• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Sicilia Weekend

  • Home
  • Cultura
  • Natura
  • Cibo
  • Notizie
  • Sicilia a 390 gradi
  • Chi siamo
  • Contatti

In Sicilia spiagge infestate dai mozziconi di sigaretta

Agosto 23, 2019 by SiciliaWeekend

Fine estate, sulle spiagge di Sicilia si inizia la conta dei danni da mozzicone di sigaretta: un dramma che coinvolge praticamente tutti i luoghi balneari e che contribuisce solo a far danno all’ambiente e a ridurre l’appeal di questi luoghi.

Per parlare di questo argomento non c’è bisogno di appigliarsi ai dati, basta frequentare le spiagge, distendersi sul proprio telo e giocare con la sabbia. La caccia al tesoro porterà certamente buoni frutti, anche se non è il risultato sperato. E basterebbe portarsi dietro un posacenere da spiaggia come questi per mettere la parola fine al problema.

foto SiciliaWeekend

La stima a livello globale è allarmante e, probabilmente, sarà questa la nuova frontiera della lotta all’inquinamento dopo le innumerevoli campagne plastic free: i mozziconi di sigaretta rischiano di inquinare più della plastica.

E tutte, davvero tutte le spiagge di Sicilia, non sono esenti dal problema, nonostante in molti casi ci siano operatori e macchinari che quotidianamente si occupano della rimozione dei mozziconi.

Dalla famosa Mondello alle spiagge di Menfi, da San Vito Lo Capo a Castel di Tusa, dalla Scala dei Turchi ai lidi di Catania e Siracusa è davvero una tragedia per gli occhi e l’ambiente.

Qualcuna, certamente, è più pulita. E tante sono le iniziative organizzate da associazioni e gruppi di volontariato. Ma non basta, anche perché i rifiuti in spiaggia hanno tempi di degradazione davvero infiniti.

I tempi di degradazione dei rifiuti trovati a mare e in spiaggia

Basta fare un giro in rete e affidarsi alle riviste scientifiche per rendersi conto di quanto sia dannoso, in termini di tempo, il problema dei mozziconi di sigaretta in spiaggia oltre a quello causato da altri rifiuti.

Iniziamo proprio dalle sigarette: il problema maggiore è il filtro perché quelle che ne sono prive hanno solo carta e tabacco che si distruggono nel giro di un anno. Il filtro invece è prodotto chimicamente e per sciogliersi ha bisogno da cinque a dodici anni. Un’eternità.

E gli altri rifiuti che comunemente possiamo trovare in spiaggia per troppa disattenzione o totale mancanza d’educazione? Qualche tempo fa Focus aveva pubblicato una scheda che riportiamo.

  • carta igienica: 1 mese
  • torsolo di mela: 1 mese
  • fazzoletto di carta: 3 mesi
  • cerino: 6 mesi
  • giornale quotidiano: 12 mesi
  • chewing gum: 5 anni
  • lattina in alluminio: 100 anni
  • pila al mercurio: 200 anni
  • sacchetto di plastica non biodegradabile: 450 anni

Cosa fare contro l’inquinamento in spiaggia

La risposta contro l’inquinamento dal mozziconi di sigaretta i spiaggia è una: buonsenso. Occorre educazione e rispetto dei luoghi. Perché il rischio è di ritrovarsi immersi dagli stessi rifiuti che abbiamo prodotto.

Avete necessità di fumare in spiaggia? Lo ripetiamo senza vergogna, con tanto di link per comprarvelo, portatevi il posacenere!

La bellezza, altrimenti, rischia di perdersi per strada.

Condividi

Filed Under: Natura Tagged With: ambiente, spiagge

Previous Post: « La grotta del Lauro, sui Nebrodi nel regno dell’aquila
Next Post: L’arte per raccontare i luoghi abbandonati di Sicilia »

Reader Interactions

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Arcipelago sanità mostra

Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce

Equitazione, coppa degli assi in sicilia

Fieracavalli, la Sicilia espone a Verona

Gare regionali taekwondo sicilia

Gare regionali Taekwondo Sicilia

Festa dei sapori madoniti d'autunno, il programma

Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno a Petralia

floriopoli 2019

Floriopoli 2019, auto storiche a Cerda sulla SS120

Cosa Fare in Sicilia Sabato 27 e Domenica 27 ottobre 2019

Cosa Fare in Sicilia Sabato 26 e domenica 27 ottobre

Divina commedia opera musical a Catania

Divina commedia opera musical a Catania

CineMigrare

CineMigrare, tra film corti e migrazioni

Sicilia a 390 gradi

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune di Sicilia in provincia di Agrigento, è la patria dell’olio extravergine. La sua storia è legata insieme alla terra e al mare.

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, è il comune in cui la festa di San Sebastiano è particolarmente sentita. Cosa vedere nella perla del barocco.

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, in provincia di Messina, è il comune del cuore e dei fiori. Ecco cosa vedere nel piccolo borgo sui Nebrodi, perfetto per una rilassante escursione.

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, comune in provincia di Agrigento, è famoso per la sagra del ficodindia e per un premio letterario, oltre che per il terremoto.

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa Florio, porta d’accesso per le Madonie a poca distanza da Palermo ( poco meno di 60 km).

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

Ustica è l’isola del mare e delle spiagge davanti a Palermo, un lembo di terra famoso anche per le sue squisite lenticchie e nota per la tragedia dell’aereo.

Vizzini e i libri di Verga, il Comune della letteratura

Vizzini è il Comune in provincia di Catania in cui lo scrittore Giovanni Verga ha ambientato alcuni dei suoi libri.

Cosa vedere a Caltanissetta

Caltanissetta è la porta alla Sicilia delle tradizioni, di gusti sopraffini della terra e paesaggi di grandissima bellezza. Ecco cosa vedere in città.

Scatti in Sicilia

L'ombelico di Venere
500 vintage SiciliaWeekend
Fiat 500 @siciliaweekend

Le barchette lungo la costa ad Aspra @siciliaweekend – Dario La Rosa
Monte Pellegrino Palermo
Monte Pellegrino visto da via Messina Marine – foto @DarioLaRosa

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Articoli recenti

  • Trekking sui Peloritani, gli itinerari più belli
  • Museo archeologico di Francavilla, ecco i nuovi reperti
  • Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce
  • San Giovanni degli Eremiti, nuovo look per i turisti
  • Lampione, l’isola sconosciuta di Sicilia
  • Nave lapidaria scoperta nel mare di Ragusa
  • L’ipogeo di piazza Duomo riapre a Siracusa
  • Cicloturismo in Sicilia, tra giro e randonnèe
  • Dove mangiare a Sant’agata di Militello: Ambrosia
  • Obolo di Caronte, a Gela eccezionale scoperta

Tag

agrigento ambiente appuntamenti archeologia arte bagheria bicicletta buoncibo bus turistico catania cibo cinema comuni di sicilia egadi eolie eventi favignana festival itinerari libri madonie mare messina mostra musei museo musica nebrodi palermo plastic free ragusa sagre san vito lo capo sicani sicilia sicilia 390 siracusa sport taormina teatro trapani trekking turismo viaggio weekend

Copyright © 2019 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.Accetta Rifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato