dedicata al vino passito dal 21 al 28 settembre 2019: sono Carmen Consoli, Max Gazzè e Irene Grandi.
È all’interno di questa kermesse dedicata al buon bere che prenderà vita il Passitaly Sound Festival, con tre giornate interamente dedicate alla musica. Si chiuderà infatti con i tre grandi concerti di Irene Grandi, Max Gazzè e Carmen Consoli il 26 – 27 – 28 Settembre presso il Porto di Scauri questa edizione della manifestazione, avvolti dal blu cobalto del mare e dalle note della grande musica italiana.
Se volete andare a Pantelleria in occasione dei concerti ecco gli orari degli aliscafi che potrebbero tornarvi utili.
Se vi spostate da altre regioni italiane diverse dalla Sicilia, ecco i voli che atterrano a Trapani.
Passitaly, il festival dedicato al vino passito
Passitaly – si legge in un comunicato stampa – riparte con una nuova edizione organizzata dall’associazione “Passitaly in the World”, in collaborazione con l’amministrazione Comunale di Pantelleria e l’associazione dei viticoltori “Pantelleria eroica” con l’obiettivo di valorizzare la produzione del passito naturale di Pantelleria.
Un evento che coinvolgerà tutti gli aspetti dell’enoturismo: dalla vite ad alberello, patrimonio dell’Unesco, a tutti gli altri prodotti della gastronomia pantesca, creando un connubio unico con le bellezze naturali e paesaggistiche che quest’isola riesce a donare.
Questa quinta edizione di Passitaly si presenta come una manifestazione in grado di unire cultura, turismo, identità ed enogastronomia, attraverso una visione ampia che varca i confini locali e si apre a tutto il Mediterraneo. Pantelleria si è infatti conquistata una posizione di vertice nel mondo enologico, grazie alla produzione del passito e attraverso questo evento decide di dialogare con i territori del Mediterraneo che producono vini dolci quali le grandi Malvasie delle Isole Eolie, l’Amarone della Valpolicella o i vini dolci del Piemonte e della Toscana.
La partecipazione all’evento isolano da parte di queste cantine esterne si rivela infatti capace di donare alla manifestazione uno sguardo più ampio che si pone ben oltre i confini geografici isolani.
Il programma dell’evento rigorosamente Plastic Free è declinato su sette giornate da sabato 21 a sabato 28 settembre ed alterna Wine tour per il territorio, escursioni in cantina, appuntamenti musicali e culturali rigorosamente in vigna, degustazioni di piatti tipici e cene tematiche in collaborazione con Slow Food per terminare con l’appuntamento finale che vedrà assegnare il riconoscimento al miglior passito di Pantelleria.