• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Passeggiata nell’area del plemmirio a siracusa

Agosto 24, 2019 by SiciliaWeekend

Plemmirio Siracusa, un’isola nell’isola. Un tripudio di macchia mediterranea che fa le nozze con il blu cobalto del mare.

L’estate bussa alle porte, perché non approfittare del prossimo fine settimana per tuffarsi nelle acque cristalline del Plemmirio?

L’area del Plemmirio a Siracusa

In questi giorni, l’Area marina protetta a pochi chilometri da Siracusa torna ad essere selvaggia. La tappa ideale, dunque, per chi vuole “assaggiare” il mare della stagione senza restare soffocato dal caos delle spiagge più battute.

Vista dall’alto la Penisola della Maddalena, dove sorge il Plemmirio, chiamata “Isola” dai siracusani, sembra replicare ingigantita la forma della soprastante Ortigia, quattordici chilometri di costa dove potrete passeggiare attraverso sentieri ben tracciati, anche se la riserva terrestre non è ancora stata istituita.

Il percorso nell’Area del Plemmirio

Lungo il cammino incontrerete il meglio della macchia mediterranea: lentisco, capperi in fiore, mirto, palme nane e pungitopo. Siete dentro l’area di Capo Murro di Porco.

Ma non solo, in pochi chilometri di costa si concentrano testimonianze umane dalla preistoria sino ai giorni nostri. Potrete avventuravi, ad esempio, nella Grotta Pellegrina, luogo di rifugio delle popolazioni primitive, dove si trovano due cisterne per l’acqua piovana probabilmente risalenti al secolo XIX.

Spingendovi più a nord, nei pressi di punta della Mola, troverete una necropoli dell’età del bronzo con tracce dell’antico villaggio.

Nella penisola, un tempo, sorgeva un quartiere suburbano chiamato, appunto, Plemmyriom, fra le poche testimonianze che ancora potrete scorgere ci sono sei latomie che si aprono lungo la costa.

Ma il vero attore protagonista nel teatro del Plemmirio è il mare. La zona A dell’Area marina protetta si trova a sud della penisola, attorno a Capo Murro di Porco, luogo eccezionale se volete ammirare grandi pesci pelagici come tonni, ricciole, squali e dei mammiferi marini come delfini, balene e capodogli.

Il mare lungo la costa da Capo Castelluccio a Punta Tavernara si mantiene basso: è la zona ideale per uno snorkeling poco impegnativo, dove potrete ammirare enormi praterie di Posidonia, con giganteschi esemplari di Pinna nobilis, la conchiglia più grande del Mediterraneo.

Inoltre ci sono iniziative per i più piccoli. Presso la sede dell’Area marina protetta del Plemmirio, a Ortigia, si svolgono alcuni incontri settimanali che prevedono attività ludico-ricreative per bambini dai 9 ai 13 anni ed escursioni guidate lungo le coste del Plemmirio.

Personale qualificato fornirà le conoscenze di base degli habitat marini e costieri, sensibilizzando i piccoli partecipanti ad una maggiore coscienza ecologica. Un motivo in più per tuffarsi nelle acque cristalline dell’”Isola”.

Plemmirio, info utili

Per una vostra gita o passeggiata nel Plemmirio: Area Marina Protetta “Plemmirio” 0931 449310, educazione.ambientale@plemmirio.it. 

Condividi

Filed Under: Natura

Previous Post: « Parco giochi in Sicilia, finanziamenti per rilanciare il turismo
Next Post: In bici a Siracusa, il plemmmirio e Capo Murro di Porco »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.