• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Il programma di Etnabook, il festival del libro a Catania

Settembre 10, 2019 by Comunicato Stampa

I libri approdano a Catania grazie al festival Etnabook, kermesse letteraria che si svolgerà dal 19 al 21 settembre. Ecco il programma di Etnabook completo.

Tutti gli incontri in programma ad Etnabook si terranno presso la sede della CGIL di Catania (via Crociferi, 40) salvo dove diversamente indicato.

Un bel festival che segue il viaggio che abbiamo fatto tra le librerie siciliane in questo approfondimento.

Etnabook, Giovedì 19 settembre

Ore 10.00: Incontro con Tino Vittorio: “Conversazioni sulla figura storica di Nino Milazzo”. Modera: Daniele Lo Porto

Ore 15.00 (Centro Didattico Athena): “Graphic Novel e Fumetto: l’arte sequenziale al servizio di tutte le storie”. Incontro a cura della Scuola del fumetto di Palermo

Ore 16.30: Presentazione di “Liberaci dai nostri mali” di Katya Maugeri (Villaggio Maori). Dialoga con l’autrice: Erica Donzella

Ore 17.30: “Nascere in Sicilia”. Incontro con Enzo Russo. Dialoga con l’autore Claudia Torrisi (evento in collaborazione con Mondadori Bookstore Piazza Roma)

Ore 18.30: Presentazione di “Mussolini ha fatto anche cose buone” di Francesco Filippi (Bollati Boringhieri). Dialoga con l’autore: Margherita Ingoglia (evento in collaborazione con Mondadori Bookstore Piazza Roma)

Ore 18.30 (Biblioteca Regionale Catania): Proiezione di “Cronache di poveri amanti” (1942) di Carlo Lizzani

Ore 19.30 (Libreria Prampolini): Presentazione di “Uno di Noi” di Daniele Zito (Miraggi). Dialoga con l’autore: Valeria Castorina

Ore 21.00: Serata inaugurale con premiazione del concorso letterario. Presentano: Margherita Ingoglia e Simone Rausi

Venerdì 20 settembre

Ore 16.00: “Le trappole dell’antifascismo. Alcune cose da sapere per non essere (anti-) fascisti ingenui”. Incontro con Giovanni Magrì. Modera: Antonio Coratti

Ore 17.00 (Libreria San Paolo): Presentazione di “Auschwitz non vi avrà” di Giuseppe Altamore (San Paolo). Dialoga con l’autore: Diana Anastasi

Ore 18.00 (Libreria Fenice): Presentazione di “Trattato di anatomia emozionale” di Virginia Caldarella e Andrea Pennisi (Lunaria). Dialoga con gli autori: Biagio Guerrera

Ore 18.00 (La Terra di Bò / Viagrande): “Lettura è Resistenza”. Incontro con i librai storici siciliani. Presentazione di “La Resistenza italiana negata” di Nicola Musumarra (Rossomalpelo)

Ore 18.30 (Libreria Mondadori / CC Katanè): Presentazione di “Lo Scialacuore di Florio” di Salvo Fleres (Officina della Stampa). Dialoga con l’autore: Guglielmo Troina

Ore 19.00 (Libreria Prampolini): Presentazione di “È da lì che viene la luce” di Emanuela Ersilia Abbadessa (Piemme). Dialoga con l’autrice: Eva Luna Mascolino

Ore 19.45 (Biblioteca Regionale Catania): Presentazione della serie animata “Alpacarl – The Alpacop” di Gabro Nicolosi

Ore 20.30 (Biblioteca Regionale Catania): Proiezione di “In questo angolo di mondo” (2016) di Sunao Katabuchi

Ore 21.00: Presentazione di “Matrimonio siriano, un nuovo viaggio” di Laura Tangherlini (Rubbettino). Dialoga con l’autrice: Eva Luna Mascolino

Etnabook, sabato 21 settembre

Ore 16.00: Presentazione di “La Sicilia nel cuore” di Milena Privitera (Algra). Dialoga con l’autrice: Lisa Bachis

Ore 17.00: Presentazione di “Domani” di Paolo Sidoti. Dialoga con l’autore: Milena Privitera

Ore 18.00: Presentazione di “Nonseum” di Fausto Pirrello (Scatole Parlanti). Dialoga con l’autore: Simone Rausi

Ore 18.30 (Ostello degli Elefanti): “Aperitivo linguistico al tramonto”. Evento in collaborazione con Centro Didattico Athena (evento a pagamento)

Ore 19.00: Presentazione di “L’altra luna” di Irene Giuffrida (Splen). Dialoga con l’autrice: Eugenio Patanè. Letture: Donatella Sciacca

Ore 20.30: Proiezione concorso booktrailer

Ore 21.30: “Momento storico o tendenza eterna? Il fascismo ai tempi della crisi”. Incontro con Antonio Di Grado, Emanuele Fadda e Rosario Mangiameli. Modera: Mattia Gambilonghi

I LUOGHI DEL FESTIVAL ETNABOOK

CGIL Catania – Via Crociferi 40, Catania

Centro Didattico Athena – Via Spadaccini 16, Catania

Libreria Mondadori Bookstore Piazza Roma

Libreria Prampolini – Via Vittorio Emanuele 333, Catania

Biblioteca Regionale Catania – Palazzo Centrale dell’Università di Catania, Piazza Università, Catania

Libreria San Paolo, Via Vittorio Emanuele 182, Catania

Libreria Fenice, Via Giuseppe Garibaldi 133, Catania

Libreria Mondadori / CC Katanè, Centro Commerciale Katanè, Via Salvatore Quasimodo, Gravina di Catania

La Terra di Bò, Via Giuseppe Garibaldi 298, Viagrande

Ostello degli Elefanti, Via Etnea 28, Catania

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: catania, libri

Previous Post: « Vacanze finite? Ecco il cibo della felicità, ricetta siciliana compresa
Next Post: Sant’Alfio, il Comune dell’albero più grande d’Italia »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

L'Etna per il bonus vacanze sicilia

Bonus Vacanze Sicilia per viaggiare nel 2021

Un aereo Wizz Air

Wizz Air fa base in Sicilia: nuovi voli da Palermo

Via della saggezza a Geraci Siculo

Proverbi siciliani in via della saggezza a Geraci Siculo

Le attrici del progetto del podcast dedicato ai detenuti di Palermo

Le storie dei detenuti di Palermo in podcast

monete aragonesi palermo

Monete aragonesi: un tesoro a Palermo

La piscina e il tempietto di Villa Igiea a Palermo

Villa Igiea riapre a Palermo: il video

Nave "Lampedusa" Mazara del Vallo Pantelleria

Nave Mazara del Vallo Pantelleria

Una marina di libri palermo

Una marina di Libri: edizione 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA