• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

In Bici da Palermo a Messina fra le montagne: il percorso

Agosto 27, 2019 by SiciliaWeekend

In bici da Palermo a Messina ma senza percorrere le strade asfaltate, bensì fiondandosi fra antiche trazzere e strade sterrate da fare in mountain bike.

E’ l’impresa che hanno scelto di compiere i ciclisti dell’aad Margi Bikers che affronteranno il percorso della via Francigena per le Montagne. Un percorso di 410 chilometri, con un dislivello complessivo di 11.500 metri, da completare in 5 giorni alla media di 80 chilometri al giorno.

Noi di SiciliaWeekend, che abbiamo rilanciato il percorso della Targa Florio in bici fra le Madonie non possiamo che fare i nostri in bocca al lupo ai ciclisti.

Riteniamo che quello in bici sia un bellissimo modo per viaggiare in Sicilia, come dimostrano anche piccoli percorsi che abbiamo affrontato raccontando il borgo di Marzamemi, la strada del barocco fra Scicli e Modica o la pedalata nella spettacolare Pantalica.

La Magna Via Francigena per le Montagne: il Percorso

La strada, leggiamo nella nota dei ciclisti, risale al periodo alto medievale della viabilità esistente tra Palermo e Messina, serviva da collegamento per la costa settentrionale dal periodo romano e venne denominata “Valeria” dal geografo Strabone, divenendo la più importante arteria dell’Isola, prosecuzione della via Popilia in Calabria e Appia fino a Roma, collegamento diretto dal traghetto sullo Stretto ai porti di Lilybaeum che guardavano Cartagine.

Nella documentazione moderna, questa via viene chiamata “Regia Trazzera Palermo-Messina montagne” ma se ne hanno attestazione sin dall’età di Ruggero II, quando Idrisi, il cartografo di corte, nel 1154 nel suo “Libro di Ruggero”, ne descrive il percorso: Palermo, Termini, Caccamo, Pittirana, Sclafani, Caltavuturo, Polizzi, Petralia, Gangi, Sperlinga, Nicosia, Troina, Maniace e Randazzo.

Da qui si potevano facilmente scollinare i monti Nebrodi raggiungendo il versante tirrenico attraverso Montalbano Elicona e proseguire per Messina scendendo lungo la marina, nella zona di Oliveri, o lungo la linea interna, tra i castelli di controllo delle valli fluviali: Novara di Sicilia, Castroreale, Santa Lucia del Mela, Monforte, Rometta e infine Messina. Oppure si avanzava verso lo Ionio attraverso il tratto di via che porta a Moio Alcantara, Castiglione e Francavilla, per giungere alle alture di Castelmola e Taormina e da qui, lungo l’antica litoranea, alla città dello Stretto.

In bici da Palermo a Messina, i numeri e le tappe dell’impresa

Gli atleti della “Asd Margi BIkers” saranno attrezzati con borse e zaini adatti ad un cicloturismo in mountain bike, contenenti abbigliamento tecnico sportivo per ricambio, giacche antivento e pioggia, abbigliamento leggero serale con felpe per temperature più basse, attrezzi e minitool per la bicicletta, caricatori per telefoni cellulari e action cam, cassetta di pronto soccorso, integratori, gel e barrette energetiche.

La partenza è prevista il 31 agosto alle ore 7 dalla Cattedrale di Palermo e il primo giorno è previsto l’arrivo a Montemaggiore Belsito passando da Bagheria, la Riserva di Pizzo Cane (Ventimiglia di Sicilia), l’Eremo di San Felice e Caccamo, per un totale di 74,7 chilometri con 1.970 metri di salite e 1.490 di discese. L’1 settembre da Cozzo Viscardo e Caltavuturo si arriverà a Sclafani Bagni per raggiungere Castellana Sicula, Polizzi Generosa, Petralia Sottana e infine Gangi. La tappa ha uno sviluppo di 63,1 chilometro con 2.730 metri di salite e 2.320 di discese.

La terza tappa servirà a raggiungere Randazzo passando da Sperlinga, Nicosia e Cesarò, percorrendo 91.9 chilometri con 2.150 metri di salite e 2.330 di discese. Quarta tappa: Montalbano Elicona, San Basilio, Novara di Sicilia e monti Peloritani con arrivo a Castroreale per un totale di 83.3 chilometri, 2.250 metri di salite e 2.640 di discese. L’ultimo giorno, il 4 settembre, si raggiungeranno Santa Lucia del Mela, Monforte San Giorgio, Rometta e, passando da Colle San Rizzo, Messina

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: bici, magna via francigena

Previous Post: « J-Ax e Articolo 31 live a Catania a Settembre
Next Post: Il programma dello Sciacca Film Fest 2019 »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA