• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Erice, il Comune del Medioevo e una bella fanciulla

Agosto 26, 2019 by Giovanni Villino

Erice: se ci siete e vedete una biscia nera attraversare la strada e scomparire improvvisamente, non temete. Potrebbe essere l’anima di Bellina che ancora, dopo secoli, si manifesta a visitatori e passanti.

Facciamo tappa questa volta a Erice. Il borgo prende il nome da Erix, figlio di Afrodite ovvero la dea della bellezza e dell’amore. Erix morì durante una sfida con Eracle. Il suo corpo venne sepolto proprio nel tempio dedicato alla madre. In questo splendido posto, sul monte San Giuliano, oltre ad una storia straordinaria che passa attraverso le più grandi dominazioni siciliane, si respira anche un’aria densa di mistero e fascino.

Grazie al web le storie si tramandano con molta facilità. E tra queste c’è quella del fantasma della Bellina. Per conoscere questa storia bisogna tornare indietro nel tempo. Siamo nel XIII secolo. Un secolo che ha visto come fatto principale nell’Isola i Vespri siciliani: una durissima ribellione contro la dominazione francese degli Angioini.

La leggenda della fanciulla

A Erice viveva Bellina: era un’incantevole ragazza. Apparteneva alla nobiltà e aveva dietro di sé uno stuolo di ammiratori. Quasi tutti gli uomini se ne invaghivano ma nessuno riusciva ad ottenere il suo favore. Non tutti però si arresero. E così un giorno, un barone che venne respinto da Bellina, decise di fare ricorso alla magia.

Si rivolse a un mago e chiese un incantesimo per averla per sempre con sé. Tramite la maledizione di un anello della fanciulla, l’incantesimo si scatenò, trasformandola in una biscia. Secondo alcuni racconti pare che Bellina continui a vagare per Erice, o meglio, il fantasma.

Pare che sul monte ci siano delle case abbandonate e queste siano infestate proprio dal suo spirito. Alcune testimonianze sono state pubblicate su Internet. E secondo questi racconti sul monte San Giuliano, Bellina continua a mostrarsi ai passanti da una finestra, trasformandosi poi in una biscia nera.

Cosa Fare e Cosa Vedere a Erice

Quello di Erice è un borgo medievale che si esplora in una giornata, che vale la pena di vivere con lentezza per assaporare in tutta la sua bellezza. E’ il luogo ideale anche per gli appassionati di fotografia, perché sono davvero tanti gli angoli da immortalare.

Per assaporare l’intero borgo di Erice addentratevi anche nelle stradine che sembrano senza uscita, vagate per vedere le piazze e le splendide facciate delle chiese.

Fra le cose da fare c’è certamente una sosta in una delle pasticcerie per degustare le genovesi e gli altri dolci alle mandorle. Da non perdere è anche la vista su Trapani e Marsala che si può ammirare dal lato del castello.

Sembra quasi strano, ma Erice è bellissima anche quando non si vede ad un metro di distanza. La cittadina è infatti spessissimo avvolta dalla nebbia per via delle correnti d’aria che salgono dal mare e dalla posizione del centro abitato. Quando sale la nebbia il borgo prende ancora di più quel sapore antico che riporta all’epoca del Medioevo. Davvero una cosa suggestiva.

Info utili

Erice è a due passi da Trapani, eccovi allora le cose da poter vedere in città.

Il numero di telefono del comune di Erice è 0923/502111.
Il sito web del Comune di Erice è www.comune.erice.tp.it.

Condividi

Filed Under: Sicilia a 390 gradi Tagged With: comuni di sicilia, erice, sicilia 390

Previous Post: « L’area archeologica di Tindari prova la carta Unesco
Next Post: Cosa fare e cosa vedere a Trapani »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Turismo enogastronomico, nasce una scuola in Sicilia

Anfora del IV secolo a.C. recuperata a Porticello

Archeologia, recuperata anfora del IV secolo a.C. nel paradiso dei sub

Concerto di Natale, streaming dal Duomo di Monreale

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.