• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Sant’Alfio, il Comune dell’albero più grande d’Italia

Settembre 10, 2019 by SiciliaWeekend

Sant’Alfio è il Comune di uno degli alberi più noti in tutta Europa, certamente il più grande d’Italia: il Castagno dei Cento Cavalli.

“La sua mole è tanto superiore a quella degli altri alberi, che mai si può esprimere la sensazione provata nel descriverlo”.

Il Castagno dei cento cavalli, foto Comune di Sant’Alfio

Questo il ritratto che Jean Houel, uno dei viaggiatori del Grand Tour, fece dell’imponente Castagno dei Cento Cavalli, nel suo libro Voyage de la Sicile, de Malta e Lipari nel 1787.

Ci troviamo sul versante orientale dell’Etna, precisamente nel territorio del comune di Sant’Alfio, in provincia di Catania, dove sorge quello che è l’albero più grande d’Italia e probabilmente il più antico d’Europa: la sua età stimata è tra i 2000 e i 4000 anni.

Dal momento che è ormai tempo di castagne, vi proponiamo questa settimana di fare una visita al monumento della natura che meglio rappresenta questi frutti autunnali: il nostro Castagno vi stupirà per la sua estensione, con i suoi 22 metri di circonferenza del tronco ed altrettanti d’altezza, per non parlare dei tre fusti di 13, 20 e 21 metri.

Ammirerete un albero che è un pezzo di storia: se ne parla già nel XVI secolo. Nel 1636, Pietro Carrera scrisse che l’albero sarebbe capace di “ospitare nel suo interno trenta cavalli”.

Così come tanti sono stati gli studiosi e i viaggiatori che per tutto il Settecento e l’Ottocento hanno fatto tappa a Sant’Alfio per riposarsi sotto le folte chiome del millenario “patriarca” dell’Etna. 

L’albero, nel 2008, è stato dichiarato dall’Unesco monumento messaggero della pace nel mondo. E, a proposito di Unesco, se volete, ecco il possibile tour fra le bellezze tutelate.

Quello degli alberi monumentali, di cui la Sicilia è ricca, merita anche un approfondimento di lettura.

Un suggerimento è la lettura de L’azzurro infinito degli alberi. Storie di boschi monumentali e di piccole foreste in giro per l’Italia, che potete sfogliare da qui. Il libro è edito da Rizzoli.

La leggenda del Castagno dei Cento Cavalli dell’Etna

Ma andiamo alla leggenda che ha dato il nome all’albero. Durante una battuta di caccia,  una non ben definita regina, con al seguito le sue dame e cento cavalieri, mentre si trovava in prossimità del Castagno, fu sorpresa da un improvviso temporale.

La numerosa cerchia regale passò così la notte riparandosi sotto i rami dell’albero e la regina ne approfittò per “divertirsi” con qualcuno dei cavalieri che l’accompagnavano.

Chi fosse la reale protagonista della piacevole disavventura non è dato saperlo: c’è chi pensa possa essere stata Giovanna d’Aragona, oppure l’imperatrice Isabella d’Inghilterra, terza moglie di Federico II, mentre secondo altri si sarebbe trattato di Giovanna I d’Angiò. 

Ma queste antiche chiome hanno conosciuto anche altri primati. Il 21 agosto 1745 fu emanato un atto dal “Tribunale dell’Ordine del Real Patrimonio di Sicilia” grazie al quale il Castagno dei Cento Cavalli venne posto sotto tutela: questo documento rappresenta, verosimilmente, il primo rivolto alla salvaguardia di un bene ambientale nell’Isola.

Gli alberi secolari dell’Etna

L’Etna in quanto ad alberi secolari è stato comunque molto prolifico. Infatti, a circa quattrocento metri dal nostro monumento verde, troverete il Castagno Nave, detto anche di Sant’Agata o Arrusbigghiasonnu (“risveglia sonno” in dialetto siciliano), forse per il rumoroso cinguettare degli uccelli.

Con i suoi 19 metri d’altezza e 20 di circonferenza, sarebbe il secondo più grande d’Italia.

Spostandovi poi nel territorio della vicina Zafferana Etnea, potrete ammirare l’Ilice di Carrinu, un leccio millenario che svetta quasi a 20 metri.

Comune di Sant’Alfio, numeri utili e altre info

Parlando del castagno di Sant’Alfio e del suo Comune di origine seicentesca, c’è anche un frutto che vale la pena citare: è la ciliegia. Un toccasana per il palato.

Per quanto riguarda le informazioni utili, il Comune di Sant’Alfio risponde al numero di telefono 095 968017, mentre il sito web è comunesantalfio.ct.it.

Condividi

Filed Under: Apertura, Sicilia a 390 gradi Tagged With: comuni di sicilia, sicilia 390

Previous Post: « Il programma di Etnabook, il festival del libro a Catania
Next Post: Cosa Fare in Sicilia sabato 14 e domenica 15 settembre: il programma del weekend »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Turismo enogastronomico, nasce una scuola in Sicilia

Anfora del IV secolo a.C. recuperata a Porticello

Archeologia, recuperata anfora del IV secolo a.C. nel paradiso dei sub

Concerto di Natale, streaming dal Duomo di Monreale

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.