Il cammino dei santuari sulle Madonie è il perfetto punto di incontro per chi vuole vivere l’esperienza della natura e della spiritualità senza allontanarsi troppo da meravigliosi borghi medievali.
Da Petralia a Gibilmanna, questo è certamente uno dei percorsi più ricchi e completi che la Sicilia possa offrire. Si passa infatti da scorci panoramici che vi portano davanti al mare, come in un balcone, e poi sulle vette che sfiorano i duemila metri d’altezza, dove c’è uno dei santuari mariani più alto d’Europa.
![Santuari delle Madonie - Madonna dell'Alto](https://www.siciliaweekend.info/wp-content/uploads/2019/08/santuari-madonie-1024x576.jpg)
Il trekking dei santuari sulle Madonie mischia insieme diversità naturali, storie e tradizioni differenti ed anche la possibilità di vivere da vicino luoghi che sembrano essere rimasti intatti negli anni.
Se la natura che fa parte di questo cammino viene tutelata dall’Unesco come geopark, i paesi rispondono con borghi più belli d’Italia, come Gangi, e bandiere arancione, come Petralia Sottana.
Cammino fra i santuari delle Madonie
“Abbiamo unito, in un’unico cammino, gli antichi sentieri dei pellegrini, collegando tutti i santuari delle Madonie – raccontano gli ideatori di Madonie Outdoor Giovanni Nicolosi e Vincenzo Scavuzzo”.
Il cammino dei santuari sulle Madonie, partendo dalle quote più basse della zona sud del comprensorio Madonita, attraversano le campagne ricche di coltivazioni, di piccoli allevamenti di bestiame e di storia (ipogei risalenti a 2000 anni a.c., villa con terme romane, mulino ad acqua), fino a raggiungere il santuario Mariano più alto d’ Europa e le alte quote del Parco delle Madonie, da dove osserverete tutte le montagne siciliane e il mare”.
Durante il cammino starete a contatto con gli Abies Nebrodensis che fanno parte dei percorsi di trekking più belli di Sicilia e conosciuti come alberi preistorici. Incontrerete anche i frassini, da cui ancora oggi si ricava a mano la manna.
Il percorso di trekking, info utili
Il cammino dei santuari sulle Madonie si svolge in quattro giorni. Il percorso si può affrontare sia in estate che in inverno e questo rende il cammino ancora più interessante perché cambiano completamente gli scenari a seconda delle stagioni.
Si parte da Gangi ed in particolare dal santuario dello Spirito Santo per giungere sino al santuario della Madonna dell’Olio, nei pressi di Petralia Soprana, un luogo in cui d’estate i giochi di luce sono particolarmente affascinanti.
Il secondo giorno zaino in spalla per giungere uno dei santuari mariani più alti d’Europa, quello della Madonna dell’Alto. Un luogo unico, popolato dalle coccinelle, che incanterà i camminatori.
Il terzo giorno ci si muove in direzione Piano Battaglia per visitare la piccola chiesetta della Madonna delle Nevi.
Infine, il quarto ed ultimo giorno del cammino dei santuari sulle Madonie si scende di quota sino al santuario della Madonna di Gibilmanna, nei pressi della città di Cefalù, presso la quale potreste pensare di pernottare alla fine del pellegrinaggio.
Per informazioni e prenotazioni potete chiamare la guida Vincenzo Scavuzzo +39 347 3237734 oppure scrivere a info@madonieoutdoor.it.