Mozziconi di sigaretta raccolti in spiaggia in cambio di una birra, è l’iniziativa che anche in Sicilia sta prendendo piede per diffondere il rispetto per l’ambiente.
Dopo varie promozioni similari sparse per lo Stivale, Sardegna in primis, anche la Sicilia prova a dare il suo simpatico e intelligente contributo, partendo da Messina.

I ragazzi del Social Cafè di Capo Peloro di via Fortino a Torre Faro, infatti, grazie alla collaborazione con il Birrificio dello Stretto, sono riusciti ad accendere i riflettori su un problema che diventa sempre più consistente.
Abbiamo affrontato il problema in in articolo che mostra anche quanto sia lunga la durata di una sigaretta abbandonata nell’ambiente, con danni ambientali gravi oltre che di decoro dei luoghi.
Così arriva anche a Messina l’idea di scambiare la bevanda con chi porta un bicchiere pieno di mozziconi di sigarette raccolti sulla spiaggia.
I gestori di Casa Peloro hanno applicato un’idea utile a coinvolgere tutti, cittadini e turisti, nella raccolta dei mozziconi e quindi contribuire alla cura e alla pulizia della spiaggia; inutile dire che l’iniziativa è un successo.
Avevamo raccontato di quanto fosse buono un bicchiere di birra dopo un trekking, non da meno è un sorso in una spiaggia … pulita.
Il locale offre una “birra dello Stretto” gratuita a tutti coloro che portano un bicchiere pieno di cicche.
Vale la pena ricordare che un solo filtro di sigaretta è in grado di contaminare fino a 3 litri di acqua di mare. I rischi di lasciare i mozziconi nella sabbia sono diversi. I mozziconi una volta arrivati a contatto con l’acqua, impiegano da 5 a 20 anni prima di disgregarsi e sono un serio pericolo.