• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Weekend sull’Etna con i bambini

Settembre 22, 2019 by Dario La Rosa

Weekend sull’Etna con i bambini, ovvero cosa fare e cosa vedere sul vulcano per un divertimento a misura di famiglia.

Pianifichiamo un sabato e una domenica per salutare l’arrivo dell’autunno. In Sicilia le temperature sono ancora miti e le piogge estive hanno iniziato a colorare i boschi.

Weekend sull'Etna con i bambini
Il bosco nei dintorni di Zafferana Etnea

Siamo in tutto dieci persone, un bel gruppetto composto da quattro bambini, quattro genitori e anche due nonni.

I bambini hanno da 5 a 10 anni, quindi sono in grado di affrontare anche escursioni in cui è richiesta un minimo di preparazione atletica e anche voglia di camminare.

La nostra idea prima di metterci in viaggio è quella di mettere insieme qualche escursione sul Vulcano, un tuffo nella splendida Catania e unire il tutto con i sapori dell’Etna.

L’idea è di rispettare i tempi dei bambini e anche quelli dei genitori che hanno voglia di rilassarsi.

Non pianifichiamo nulla, la decisione è di muoverci in base a quello che ci va di fare. Unica cosa, prenotiamo il b&b.

Come meta di base scegliamo Zafferana Etnea. Da lì sarà semplice muoversi in auto verso Catania e allo stesso tempo esplorare l’Etna.

Prenotiamo in due differenti strutture ed entrambe si rivelano ottime per accoglienza pulizia e cordialità dei padroni di casa. Se cercate dove dormire a Zafferana etnea su Booking o altri siti del genere troverete la migliore soluzione che fa per voi.

Spendiamo poco più di 60 euro per la quadrupla e l’ottima e abbondante colazione.

Pernottamento a parte siamo liberi di metterci in viaggio. E allora via verso il Vulcano.

Weekend sull’Etna con i bambini, il sabato

Alle porte di Catania ci accorgiamo che l’Etna è un ammasso di nuvole, con buona probabilità sta piovendo e i nostri bambini hanno scarpe troppo leggere per affrontare i boschi bagnati.

Facciamo allora una breve sosta da Decathlon per comprare stivaletti di buona qualità ma a basso prezzo come questi che si trovano in rete.

Una cosa tira l’altra ed è quasi mezzogiorno. Ma avevamo tutti fatto dei panini imbottiti e non ci preoccupiamo dell’orario.

Da Catania a Zafferana Etnea la strada è breve. Se c’è traffico ci vogliono una quarantina di minuti. Sono circa 30 chilometri.

Zafferana Etnea
Uno scorcio di Zafferana Etnea

Arriviamo e come pensavamo piove. Il vulcano quasi non si vede. E’ il 21 settembre e quindi l’autunno è davvero arrivato.

I bambini non vedono l’ora di provare le nuove scarpe e anche se continua a piovigginare scegliamo di fare una piccola passeggiata in montagna.

Usciamo dal paese lungo la strada “Mare-Neve”, chiamata così perché collega davvero il mare alla vetta dell’Etna.

La direzione è quella del versante Nord. Bastano 3 chilometri in direzione di Milo per essere attorniati dai vigneti e da bei boschi di querce e castagni.

Troverete in direzione Milo, sulla sinistra, una sbarra verde tipica dei sentieri forestali, proprio su una curva. C’è abbastanza spazio per lasciare le macchine.

Il sentiero è ben tracciato e non c’è pericolo di perdersi. Bastano pochi passi per ritrovarsi immersi in un bosco fittissimo.

Cerchiamo anche qualche fungo, nel gruppo siamo in due ad avere il tesserino per la raccolta, ma non siamo fortunati.

Soddisfatti della camminata. Fra andata e ritorno ci abbiamo messo un’ora e un quarto circa, rientriamo a Zafferana per un dolcetto e poi scegliamo di passare il sabato sera a Catania.

Sabato Sera a Catania

La città è accogliente e colorata. Posteggiamo in centro, sappiano tra le altre cose che davanti al castello Ursino c’è un festival di artisti di strada e vogliamo approfittarne. E’ l’urtino Busker Festival.

Ursino busker festival catania
L’Ursino Busker Festival

Prima però facciamo visita alla libreria Prampolini, inserita nel nostro viaggio fra le librerie di Sicilia.

Poi di corsa a cena. Scegliamo un locale fra i tanti, bellissimi, che ci sono nella zona della pescheria, in una piazza all’aperto. Paghiamo molto poco e mangiamo anche la tipica carne di cavallo.

Facciamo due passi in centro, guardiamo uno spettacolo davanti al castello Ursino e passeggiamo nella zona della pescheria, fra le vie con ombrelli appesi e luci d’atmosfera.

Sbuchiamo davanti al Duomo e ci godiamo lo spettacolo della sera a Catania. Poi rientriamo a Zafferana per prepararci al vulcano.

Weekend sull’Etna con i bambini, la domenica

La giornata inizia con una super colazione con cornetti, marmellate, il tipico miele di Zafferana e frutta.

Prima di salire in vetta verso piano Provenzana ci fermiamo nell’antica bottega in cui si producono le Foglie da Tè. Si tratta di sfoglie sottilissime di biscotto con mandorla, nocciole o pistacchi. Una goduria per il palato.

Foglie da Tè biscotti zafferana etnea
Foglie da Tè

Fatta la spesa andiamo dritti in vetta. Risalire il vulcano è una magia. Si passa dai boschi di castagno a quelli di conifere, da colate laviche maestose a scenari apocalittici.

Il vulcano è questo ed è uno spettacolo. Arrivare a piano Provenzana è semplicissimo. Le indicazioni “Etna Nord” partono già da Zafferana e poi troverete anche quelle per la meta da raggiungere.

Piano provenzana si trova a 1800 metri sul livello del mare. C’è una bella aria e il sole splende. I bambini si addentrano lungo la colata che scende a valle.

Camminare fra le rocce non è semplice e occorre fare attenzione. C’è un pino cresciuto proprio dentro alla colata. Tutt’intorno c’è solo magma ma lui è riuscito a trovare la vita.

coccinella sulla lava dell'etna
Una delle coccinelle incontrate sull’Etna

Passiamo un’ora a camminare sulla lava, i sentieri sono tanti e si può scegliere di farne qualcuno, come quello che porta alle bocche della colata del 2002.

Mentre siamo lì per due volte l’Etna sembra volerci salutare con forti esplosioni e fuoriuscita di fumo dal cratere sommitale.

Prima di rimetterci in auto incontriamo anche un paio di bellissime coccinelle.

Al Castagno dei cento Cavalli

Scendiamo con l’idea di pranzare fra Milo e Sant’Alfio. Prima però vogliamo fare vedere ai bambini il maestoso Castagno dei Cento Cavalli, ovvero l’albero più grande d’Italia.

Trovate facilmente le indicazioni per raggiungere il luogo in cui questo spettacolo della natura vive da circa 4000 anni.

Il fascino che suscita è difficile da descrivere, perché sarete di fronte a qualcosa di magnifico, sia per la stazza che per le forme che l’albero riesce a creare.

C’è una guida che vi racconterà molto bene come ritrovare un cervo sul ramo, piuttosto che l’Urlo di Munch o il volto di Cristo. Basta giocare con la fantasia fra le mille forme di questo gigante della natura.

Castagno dei cento cavalli Sant'Alfio
Il Castagno dei Cento Cavalli

Il weekend sull’Etna con i bambini volge al termine. Pranziamo a Fornazzo perché proprio in questi due giorni si svolgeva una sagra con i sapori dell’Etna e ne approfittiamo.

Non mancano i ristoranti e gli agriturismo nei dintorni, quindi potrete scegliere come concludere al meglio il vostro weekend.

Se volete, come sempre, ci trovare per info e suggerimenti sui nostri social Facebook e Instagram.

Condividi

Filed Under: Apertura, Bambini, Natura Tagged With: etna

Previous Post: « Tartarughe marine a Milazzo, un cane scopre la schiusa
Next Post: Melagrana, fanciulla dei frutti autunnali »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Anima Mundi Palermo, l'orto botanico vive così: video - Sicilia Weekend ha detto:
    Settembre 15, 2021 alle 4:48 am

    […] è a completa misura di bambini. Un po’ come le esperienze che si possono vivere sull’Etna, i Nebrodi o le Madonie ma in centro […]

  2. Vacanze di Natale in Sicilia - Sicilia Weekend ha detto:
    Novembre 15, 2021 alle 4:56 am

    […] l’Etna che offre bellissimi percorsi di trekking e possibilità di far divertire anche i bambini. A seguire ci sono le Madonie, patrimonio naturalistico Unesco. Borghi di montagna come Petralia […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA