• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Settembre 2, 2019 by Dario La Rosa

Se dici Salina pensi a tutto quello che la natura di Sicilia può mettere in gioco per mostrarsi, proprio come il seno di una donna nell’età della giovinezza le cui forme richiamano le forme dell’isola: fra capperi, spiagge e malvasia.

Salina è l’uno e il trino della bellezza che contraddistingue le isole vulcaniche e contiene tutto ciò che si ricerca in un viaggio.

Rinella, foto SiciliaWeekend

L’isola di Salina, la più verde delle Eolie, è stata capace di far sorgere tre Comuni in pochi chilometri quadrati, ciascuno per sé ma, per forza di cose, tutti per uno al cospetto di Madre natura che ne bagna i contorni di blu e ne colora le curve di verde.

C’è tutto a Salina: il mare pulito, la terra fertile ed anche il buon vino. Capperi, mare e malvasia: se tre devono essere le cose, sono proprio queste.

Proviamo allora ad addentrarci in ciascuno dei tre comuni che caratterizzano questo luogo così particolare.

Leni, il sapore della decadenza

A Leni si arriva dal porto di Rinella. Basta scendere al porto per perdersi, con lo sguardo, nella spiaggia di sabbia nera che fa da porta d’ingresso ad un piccolo agglomerato di case sul mare. Ti affacci, guardi dall’altro lato e spunta una bellissima struttura di inizio secolo che oggi è un rinomato hotel. I colori dell’area sono accesi come la matita sugli occhi di una donna.

Per salire occorre un’auto o una bici. Le curve si susseguono tracciando un percorso che accarezza terra rossa, ulivi e fichi d’india. Fra di loro, come avessero il potere dell’ubiquità, ci sono i capperi che crescono in primavera. Sulla strada per Leni c’è un bellissimo punto d’osservazione che mostra le vicine Filicudi e Alicudi, le più occidentali dell’arcipelago.

Leni si sviluppa lungo una strada costeggiata da antiche case che hanno tutto il fascino della decadenza. Si ha la sensazione che è da lì che sia nato tutto. Gli intonaci sbiaditi dal tempo, la chiesa che suona l’Ave Maria durante la messa della domenica e tutto il silenzio che si desidera.

A due passi c’è Valdichiesa, un’altra piccola frazione che apre le porte alla famosa Fossa delle Felci, un must per gli appassionati di trekking ed escursionismo. Ai percorsi nelle Eolie abbiamo anche dedicato un capitolo a parte per chi ama camminare.

Malfa, il gusto di malvasia

Malfa è esattamente dall’altro lato dell’isola rispetto a Leni. Per arrivarci occorre addentrarsi nel ventre dell’isola, fra le famose felci e fra le prime distese di vite.

Le coltivazioni d’uva si abbarbicano un po’ ovunque, donando ancora più colore alla vegetazione. I filari sono in ogni dove, lungo pareti scoscese e nei piani. E’ grazie a queste vigne che nasce uno dei sapori dell’isola di Salina: la malvasia. Le cantine non mancano, ci sono possibilità di camminare tra le vigne e fare degustazioni. Basta scegliere e andare.

Ma ecco Malfa, piccola, elegante, turistica. Un comune stranamente senza porto d’approdo. Un luogo che guarda l’eleganza del mare leggermente dall’alto, anche se a due passi c’è Pollara, la frazione resa famosa dal film di Massimo Troisi “Il Postino”. E’ il punto invaso dalle barche e dai bagnanti. Anche se il fascino dello scoglio in mezzo al mare e del vicino arco da cui si può passar dentro con un natante valgono davvero anche solo una breve sosta.

La capitale Santa Marina Salina e il fascino di Lingua

Infine c’è Santa Marina Salina, se vogliamo la capitale dell’isola. Il centro dei negozi ed il porto principale.

Ma se non amate la confusione ecco che la frazione di Lingua è il luogo magico, il posto in cui le lancette dell’orologio si fermano una volta per tutte, lasciando a tutti il desiderio di rimaner lì per sempre.

Un faro segna i confini di un lago da cui veniva estratto il sale, un luogo frequentato dai volatili migratori se siete appassionati di Birdwatching. Poi ci sono solo un corso ed il mare, con una piccola chiesa che sembra voler dare il benvenuto a tutti i marinai.

E’ così l’isola di Salina, mette insieme lusso e romanticismo. Fra mare, capperi e malvasia.

Condividi

Filed Under: Apertura, Sicilia a 390 gradi

Previous Post: « Naro, nuovo look per il chiostro del palazzo di città
Next Post: Alia, il Comune delle Grotte della Gurfa »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.