Settembre porta fresco e bellezza, le prime piogge ricolorano le colline ed il mare torna silenzioso e cristallino. Ecco allora cosa poter fare in Sicilia nel weekend di sabato 7 e domenica 8 settembre 2019.
Facciamo partire i nostri consigli di viaggio dalle Eolie e in particolare dall’isola di Salina. Un luogo che in questo periodo dell’anno assume un fascino davvero particolare. Vi portiamo a scoprire i tre comuni di Salina, insieme al mare, ai capperi e alla malvasia. Bastano due giorni per sentirsi davvero in un altro mondo.

Di recente, tra l’altro, proprio alle Eolie, è nato un progetto legato alla pesca sostenibile ed alle tecniche di conservazione del pescato locale. Alcuni porti sono dotati di macchine del ghiaccio per mantenere fresco il pesce ed evitare le cassette di polistirolo che inquinano il mare.
Dal mare alle montagne, per raccontarvi del bellissimo viaggio che un gruppo di ciclisti ha affrontato attraverso la via Francigena delle Montagne. Il viaggio in bici è iniziato da Palermo con destino Messina. Noi di SiciliaWeekend abbiamo scelto di seguire in diretta quest’avventura pubblicando giorno per giorno il diario di viaggio. Dalle salite impossibili ai borghi medievali, sino alla compagnia di un cagnolino unitosi ai viandanti, non è mancato davvero nulla.
Dalle bici alle auto d’epoca il passo è breve. In Sicilia ci sono due particolari musei che venerano una delle auto più apprezzate di sempre: le vecchie Fiat 500. Ad Acquedolci, sui Nebrodi, e a Calascibetta, in provincia di Enna, potrete tuffarvi nel mondo delle riviste, dei pezzi di ricambio e di esemplari unici di questa meravigliosa utilitaria.
Tra i luoghi che mettono insieme, mare e cultura, vi suggeriamo di fare una capatina a Trapani per un breve soggiorno. Dal cous cous alla passeggiata al tramonto ecco come spendere il tempo in un weekend.
Per concludere, prima degli appuntamenti in calendario, un’ultima chicca: le Grotte della Gurfa di Alia, un luogo ricco di fascino e mistero certamente da non perdere.
Cosa Fare in Sicilia Sabato 7 settembre 2019
1. Due giorni di trekking per vivere Marettimo. Marettimo o “Hyera” che significa “isola sacra”, è senz’altro la più selvaggia delle Egadi e forse la più autentica. Staccatasi dalla terraferma già millenni prima delle altre “sorelle” – Favignana e Levanzo – ha prodotto come risultato degli endemismi assai più marcati. Le aspre pendici di pizzo Falcone (686 s.l.m) producono scorci paesaggistici “mozzafiato” unendoli alle acquecristalline ed alle numerose grotte che si trovano sulle coste dell’isola. Durante Il cammino potrete godere di queste meraviglie.
Il programma è di Biacco Trekking che così descrive i due giorni:
Sabato 7 Settembre partiremo per un trekking che ci farà scoprire l’isola via terra e via mare, partendo dal paese raggiungeremo “Punta Libeccio” e da qui “Pippo” con la sua barca ci guiderà per le bellissime calette e grotte in cui potremo fare il bagno e raggiungeremo poi uno scenario da fiaba con un tuffo a “Cala Janca”. La sera concluderemo la giornata con una cena a base della cucina tipica marettimana tra le stradine del piccolo centro di pescatori.
Domenica 8 Settembre affronteremo un trekking più impegnativo che ci farà godere la “Montagna di Marettimo” infatti raggiungeremo le famose “Case romane”, importantissimo luogo di interesse archeologico, in cui potremo visitare anche la caratteristica chiesetta normanna, e da qui raggiungeremo “Pizzo Madunnuzza” da cui si aprirà dinnanzi a noi un panorama mozzafiato tra i più belli d’Italia. Scenderemo verso la costa ammirando le bellissime pareti dolomitiche dell’isola raggiungendo il Castello di Punta Troia nella cui caratteristica spiaggia potremo fare un bagno tra le sue acque cristalline. Ci avvieremo verso la fine dell’escursione rientrando in paese dove finiranno le attività escursionistiche del week end rientrando a Trapani.
Informazioni e prenotazioni: mail biacco.trekking@gmail.com – tel. 340 35 20 959.
2. A Palermo gli scatti del World Press Photo. Gli scatti più belli del 2018 raccolti nell’esposizione 2019 del World Press Photo, il più importante concorso di fotogiornalismo internazionale, saranno in mostra anche a Palermo per il terzo anno consecutivo, a Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba al civico 382 di via Vittorio Emanuele, sino a domenica 6 ottobre. L’esposizione itinerante e annuale parte da Amsterdam, città natale del premio, e raggiunge altre 110 città della mondo tra cui anche Palermo. Solo nel mese di settembre la mostra sarà allestita contemporaneamente in dieci città tra Europa, America, Asia e Africa.
Orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle 20.30 (ultimo ingresso alle ore 19.30); dal venerdì alla domenica dalle ore 10.30 alle 22 (ultimo ingresso alle ore 21).
Costo: 7,50 euro intero, 6 euro ridotto (under 25 e over 65), 5 euro ridotto (giornalisti e gruppi di 15 persone), 4,50 euro ridotto (scuole e martedì universitario), gratis (bambini under 12 e diversamente abili).
Cosa Fare in Sicilia Domenica 8 settembre 2019
1. Valverde per l’arancino dell’integrazione. Si chiama Chicchi, riso e uva di Sicilia ed l’occasione per mettere insieme gusto e pensiero multiculturale. La manifestazione enogastronomica è in programma alle ore 20,30 a Masseria Carminello, in via Carminello 21, Valverde (in provincia di Catania) e vedrà ai fornelli cinque chef: Giuliano Baldessari (stella Michelin al ristorante Aqua Crua di Barbarano Vicentino), Cristina Bowerman (stella Michelin al Glass Hostaria di Roma), Alessandro Ingiulla (stella Michelin al Sapio Restaurant di Catania), Giuseppe Raciti (chef di Zash Country Boutique hotel di Archi Riposto) e Salvatore Vicari (chef del Ristorante Vicari di Noto). I cinque chef proporranno una versione personale e creativa dell’arancino: Giuliano Baldessari preparerà la Levitata. Gli ingredienti? Leggerezza, colore e la rugiada della notte di San Giovanni. Cristina Bowerman ha scelto l’Arancino Roma-Catania (uniti dall’amore per bottarga, colatura e alici); Alessandro Ingiulla preparerà l’Arancino crosta al nero di seppia con melanzana affumicata e mozzarella di bufala; Giuseppe Raciti ha optato per l’Arancino alla carbonara di tartufo, infine Salvatore Vicari presenterà Chicchirichì fa l’arancino, farcito con pollo al barbecue e patate. I piatti saranno accompagnati dai vini commentati dalla sommelier Maria Grazia Barbagallo, delegata Ais per la provincia di Catania e responsabile della didattica Ais per la Sicilia. La masseria è raggiungibile al numero di telefono 340 508 9192.
2. Fra le auto storiche a Nicosia. L’ Associazione Veicoli Storici Nicosia, in provincia di Enna, dopo il grande successo delle tre edizioni precedenti e l’emozionante Giro di Sicilia dello scorso 6 Giugno, organizza il 4º Raduno di auto e moto d’epoca sabato 7 e domenica 8 Settembre 2019; l’evento si svolgerà nel territorio di Nicosia e dintorni.
Il programma di sabato:
Ore 14:00 – Accoglienza Veicoli e sistemazione in Hotel
Ore 15:00 -Iscrizioni, consegna gadget in Piazza San Francesco di Paola
Ore 16:00 – Sistemazione Veicoli in Piazza San Francesco di Paola e Via G. Matteotti
Ore 17:00 – Inizio gincana e gara di lentezza in Via G. Matteotti
Ore 19:00 – “A SPASSO CON I PILOTI” Via G. Matteotti
Ore 20:00 – Apericena presso i locali convenzionati in Piazza San Francesco di Paola
Ore 21:30 – Spettacolo e premiazione Piazza San Francesco di Paola
Il programma di domenica:
Ore 08:00- Iscrizioni, consegna gadget e colazione presso Piazza San Francesco di Paola
Ore 08:30- Sistemazione Veicoli in Piazza San Francesco di Paola e Via G. Matteotti
Ore 10:00- Partenza prima vettura prova di regolarità (in collaborazione con C.M.E.A. Agira)
Ore 10:30- Visita Centro storico e Sede Associazione Veicoli Storici (accoglienza turistica a cura della Pro Loco)
Ore 13:00- Giro con i veicoli per le vie del centro
Ore 14:00- Pranzo presso il ristorante “La Vigneta” di Nicosia
Ore 16:30- Premiazione, ringraziamenti e saluti.
Per info e prenotazioni: 349 6520475 – 327 7955482- 328 9737131 – veicolistoricinicosia@gmail.com
Non resta che augurarvi buon weekend!