• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Ex ospedale Vittorio Emanuela di Catania, diventa museo

Settembre 28, 2019 by SiciliaWeekend Leave a Comment

Ex ospedale Vittorio Emanuele di Catania, un progetto per trasformarlo in un nuovo polo museale per le bellezze della Sicilia orientale.

La storia ultrasecolare dell’antico ospedale Vittorio Emanuele di Catania si arricchisce di un nuovo capitolo.

Ex ospedale vittorio emanuele di catania diventa museo
L’ex ospedale Vittorio Emanuele – foto Wiki

E’ stata siglata la convenzione che sancisce il trasferimento del presidio ospedaliero di via Plebiscito (ad eccezione del plesso Costanza Gravina) dall’amministrazione dell’Azienda sanitaria Policlinico Vittorio Emanuele San Marco’alla Regione Siciliana.

La struttura, adiacente al complesso monumentale dei Benedetti, che ospita alcune facoltà dell’Università di Catania e la storica Biblioteca Ursino Recupero, nel cuore del capoluogo etneo, verrà restituita alla sua originaria bellezza.

Diventerà la più grande area museale al coperto della Sicilia orientale. Dopo la delibera della giunta regionale dello scorso 4 settembre, l’iter, quindi, si arricchisce di un nuovo passaggio.

L’iniziativa rientra nel processo di ammodernamento dell’infrastrutturazione sanitaria che nel centro etneo ha visto il graduale trasferimento dei reparti.

Le attività ospedaliere si trovano al “serpentone” del Policlinico di via Santa Sofia e del nuovo ospedale San Marco realizzato nel quartiere Librino.

Museo nell’ex ospedale Vittorio Emanuele di Catania, il progetto

Oltre che dal governatore Nello Musumeci, l’atto è stato firmato dal direttore facente funzioni dell’Azienda sanitaria Giampiero Bonaccorsi e dal dirigente generale del dipartimento regionale dei Beni Culturali, Sergio Alessandro.

Presente anche l’assessore alla Salute Ruggero Razza. La convenzione ha la durata di quaranta anni, con possibilità di rinnovo.

La Regione provvederà alla demolizione di alcuni edifici e manufatti non di pregio, restituendo al complesso e alle zone vicine, come il Monastero dei Benedettini, la loro conformazione originaria e riqualificherà gli immobili storici che diventeranno sede del polo museale.

«Con la firma che abbiamo apposto alla convezione spiega il presidente Nello Musumeci –  l’ex ospedale Vittorio Emanuele di Catania cessa di essere quel luogo della sofferenza, ma anche della speranza, che è stato fin dalla metà dell’Ottocento.

Diventerà, infatti, un complesso destinato a ospitare una delle più articolate aree museali della Sicilia. Un polo dove realizzeremo, ad esempio, il museo dell’Etna, con i suoi percorsi ecursionistici e della vulcanologia, quello dell’identità e una parte della Galleria d’arte che manca alla città.

Soprattutto riqualificheremo un intero quartiere, dando finalmente un’anima a una zona che è stata, a ragione o a torto, oggetto di frequenti e non edificanti luoghi comuni.

Sono convinto che Catania apprezzerà questa iniziativa, una delle più interessanti sul piano culturale del programma di governo».

«Adesso – dice l’assessore alla Salute, Ruggero Razza – iniziamo a lavorare restituendo bellezza a una parte importante del centro storico della città di Catania e dando valore alla monumentalità dei beni che l’amministrazione della sanità lascia.

Il dipartimento dei Beni culturali sarà certamente protagonista anche attraverso un concorso innovativo di forme di progettazione.

Vogliamo far procedere parallelamente il piano delle demolizioni di alcuni edifici non di pregio e dall’altro la costruzione della più grande presenza museale della Sicilia orientale».

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: musei

Previous Post: « Gelato plastic free, un’iniziativa in Sicilia
Next Post: Patrocinio gratuito, nuove regole in Sicilia »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA