Agosto volge al termine ma offre ancora tante possibilità per vivere la Sicilia all’insegna della cultura, della natura e del cibo; ecco allora cosa fare nel weekend di sabato 24 e domenica 25 agosto 2019.
Il nostro programma di viaggio inizia in bici, perché abbiamo il desiderio di portarvi all’interno di una riserva naturale unica, quella di Pantalica. Un percorso semplice ma davvero suggestivo che vale la pena di percorrere come vi raccontiamo insieme alle info utili per poter accedere alla riserva.
Scesi dalla bici, proseguiamo a piedi, per sentire il respiro della natura e riempire l’animo anche di spiritualità. Come? Grazie al trekking fra i santuari delle Madonie, un’esperienza da poter vivere in gruppo o anche da soli, proprio come si fa lungo il cammino di Santiago.
A questo punto, è giunta l’ora di rifocillarci. Per farlo scegliamo un alimento sano ed energetico che è fra i simboli dell’intera Sicilia: la mandorla. Che la consumiate secca o sotto forma di latte o granita è davvero un toccasana. E quello della mandorla, diventa anche un percorso di viaggio gastronomico con tappe in mezza Sicilia.
Prima di passare al programma degli eventi del weekend qualche curiosità, come quella legata allo stendardo della Sicilia che è giunto nello Spazio grazie all’astronauta Luca Parmitano, o alla imperdibile moneta d’oro d’epoca romana ritrovata a Gangi.
Cosa fare in Sicilia Sabato 24 Agosto
1. Ad Acquedolci per la Grotta San Teodoro. La Pro Loco di Acquedolci ha organizzato una visita gratuita, fra le 17 e le 19, per far conoscere il simbolo del paese: la Grotta di San Teodoro. All’interno della grotta, simbolo della preistoria siciliana, è infatti stato trovato lo scheletro di Thea, adesso custodita all’interno del museo Gemmellaro di Palermo. Un’occasione per conoscere uno dei siti archeologici più importanti di Sicilia. Potete contattare la Pro Loco di Acquedolci attraverso la pagina Facebook.
2. Notte sotto le stelle a Pizzo Carbonara. Dormire sotto le stelle dopo aver conquistato la seconda vetta più alta della Sicilia. Un’esperienza unica da vivere in compagnia degli amici di Sikania Trek. Dalla Battaglietta di Piano Battaglia risalirete sulla vetta più alta della Sicilia dopo l’Etna e poi godrete dello spettacolo delle stelle durante la notte. Per info e prenotazioni contattare (anche su whatsapp) Filippo Scafidi Cell. 3278125923 o Roberto D’Aleo 3897664860.
3. Note classiche e concerti a Trapani. Gli Amici della Musica organizzano il Trapani summer festival, con diversi concerti spalmati nel weekend. Sabato il Trapani Summer Festival va in trasferta a Calatafimi. Il concerto vedrà Mario Montore al pianoforte insieme al Neos Piano Trio, composto da Tommaso Marino al pianoforte, Giulia Cellacchi al violino, Lara Biancalana al violoncello. Un repertorio che va da J. Brahms a B. Smetana. Ingresso gratuito.
Domenica 25 agosto, al Chiostro di San Domenico, con il concerto delle formazioni stabili del Corso Biennale Internazionale di Musica da Cameradegli Avos Piano Quartet con musiche di G.Cassadó, C.Debussy, J. Brahms, F. Poulenc. Info e biglietti su www.amicidellamusicatrapani.it.
Cosa Fare in Sicilia Domenica 25 Agosto
1. A Gangi immersi fra i libri. Per tre giorni, il borgo madonita diventa la culla di un festival letterario che si snoda fra i luoghi più suggestivi del paese. Oltre a questi appuntamenti letterari, avrete la possibilità di dedicarvi all’arte grazie a questo progetto che anima le vecchie botteghe o tuffarvi fra i sapori fra i racconti gialli di Cous Cous Blues.
2. La magia del tango sotto le stelle di Baucina. Le splendide note di tango, gli abbracci e i passi di danza sono protagonisti a Baucina. La milonga si svolge nella scenografia della Piazza Santa Fortunata, di fatto sagrato della maestosa Matrice. Il Baucinas Aires 2019 si svolge nel contesto della manifestazione “Sagra del Grano”, evento giunto alla IV edizione, volto all’insegna della riscoperta della tradizione locale e del buon cibo che il territorio dell’entroterra palermitano offre copiosamente.
La manifestazione, che inizierà alle 18 (milonga dalle 20) e durerà sino a tarda notte, è organizzata dalla Pro Loco Baucina.
3. Arte contemporanea a Sciacca. Si chiama Ritrovarsi, ed è un bellissimo augurio quello del progetto d’arte contemporanea che si svolgerà per l’onero weekend a Sciacca, dove di recente è stato anche riaperto il parco delle terme. Il Festival d’Arte Contemporanea si terrà tra i vicoli e i cortili dello storico quartiere San Leonardo di Sciacca il 23, 24 e 25 agosto 2019. Gli artisti sono stati selezionati dalla curatrice Tiziana Pantaleo.
4. A bordo di un treno storico all’insegna del gusto. Nuovo appuntamento per i treni storici del gusto in calendario ad agosto. Questa volta il treno percorre da Catania la parte meridionale delle coste ioniche in territori di grande bellezza riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità, per costeggiare poi le pendici dell’Etna e, nella piana di Lentini, i luoghi dello sbarco alleato dell’operazione Husky.
5. La Madonna di Valverde. Nel piccolo borgo in provincia di Catania, in cui si è recentemente svolta la sagra dell’acciuga, si concludono i festeggiamenti in onore della Madonna. In particolare, venerdì una messa al santuario alle 5 del mattino, si conclude con pane e vino per i pellegrini che giungono all’alba. La domenica alla fine della messa delle 12 un aereo getterà un mazzo di fiori dall’alto. Per chi unisce il cammino alla fede è anche l’occasione per scoprire questo borgo.