Cosa fare in Sicilia sabato 21 e domenica 22 settembre 2019? Eccoci pronti ad una serie di consigli e tanti appuntamenti per comporre il vostro programma del weekend.
Iniziamo con una carrellata fra le bellezze di Sicilia di cui abbiamo parlato di recente.
Lasciarsi ispirare crediamo sia sempre un buon modo per divertirsi e allora ecco a voi.
Partiamo da un luogo di assoluto fascino in provincia di Palermo: Ficuzza.
All’interno della riserva naturale c’è un laghetto facilmente raggiungibile che si presta per una escursione in bici o anche a piedi con bambini. Era la vecchia pescheria del re.
Volete esplorare una città? Questa volta parliamo delle bellezze di Caltanissetta, con un video che vi farà innamorare dei suoi scorci.
Se invece siete amanti dei libri ecco Vizzini, il paese in provincia di Catania in cui Giovanni Verga ha ambientato alcuni dei suoi racconti.
Questa settimana, in tema di libri, è stata inaugurata una bellissima libreria a Catania, la Prampolini, di cui parliamo in questo percorso.
Chi ha voglia di un’isola ecco invece un laboratorio per la costruzione di nasse ecosostenibili che si svolgerà a Favignana.
E per un buon pranzo domenicale? Questa settimana vi suggeriamo un intero pasto a base di zucca, innaffiato da un buon SauvignonBlanc.
Se invece cercate un appuntamento da vivere in compagnia ecco cosa fare nel weekend in Sicilia sabato 21 e domenica 22 settembre.
Scriveteci pure si Instagram o Facebook per altri suggerimenti.
Cosa fare in Sicilia sabato 21 settembre
Sabato 21 settembre di cose da fare in Sicilia ce ne sono diverse.
1. A Catania per il festival di letteratura Etnabook. La bellissima città ai piedi dell’Etna ospita un festival dal ricchissimo programma. Un’occasione per visitare la città o fare una capatina sull’Etna.
2. A Bagheria per il cinema d’animazione. Nella città delle ville torna il festival Animaphix. Ecco il programma delle proiezioni.
3. Sabato sera all’orto botanico di Catania. Ritorna l’appuntamento con le visite guidate serali a cura di Officine Culturali per scoprire in notturna due dei gioielli della nostra città: il Monastero dei Benedettini e l’Orto Botanico di Catania.
La visita guidata dura un’ora e un quarto circa nella penombra della notte: le guide descriveranno e sveleranno i miti, le leggende e la storia controversa di un’architettura che è ostentazione del potere e del gusto dell’ordine cassinese.
Per partecipare è necessaria la prenotazione allo 0957102767 | 3349242464 chiamando tutti i giorni dalle 9 alle 17.
4. A Vittoria per un bel concerto. Appuntamento in Sicilia per la pianista e compositrice Giuseppina Torre: l’artista si esibirà in concerto a Vittoria (Ragusa), nell’ambito della manifestazione “Med in Wine” (Cortile Palazzo Iacono – ore 19 – ingresso libero)
Vi proponiamo un video per ascoltarla in anteprima e poi passiamo alle cose da fare in Sicilia domenica.
Il programma di domenica 22 settembre
1. A Messina per la festa del peperoncino. A piazza Unione Europea, la seconda edizione della “Festa du pipi russu, di piatti e prodotti tipici messinesi e dell’artigianato siciliano”.
L’evento è organizzato dal Centro Studi tradizioni Popolari “Canterini Peloritani” con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
L’idea di creare un appuntamento dedicato al peperoncino è nata perché questo alimento, ricco di proprietà nutrizionali e organolettiche, è utilizzato in molti piatti locali e rappresenta il simbolo della tradizione gastronomica locale.
2. A Ballare sotto il cielo di Palermo. Le feste a bballu nella tradizione contadina salutavano la fine di un ciclo di lavoro diventando l’occasione per dimenticare tutta la stanchezza e per prepararsi a una nuova stagione.
Come in una gioiosa festa al tramonto, a partire dalle 19, la Piccola Orchestra di Arci Tavola Tonda proporrà danze e suoni sotto il cielo dello Spasimo (ingresso libero fino ad esaurimento posti).
Sul palco si intrecceranno i ritmi dei tamburelli e delle percussioni alle melodie della fisarmonica e dell’organetto fino alle dolci note del flauto traverso, del liuto arabo e della chitarra.
3. A Levanzo e Marettimo per gustare il capone. La manifestazione si svolge anche sabato a Marettimo. Al Centro Sociale di Levanzo, alle ore 10.30, sarà allestito il laboratorio “Il Capone: impariamo a conoscerlo”: i bambini saranno impegnati in un gioco-racconto, usando le figure dello yoga, per percorrere la migrazione delle lampughe dall’oceano fino al mar Mediterraneo.
Alle ore 13.00, in Via Calvario, si parlerà di educazione alimentare e proprietà nutrizionali del capone.
Alle ore 13.30, i canti e le ballate del gruppo folkloristico “Sikania” regaleranno al pubblico un’atmosfera di tradizione e di allegria.
Il village per le degustazioni sarà allestito sabato 21 settembre allo Scalo Nuovo di Marettimo, a partire dalle ore 19 e domenica 22 settembre in Via Calvario a Levanzo, dalle ore 13.
4. A Taormina la visita al Teatro Greco è gratuita. Per le Giornate Europee del Patrimonio apertura serale straordinaria e gratuita sia del Teatro Antico di Taormina che del Museo archeologico di Naxos. I due siti saranno a disposizione dei visitatori dalle ore 19 e fino alle 22. Un’occasione unica per una indimenticabile passeggiata serale in uno dei monumenti più amati e icona della Sicilia. Prima o dopo potete fare anche un giro fra i luoghi dei set cinematografici.