• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

L’arte per raccontare i luoghi abbandonati di Sicilia

Agosto 23, 2019 by Comunicato Stampa

Cinque tappe in Sicilia per raccontare con l’arte l’abbandono di luoghi e perdita di tradizioni popolari.

Riparte con quest’ottica il Transumanze project. Dopo le sei tappe della scorsa primavera l’urban artist Alberto Ruce e la videomaker Carla Costanza aka Giniusa si rimettono in cammino in terra sicula, per raccontare l’abbandono dei luoghi e dei suoi contenuti culturali, artistici e folkloristici.

Core del progetto, ad ogni tappa, restano il murales di Ruce e la raccolta di immagini e parole di Giniusa. “La mia ricerca pittorica – spiega Ruce – è basata sul vuoto e sull’assenza. Il rapporto che si crea tra l’immagine rappresentata e il luogo viene reso più forte dall’accentuata trasparenza che applico all’immagine, in modo da rendere il soggetto pittorico come fuso al supporto, come se facesse parte della storia di quel muro e di quel luogo”.

“Nel primo tour ho potuto davvero percepire il suono dell’assenza, dell’abbandono e filmarlo – ha aggiunto Carla Costanza (Giniusa) – . Gli occhi di chi abita quei posti e gli scenari solitari hanno parlato da soli e saranno ancora i protagonisti”.

Il progetto riparte domenica 25 agosto per toccare: Patti a Messina, Castellammare del Golfo a Trapani, Lucca Sicula ad Agrigento, Graniti a Messina e Corleone a Palermo. Le cinque ‘fermate’ sono state organizzate in collaborazione con soggetti del territorio e, in particolare, rispettivamente, Associazione Nur, Associazione Trinart, Comune di Lucca Sicula, Art Project Graniti a cura di Salvatore Romano e Associazione Zer091.

Insieme ai due tempi del progetto – urban art e videomaking – questa seconda edizione di Transumanze apre agli eventi. Transumanze, infatti, si fa esposizione pittorica e video installazioni. Le opere, risultato del progetto in lavorazione dallo scorso marzo, sono al centro di due mostre, a Patti e a Castellammare del Golfo. A Patti Transumanze si contamina ancora e i suoi ingredienti si mischiano alla sperimentazione culinaria. A Castellammare del Golfo, invece, Transumanze è ospite di “Castellammare culture fest” con una mostra permanente, sempre pitture e video installazioni, fra il 6 e l’8 settembre 2019.

Il giro di Transumanze, infine, mette a segno un ulteriore traguardo: a Graniti, dove il progetto è in residenza per 10 giorni, Ruce realizza un murale sulla superficie più alta mai occupata dal progetto: circa 12 metri.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: arte

Previous Post: « In Sicilia spiagge infestate dai mozziconi di sigaretta
Next Post: Villa Aurea, nella Valle dei Templi di Agrigento »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA