• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Sicilia Weekend

  • Home
  • Cultura
  • Natura
  • Cibo
  • Notizie
  • Sicilia a 390 gradi
  • Chi siamo
  • Contatti

In spiaggia a Milazzo una manifestazione per unire sport e disabilità: il programma

26 Agosto, 2019 by Comunicato Stampa

Milazzo sarà la cornice, durante il weekend del 6, 7 e 8 settembre, di una manifestazione sportiva interamente dedicata alle persone con disabilità. Il titolo della manifestazione è, non a caso, Paraolimparty. Location della kermesse sarà il lido Open Sea.

Il programma della convention, promossa da Mediterranea Eventi, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Comune di Milazzo e associazione Bios, vedrà lo svolgimento di tornei amatoriali di basket in carrozzina, sitting volley, tennis tavolo, calcio balilla, tiro con l’arco, nuoto di fondo, bocce e burraco. Da quest’anno anche la scherma. Tre giorni di sport in spiaggia aperti a tutti e poi spettacoli in serata.

Il lido Open Sea dell’Aism è l’unica struttura balneare in Sicilia che non soltanto è priva di barriere architettoniche ma permette la balneazione assistita e, grazie all’iniziativa, sarà adeguata alla pratica sportiva per persone con disabilità.

Tanti i testimonial di questa seconda edizione. I primi due sono stati protagonisti già lo scorso anno: Nadia Bala, nazionale di Sitting volley, che si è raccontata ai tanti giovani presenti al Lido. E poi Francesco Bonanno, presidente della Federazione Italiana Paralimpica di Calcio balilla e nove volte campione del mondo. Francesco ha fatto di tutto per poter essere presente anche quest’anno ed è pronto ad accettare le sfide, ma difficilmente qualcuno potrà vincere contro di lui. Due grandi atleti, ma soprattutto due “ambasciatori” che promuovono l’idea di uno sport aperto a tutti. 

“Tante sorprese per questa seconda edizione – dichiara Alfredo Finanze, presidente di Mediterranea Eventi – che sarà una grande festa in spiaggia, un evento “senza barriere”. Quest’anno nove discipline sportive, abbiamo inserito anche la scherma in collaborazione con il Comitato regionale della Federazione italiana scherma, che vedranno soggetti con differenti disabilità e normodotati cimentarsi in tornei di diverse discipline alle stesse condizioni”. 

“Siamo pronti ad accogliere centinaia di atleti – ha affermato Angelo La Via, consigliere nazionale Aism – per dimostrare a tutti la possibilità di una piena inclusione, garantendo un diritto fondamentale come lo sport”.

Il Programma del Paraolimparty a Milazzo

Venerdì 6 settembre
Ore 20.00: Inaugurazione con la Banda Brigata Aosta
Ore 20.30: Torneo di Burraco

Sabato 7 settembre
Ore 10.00: Incontra i Testimonial
Valeria Pappalardo – la prima schermitrice agonistica con sclerosi multipla
Salvo Mirabella – team manager Wheelchair Rugby Catania, l’unica squadra di Rugby in carrozzina del Sud Italia
Carmelo Messina – campione del mondo con la Nazionale Italiana di Calcio a 5 c21
Roberta Amadeo – Past Presidente AISM e Campionessa di Handbike
Simona Cascio – capitano della Nazionale Femminile Italiana di Pallacanestro sorde
Nadia Bala – il volto nazionale del Sitting Volley in Italia
Francesco Bonanno – 9 volte campione del mondo di Calcio Balilla
Moderatore: Pierpaolo Ruello
Ore 11.30: Battesimo d’acqua Trinacria Diving Center
Ore 12.00: Triangolare Basket 3vs3 in carrozzina
Ore 14.30: Amichevole di basket 3vs3 squadra in carrozzina e squadra normodotati
Ore 15.30: Inizio tornei: Nuoto in acque libere, Sitting Volley, Tiro con l’Arco, Tennis Tavolo, Calcio Balilla, Beach Bocce, Basket in carrozzina 3vs3, Scherma
Ore 16.00: Inizio attività di Flyboard
Ore 17.00: inizio attività di fitness
Ore 21.00: Esibizione teatrale, di canto e ballo a cura di LabO – Laboratorio Ragazzi Speciali e dell’Associazione AIPD Milazzo Messina
Ore 23.30: Spettacolo del comico siciliano “Roberto Lipari”

Domenica 8 settembre
Ore 10.00: Workshop “L’alimentazione dello sportivo” a cura della Fondazione ITS Albatros
Ore 11.00: Inizio attività di Flyboard
Ore 11.00: acquagym
Ore 11.30: Battesimo d’acqua Trinacria Diving Center
Ore 15.30: Inizio tornei: Nuoto in acque libere, Sitting Volley, Tiro con l’Arco, Tennis Tavolo, Calcio Balilla, Beach Bocce, Basket in carrozzina 3vs3, Scherma
Ore 16.00: Inizio attività di Flyboard
Ore 16.30: Inizio attività di fitness
Ore 19.00: Premiazioni
Ore 21.00: Cinema sotto le stella
Proiezione del film “Il 7 e l’8”

PROGRAMMA FITNESS
Sabato 7 settembre
Ore 17.00: Ginnastica posturale (palco 1)
Ore 17.30: Acquagym
Ore 18.00: Zumba (palco 1)
Ore 18.45: Funzionale (palco 2)
Ore 19.30: Yoga (palco 1)

Domenica 8 settembre
Ore 11.00: Acquagym
Ore 16.30: Acquagym
Ore 17.30: Zumba (palco 1)
Ore 17.30: Ginnastica posturale (palco 2)
Ore 18.15: Revoring (palco 2)
Ore 18.30: Zumba (palco 1)
Ore 19.00: Yoga (palco 1)

Tutte le attività di fitness saranno ad accesso libero ed avranno la durata di 30/40 minuti

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: eventi, milazzo

Previous Post: « In bici a Siracusa, il plemmmirio e Capo Murro di Porco
Next Post: Ballarò, a Palermo una città nella città »

Reader Interactions

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Arcipelago sanità mostra

Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce

Equitazione, coppa degli assi in sicilia

Fieracavalli, la Sicilia espone a Verona

Gare regionali taekwondo sicilia

Gare regionali Taekwondo Sicilia

Festa dei sapori madoniti d'autunno, il programma

Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno a Petralia

floriopoli 2019

Floriopoli 2019, auto storiche a Cerda sulla SS120

Cosa Fare in Sicilia Sabato 27 e Domenica 27 ottobre 2019

Cosa Fare in Sicilia Sabato 26 e domenica 27 ottobre

Divina commedia opera musical a Catania

Divina commedia opera musical a Catania

CineMigrare

CineMigrare, tra film corti e migrazioni

Sicilia a 390 gradi

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune di Sicilia in provincia di Agrigento, è la patria dell’olio extravergine. La sua storia è legata insieme alla terra e al mare.

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, è il comune in cui la festa di San Sebastiano è particolarmente sentita. Cosa vedere nella perla del barocco.

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, in provincia di Messina, è il comune del cuore e dei fiori. Ecco cosa vedere nel piccolo borgo sui Nebrodi, perfetto per una rilassante escursione.

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, comune in provincia di Agrigento, è famoso per la sagra del ficodindia e per un premio letterario, oltre che per il terremoto.

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa Florio, porta d’accesso per le Madonie a poca distanza da Palermo ( poco meno di 60 km).

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

Ustica è l’isola del mare e delle spiagge davanti a Palermo, un lembo di terra famoso anche per le sue squisite lenticchie e nota per la tragedia dell’aereo.

Vizzini e i libri di Verga, il Comune della letteratura

Vizzini è il Comune in provincia di Catania in cui lo scrittore Giovanni Verga ha ambientato alcuni dei suoi libri.

Cosa vedere a Caltanissetta

Caltanissetta è la porta alla Sicilia delle tradizioni, di gusti sopraffini della terra e paesaggi di grandissima bellezza. Ecco cosa vedere in città.

Scatti in Sicilia

Monte Pellegrino Palermo
Monte Pellegrino visto da via Messina Marine – foto @DarioLaRosa
500 vintage SiciliaWeekend
Fiat 500 @siciliaweekend

L'ombelico di Venere
Le barchette lungo la costa ad Aspra @siciliaweekend – Dario La Rosa

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Articoli recenti

  • Trekking sui Peloritani, gli itinerari più belli
  • Museo archeologico di Francavilla, ecco i nuovi reperti
  • Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce
  • San Giovanni degli Eremiti, nuovo look per i turisti
  • Lampione, l’isola sconosciuta di Sicilia
  • Nave lapidaria scoperta nel mare di Ragusa
  • L’ipogeo di piazza Duomo riapre a Siracusa
  • Cicloturismo in Sicilia, tra giro e randonnèe
  • Dove mangiare a Sant’agata di Militello: Ambrosia
  • Obolo di Caronte, a Gela eccezionale scoperta

Tag

agrigento ambiente appuntamenti archeologia arte bagheria bicicletta buoncibo bus turistico catania cibo cinema comuni di sicilia egadi eolie eventi favignana festival itinerari libri madonie mare messina mostra musei museo musica nebrodi palermo plastic free ragusa sagre san vito lo capo sicani sicilia sicilia 390 siracusa sport taormina teatro trapani trekking turismo viaggio weekend

Copyright © 2019 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.Accetta Rifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato