Il weekend a cavallo fra agosto e settembre porta con sé un cambio di rotta: il mare torna meno affollato e la natura si colora nuovamente grazie alle temperature più fresche. Ecco allora il programma di ciò che potreste fare fra sabato 31 agosto e domenica 1 settembre.
Noi facciamo iniziare il nostro viaggio da Palermo, nel colorato e multietnico quartiere di Ballarò che è davvero una città nella città per le sue innumerevoli cose da fare e vedere durante una giornata passata fra i suoi vicoli.

Da Ballarò ci spostiamo a Siracusa, nella splendida area del Plemmirio che in questo periodo è davvero magnifica. Per addentrarci in quest’area protetta vi offriamo due possibilità di lettura: un percorso da poter fare a piedi e un altro da poter vivere fra le cale in bicicletta.
A proposito di due ruote approfittiamo per raccontarvi di una bellissima avventura che si apprestano a vivere alcuni ciclisti siciliani che viaggeranno in bici da Palermo a Messina attraversando le montagne della Via Francigena seguendo questo percorso. Un’avventura davvero affascinante che proveremo a seguire passo dopo passo.
Scendiamo dalla bici e ci dedichiamo alla cultura con due importanti notizie che riguardano i siti archeologici siciliani: In primis la possibilità di tornare a visitare il giardino della Villa Aurea all’interno della Valle dei Templi di Agrigento, poi il tentativo dell’area archeologicha di Tindari che prova ad entrare nel circuito Unesco. Un’occasione in più per andare a visitare il sito, magari durante un weekend fra Milazzo e i laghetti di Marinello che abbiamo descritto qui a parte.
Concludiamo il nostro percorso fra le bellezze siciliane fra le spiagge, ma per fare un appunto legato al rispetto della natura. Ancora una volta tutti i lidi e le coste di Sicilia si riempiono di mozziconi. Abbiamo affrontato il problema con una tabella per capire quanto danno facciamo a noi e all’ambiente a causa della troppa disattenzione. Sono i nostri luoghi, rispettiamoli di più.
Basta vedere il video dei delfini che nuotano fra le acque delle Eolie per rendersi conto di quanto sia meraviglioso il nostro mondo.
Cosa Fare in Sicilia Sabato 31 Agosto 2019
1. Weekend a Filicudi per assaporare il gusto dei tramonti. Filicudi è una delle isole più selvagge e incontaminate delle Eolie. Walking Eolie and Sicily organizza un intero weekend per viverne i luoghi più belli, il mare cristallino, il buon cibo locale e soprattutto la magia che offrono i tramonti visti dall’isola. Per info: Giusi Murabito – info@walkingeolie.com.
2. Weekend nel bosco della Cannedda. Un trekking molto particolare, in cui natura, tradizione, cultura e religione convergono per dar luogo ad un evento unico e spettacolare, in un angolo dei Nebrodi poco conosciuto e selvaggio. Percorrerete l’itinerario, tra i territori di Capizzi e Caronia, che i devoti di S. Antonio da Padova perpetuano da 8 secoli, in pellegrinaggio attraverso boschi, radure, vallate, per giungere al “Piano della Cannella”, nel cuore dei Nebrodi, dove la tradizione narra che il Santo abbia trascorso una notte durante la sua traversata dall’entroterra alla costa sicula, e dove noi allestiremo il bivacco in attesa dell’arrivo dei cavalieri, all’alba del 2 settembre. Info: info@inebrodi.it, 3485431229, 3205656912, 328/4751460.
3. A Sciacca per il festival di cinema. Torna a Sciacca il festival di cinema, occasione anche per visitare il parco delle terme recentemente riaperto al pubblico. Le proiezioni sono invece descritte in questo programma.
Cosa Fare in Sicilia Domenica 1 Settembre 2019
1. A Favara per il Farm Film Festival. Fra i cortili di Favara che compongono la Farm Cultural Park si svolge un festival dedicato al cinema con numerose proiezioni come avevamo raccontato nel programma. Un’occasione per godersi qualche film all’aperto e in più visitare una delle realtà urbane d’arte contemporanea più rappresentative d’Italia.
2. A Bivona per la sagra della pesca. La Pesca di Bivona è ormai conosciuta in tutta la Sicilia e ogni anno viene festeggiata con una grossa sagra che mette insieme folklore e gusto. Ecco il programma della giornata conclusiva: apertura degli stand espositivi dalle 10 a mezzanotte in via Federico Picone, e del Salone del gusto nell’Atrio San Domenico, dalle 11.30 alle 15 e dalle 19 alle 23. La giornata sarà caratterizzata dal I Concorso del gelato, con la partecipazione dei maestri pasticceri gelatieri dell’associazione Atrapos. La serata prenderà il via alle 22 in piazza Guglielmo Marconi, con l’esibizione di artisti di strada della Compagnia Joculares e alle 23.30, in piazza San Giovanni, la tribute band di Vasco Rossi, Colpa d’Afredo. In giornata alche la colorata sfilata dei Sikania Folk.
3. A Rosolini un concerto di solidarietà. Si chiama Concerto del Sorriso, il tradizionale appuntamento di fine estate con la solidarietà, voluto dai Talè cu c’è, la band rosolinese che dedica una serata di musica e festa alle persone “speciali” che per l’occasione ne diventano i veri protagonisti. L’appuntamento con il Concerto del Sorriso è fissato per Domenica 1 Settembre, dalle ore 21, al Parco Giovanni Paolo II di Rosolini. “Il Concerto del Sorriso è un momento di festa per la città ma vuole essere anche una vetrina per tutte quelle associazioni di volontariato che, con il loro impegno, svolgono un ruolo di fondamentale importanza, contribuendo al benessere della comunità” ha spiegato Pinello Gennaro, voce e chitarra della band.
4. A Gela per il Palio dell’Alemanna. Nella cittadina di Gela si svolge una manifestazione dal sapore medievale per far accendere i riflettori sull’area archeologica. Domenica il programma prevede il raduno dei figuranti alle 18.30 presso il museo archeologico e a seguire il corteo che attraverserà il centro storico. Dalle 21, in piazza Umberto, esibizioni e musica a tema.