• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Sicilia Weekend

  • Home
  • Cultura
  • Natura
  • Cibo
  • Notizie
  • Sicilia a 390 gradi
  • Chi siamo
  • Contatti

Passeggiata nell’area del plemmirio a siracusa

24 Agosto, 2019 by SiciliaWeekend

Plemmirio, un’isola nell’isola. Un tripudio di macchia mediterranea che fa le nozze con il blu cobalto del mare.

L’estate bussa alle porte, perché non approfittare del prossimo fine settimana per tuffarsi nelle acque cristalline del Plemmirio?

In questi giorni, l’Area marina protetta a pochi chilometri da Siracusa torna ad essere selvaggia. La tappa ideale, dunque, per chi vuole “assaggiare” il mare della stagione senza restare soffocato dal caos delle spiagge più battute.

Vista dall’alto la Penisola della Maddalena, dove sorge il Plemmirio, chiamata “Isola” dai siracusani, sembra replicare ingigantita la forma della soprastante Ortigia, quattordici chilometri di costa dove potrete passeggiare attraverso sentieri ben tracciati, anche se la riserva terrestre non è ancora stata istituita.

Il percorso nell’Area del Plemmirio

Lungo il cammino incontrerete il meglio della macchia mediterranea: lentisco, capperi in fiore, mirto, palme nane e pungitopo. Siete dentro l’area di Capo Murro di Porco.

Ma non solo, in pochi chilometri di costa si concentrano testimonianze umane dalla preistoria sino ai giorni nostri. Potrete avventuravi, ad esempio, nella Grotta Pellegrina, luogo di rifugio delle popolazioni primitive, dove si trovano due cisterne per l’acqua piovana probabilmente risalenti al secolo XIX.

Spingendovi più a nord, nei pressi di punta della Mola, troverete una necropoli dell’età del bronzo con tracce dell’antico villaggio.

Nella penisola, un tempo, sorgeva un quartiere suburbano chiamato, appunto, Plemmyriom, fra le poche testimonianze che ancora potrete scorgere ci sono sei latomie che si aprono lungo la costa.

Ma il vero attore protagonista nel teatro del Plemmirio è il mare. La zona A dell’Area marina protetta si trova a sud della penisola, attorno a Capo Murro di Porco, luogo eccezionale se volete ammirare grandi pesci pelagici come tonni, ricciole, squali e dei mammiferi marini come delfini, balene e capodogli.

Il mare lungo la costa da Capo Castelluccio a Punta Tavernara si mantiene basso: è la zona ideale per uno snorkeling poco impegnativo, dove potrete ammirare enormi praterie di Posidonia, con giganteschi esemplari di Pinna nobilis, la conchiglia più grande del Mediterraneo.

Inoltre ci sono iniziative per i più piccoli. Presso la sede dell’Area marina protetta del Plemmirio, a Ortigia, si svolgono alcuni incontri settimanali che prevedono attività ludico-ricreative per bambini dai 9 ai 13 anni ed escursioni guidate lungo le coste del Plemmirio.

Personale qualificato fornirà le conoscenze di base degli habitat marini e costieri, sensibilizzando i piccoli partecipanti ad una maggiore coscienza ecologica. Un motivo in più per tuffarsi nelle acque cristalline dell’”Isola”.

Plemmirio, info utili

Per una vostra gita o passeggiata nel Plemmirio: Area Marina Protetta “Plemmirio” 0931 449310, educazione.ambientale@plemmirio.it. 

Condividi

Filed Under: Natura

Previous Post: « Parco giochi in Sicilia, finanziamenti per rilanciare il turismo
Next Post: In bici a Siracusa, il plemmmirio e Capo Murro di Porco »

Reader Interactions

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Arcipelago sanità mostra

Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce

Equitazione, coppa degli assi in sicilia

Fieracavalli, la Sicilia espone a Verona

Gare regionali taekwondo sicilia

Gare regionali Taekwondo Sicilia

Festa dei sapori madoniti d'autunno, il programma

Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno a Petralia

floriopoli 2019

Floriopoli 2019, auto storiche a Cerda sulla SS120

Cosa Fare in Sicilia Sabato 27 e Domenica 27 ottobre 2019

Cosa Fare in Sicilia Sabato 26 e domenica 27 ottobre

Divina commedia opera musical a Catania

Divina commedia opera musical a Catania

CineMigrare

CineMigrare, tra film corti e migrazioni

Sicilia a 390 gradi

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune di Sicilia in provincia di Agrigento, è la patria dell’olio extravergine. La sua storia è legata insieme alla terra e al mare.

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, è il comune in cui la festa di San Sebastiano è particolarmente sentita. Cosa vedere nella perla del barocco.

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, in provincia di Messina, è il comune del cuore e dei fiori. Ecco cosa vedere nel piccolo borgo sui Nebrodi, perfetto per una rilassante escursione.

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, comune in provincia di Agrigento, è famoso per la sagra del ficodindia e per un premio letterario, oltre che per il terremoto.

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa Florio, porta d’accesso per le Madonie a poca distanza da Palermo ( poco meno di 60 km).

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

Ustica è l’isola del mare e delle spiagge davanti a Palermo, un lembo di terra famoso anche per le sue squisite lenticchie e nota per la tragedia dell’aereo.

Vizzini e i libri di Verga, il Comune della letteratura

Vizzini è il Comune in provincia di Catania in cui lo scrittore Giovanni Verga ha ambientato alcuni dei suoi libri.

Cosa vedere a Caltanissetta

Caltanissetta è la porta alla Sicilia delle tradizioni, di gusti sopraffini della terra e paesaggi di grandissima bellezza. Ecco cosa vedere in città.

Scatti in Sicilia

L'ombelico di Venere
Le barchette lungo la costa ad Aspra @siciliaweekend – Dario La Rosa

Monte Pellegrino Palermo
Monte Pellegrino visto da via Messina Marine – foto @DarioLaRosa
500 vintage SiciliaWeekend
Fiat 500 @siciliaweekend

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Articoli recenti

  • Trekking sui Peloritani, gli itinerari più belli
  • Museo archeologico di Francavilla, ecco i nuovi reperti
  • Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce
  • San Giovanni degli Eremiti, nuovo look per i turisti
  • Lampione, l’isola sconosciuta di Sicilia
  • Nave lapidaria scoperta nel mare di Ragusa
  • L’ipogeo di piazza Duomo riapre a Siracusa
  • Cicloturismo in Sicilia, tra giro e randonnèe
  • Dove mangiare a Sant’agata di Militello: Ambrosia
  • Obolo di Caronte, a Gela eccezionale scoperta

Tag

agrigento ambiente appuntamenti archeologia arte bagheria bicicletta buoncibo bus turistico catania cibo cinema comuni di sicilia egadi eolie eventi favignana festival itinerari libri madonie mare messina mostra musei museo musica nebrodi palermo plastic free ragusa sagre san vito lo capo sicani sicilia sicilia 390 siracusa sport taormina teatro trapani trekking turismo viaggio weekend

Copyright © 2019 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.Accetta Rifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato