• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Il trekking fra i santuari delle Madonie

Agosto 20, 2019 by Dario La Rosa

Il cammino dei santuari sulle Madonie è il perfetto punto di incontro per chi vuole vivere l’esperienza della natura e della spiritualità senza allontanarsi troppo da meravigliosi borghi medievali.

Da Petralia a Gibilmanna, questo è certamente uno dei percorsi più ricchi e completi che la Sicilia possa offrire. Si passa infatti da scorci panoramici che vi portano davanti al mare, come in un balcone, e poi sulle vette che sfiorano i duemila metri d’altezza, dove c’è uno dei santuari mariani più alto d’Europa.

Santuari delle Madonie - Madonna dell'Alto
Santuari delle Madonie, Madonna dell’Alto – foto Giovanni Nicolosi

Il trekking dei santuari sulle Madonie mischia insieme diversità naturali, storie e tradizioni differenti ed anche la possibilità di vivere da vicino luoghi che sembrano essere rimasti intatti negli anni.

Se la natura che fa parte di questo cammino viene tutelata dall’Unesco come geopark, i paesi rispondono con borghi più belli d’Italia, come Gangi, e bandiere arancione, come Petralia Sottana.

Cammino fra i santuari delle Madonie

“Abbiamo unito, in un’unico cammino, gli antichi sentieri dei pellegrini, collegando tutti i santuari delle Madonie – raccontano gli ideatori di Madonie Outdoor Giovanni Nicolosi e Vincenzo Scavuzzo”.

Il cammino dei santuari sulle Madonie, partendo dalle quote più basse della zona sud del comprensorio Madonita, attraversano le campagne ricche di coltivazioni, di piccoli allevamenti di bestiame  e di storia (ipogei risalenti a 2000 anni  a.c., villa con terme romane, mulino ad acqua), fino a raggiungere il santuario Mariano più alto d’ Europa e le alte quote del Parco delle Madonie, da dove osserverete tutte le montagne siciliane e il mare”.

Durante il cammino starete a contatto con gli Abies Nebrodensis che fanno parte dei percorsi di trekking più belli di Sicilia e conosciuti come alberi preistorici. Incontrerete anche i frassini, da cui ancora oggi si ricava a mano la manna.

Il percorso di trekking, info utili

Il cammino dei santuari sulle Madonie si svolge in quattro giorni. Il percorso si può affrontare sia in estate che in inverno e questo rende il cammino ancora più interessante perché cambiano completamente gli scenari a seconda delle stagioni.

Si parte da Gangi ed in particolare dal santuario dello Spirito Santo per giungere sino al santuario della Madonna dell’Olio, nei pressi di Petralia Soprana, un luogo in cui d’estate i giochi di luce sono particolarmente affascinanti.

Il secondo giorno zaino in spalla per giungere uno dei santuari mariani più alti d’Europa, quello della Madonna dell’Alto. Un luogo unico, popolato dalle coccinelle, che incanterà i camminatori.

Il terzo giorno ci si muove in direzione Piano Battaglia per visitare la piccola chiesetta della Madonna delle Nevi.

Infine, il quarto ed ultimo giorno del cammino dei santuari sulle Madonie si scende di quota  sino al santuario della Madonna di Gibilmanna, nei pressi della città di Cefalù, presso la quale potreste pensare di pernottare alla fine del pellegrinaggio.

Per informazioni e prenotazioni potete chiamare la guida Vincenzo Scavuzzo +39 347 3237734  oppure scrivere a info@madonieoutdoor.it.

Condividi

Filed Under: Natura Tagged With: madonie, trekking

Previous Post: « Da Bagheria al Maghreb, il festival di cinema Animaphix sbarca in Tunisia
Next Post: Il programma del festival di musica antica 2019 a Gratteri »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA