• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Sicilia Weekend

  • Home
  • Cultura
  • Natura
  • Cibo
  • Notizie
  • Sicilia a 390 gradi
  • Chi siamo
  • Contatti

Storia del fumetto, a Catania la mostra Boom

Ottobre 1, 2019 by SiciliaWeekend

Storia del fumetto, Catania ospita la mostra Boom. Dal fumetto italiano a quello americano sino a quello giapponese un mondo da vivere in prima persona.

Fino a domenica 1 marzo 2020 il Palazzo Valle di Catania ospita “Boom!!! Dal fumetto americano al Neopop”. La mostra è un progetto Sicilia Musei, Italia Museo e Emergence.

Storia del fumetto

Appuntamento perfetto per un weekend sull’Etna con un salto a Catania.

Inserita nella programmazione di Etna Comics è curata da Maurizio Scudiero, Giuseppe Stagnitta e Giancarlo Carpi in collaborazione con Marco Grasso. Boom!!! racconterà la trasformazione dei personaggi nati nel mondo dei fumetti, diventati oggi elementi cross mediali.

L’esposizione, aperta tutti i giorni (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 22), ripercorrerà l’intera storia del comic americano dalla Golden Age al primo decennio del nuovo millennio e presenterà anche esempi di fumetto europeo e giapponese.

La collezione include le storie, i personaggi, i disegnatori della storia del fumetto, oltre ad esporre i cimeli usati nel cinema: oltre 500 pezzi divisi in 9 nuclei principali. Si racconterà l’evoluzione dei personaggi dei fumetti che nascono come strisce sui giornali di inizio Novecento per essere fruiti oggi attraverso la realtà aumentata. 

Boris Hoppek

Il percorso si svilupperà in tre aree espositive tematiche con originali di tavole domenicali, strisce giornaliere e pagine per comic-book, pagine a fumetti dai giornali d’epoca, albi a fumetti e poster di film americani, inglesi, francesi e italiani.

Cimeli originali usati sui set dei film più importanti ispirati ai fumetti, proiezioni di cartoni animati e film, videogiochi, tecnologia multimediale ed interattiva usata con personaggi dei fumetti.

Circa 40 opere uniche dei più grandi autori dell’arte contemporanea che hanno usato i personaggi dei fumetti nel loro linguaggio artistico come Lichtenstein, Warhol, Rotella, Murakami, Kaws e molti altri del NeoPop contemporaneo per arrivare alla Street Art.

Il percorso espositivo

La prima parte del percorso espositivo seguirà in senso cronologico la storia del fumetto americano, dal 1910 al 2010 (con esempi anche anteriori e posteriori), con l’esposizione dei bozzetti originali realizzati a mano dai più grandi disegnatori, giornali d’epoca, albi e fumetti, poster di film ispirati ai fumetti, proiezioni di cartoni animati e film ispirati ai fumetti. 

Tex Willer

Lungo questo stesso percorso cronologico una sala presenterà il primo link agli altri temi della mostra: opere uniche di Andy Warhol, Roy Lichtenstein e gli italiani Rotella, Manera, Leofreddi, Marco Tamburro e Esteban Villalta Marzi, e molti altri per mostrare l’influenza del fumetto sulle arti alte.

La Storia del fumetto è stata divisa in nove sezioni. “I precursori”, “La comicità”, “L’avventura”, “La fantascienza”, “I polizieschi”, “Italia anni ’30 – ’40”, “I supereroi”, “Italia anni ’50 – oggi” e infine la sezione “Erotica”.

La seconda parte del percorso, dedicata cronologicamente alla contemporaneità, sarà incentrata sullo sconfinamento del personaggio in senso cross mediale coinvolgendo non solo il cinema e la pubblicità, le arti visive e la letteratura, ma anche i videogiochi e le nuove tecnologie, come il 3D e la realtà aumentata. 

La terza parte del percorso riprenderà i temi presentati nella sala degli anni ‘50 mostrando come quella lontana influenza del fumetto americano sul manga giapponese si sia sviluppata negli ultimi 60 anni nella più avanzata forma di pop art contemporanea.

Saranno esposti 43 disegni originali di personaggi dei manga e opere dell’universo Neo-Pop, nato in Giappone negli anni ‘90 ma ormai globalizzato.

Saranno esposte opere dei più importanti artisti della “Superflat” giapponese come Takashi Murakami, Aya Takano, Yoshitomo Nara, un’arte che può essere considerata l’erede diretta della Pop art americana. 

Tra i primi anni ‘90 ed il 2005 – anno della cruciale mostra del superflat a New York, “Little Boy” – Murakami connette la teoria di Sawaragi al mondo Otaku, creando una nuova forma di Pop Art che non solo traeva ispirazione da Manga e Anime, ma esponeva il fallimento esistenziale della gioventù giapponese in un linguaggio sub artistico totalmente condizionato da modelli pop (manga e anime): la produzione degli Otaku.

Negli ultimi 10 anni il Neo pop di Murakami ha influenzato vaste aree della produzione artistica europea e italiana combinandosi a volte con le estetiche lowbrow provenienti dagli Stati Uniti sorte negli anni ’70, presenti in mostra Gary Baseman, Anthony Ausgang, Kaws e la francese Ciou.  

Esempi del Neo-Pop e Cute Art europea

Già alla metà del primo decennio del nuovo millennio, alcuni artisti italiani ed europei sono profondamente influenzati dall’estetica cute e manga del Superflat, che a volte appare mescolata ad elementi del così detto pop-surrealismo americano.

Alcuni artisti italiani e europei espongono e ricevono attenzione sia dalle riviste americane specializzate in pop surrealismo che dai musei giapponesi e a volte entrano in contatto con alcuni esponenti del Superflat. 

Alcuni di loro sono presenti in mostra: Gabriels (Italia) Katja Tukiainen (Finlandia), Elio Varuna (Italia) Domenico Pellegrino (Italia) Nicolantonio Mucciaccia (Italia) Akira Zakamoto (Italia) Danilo Bucchi (Italia) Omino71 (Italia) Natascia Raffio (Italia) Lucio Fabale (Italia) Sabrina Milazzo (Italia). 

Fumetti, film e cartoni animati sono anche una delle principali fonti di ispirazione per il Writing, i personaggi dei fumetti, elaborati dalle esigenze creative e di comunicazione dell’artista, adesso diventano strumento di guerriglia in strada.

Il personaggio/tag (simbolo/icona) viene ripetuto in modo ossessivo come per far presagire una vera e propria invasione del pianeta, che rappresenta una protesta specifica dell’artista contro un sistema culturale e sociale. 

Street Artist in mostra: Space Invader (Francia), The London Police (Olanda), Flying Fortress (Germania), Boris Hoppek (Germania), Pao (Italia). 

capitain america

Saghe e personaggi della storia del fumetto

Amazing Spider-Man, Brick Bradford, Barbarella, Batman, Bringing Up Father, Buck Danny, Buck Rogers, Captain America, Captain & the Kids, Conan, Dan Cooper, The Crow, Dan Dare, Diabolik.

Dick Tracy, Daredevil, Dylan Dog, Dream of the Rarebit Fiend, Fantastic Four, The Flash, Flash Gordon, Alan Ford, Jeff Hawke, Happy Hooligan, Hulk, Kriminal, Jungle Jim, Krazy Kat, Li’l Abner, Little Nemo.

Lucky Luke, Mandrake the Magician, Michel Vaillant, Mickey Mouse, Prince Valiant, Popeye, Pravda, Red Barry, Rip Kirby, Secret Agent X-9, Sin City, Superman.

Tarzan, Terry and the Pirates, Tex Willer, The Phantom, Tim Tyler, Uncle Scrooge (Paperon de’ Paperoni), Valentina, Wonder Woman, X-Men. 

I disegnatori che hanno fatto la storia del fumetto

Ecco i disegnatori che hanno fatto la storia del fumetto e che saranno presenti nella mostra.

Marco Alberti, Giancarlo Alessandrini, Altan, Roberto Baldazzini, Carl Barks, Mike Barr, Dino Battaglia, Jordi Bernet, Simone Bianchi, Enki Bilal, Wayne Boring, Enrique Breccia, Austin Briggs, Sal Buscema.

John Byrne, Dick Calkins, Milton Caniff, Al Capp, Franco Caprioli, Mario Caria, Gian Battista Carpi, Giorgio Carpinteri, Ernie Chan, Vince Colletta, Guido Crepax, John Cullen Murphy, Phil Davis, Mike DeCarlo, Werther Dell’Edera.

Gabriele Dell’Otto, Pier Lorenzo De Vita, Rudolph Dirks, Philippe Druillet, Mike Esposito, Lee Falk, Romano Felmang, Germano Ferri, Jean Claude Forest, Harold Foster, Frank Frazetta, Fred Fredericks.

Massimiliano Frezzato, Aurelio Galleppini, Massimo Giacon, GiPi, Jean Giraud, Floyd Gottfredson, Chester Gould, Will Gould, Mel Graff, Jean Graton, Clarence Gray, Vincent Hamlin, George Herriman.

Burne Hogarth, Benito Jacovitti, Joe Jusko, Gil Kane, Alan Kuppenberg, Tanino Liberatore, Larry Lieber, Bill Lignante, Aaron Lopresti, Bob Lubbers, Milo Manara, Tom Massey, Winsor McCay, Wilson McCoy, Kevin McGuire.

George McManus, Attilio Micheluzzi, Frank Miller, Ana Miralles, Moebius, Ray Moore, Gray Morrow, Paul Norris, Frederick Burr Opper, Giuseppe Palumbo, Andrea Pazienza, Guy Pellaert, Hugo Pratt.

John Prentice, Alex Raymond, Guy Pichard, Enrique Romero, John Romita, John Romita Sr, Alex Ross, Antonio Rubino, C.D. Russel, Bud Sagendorf, Alex Saviuk, Kurt Schaffenberger, Filippo Scozzari, Joe Shuster.

Franco Saudelli, Curt Swan, Sergio Toppi, George Tusk, Russ Westover, Al Williamson, Wally Wood, George Wunder, Rick Yager, Chic Young e Lyman Young, Zerocalcare, Rosa Patella. 

Marco Alberti, Giancarlo Alessandrini, Altan, Roberto Baldazzini, Carl Barks, Mike Barr, Dino Battaglia, Jordi Bernet, Simone Bianchi, Enki Bilal, Wayne Boring, Enrique Breccia, Austin Briggs, Sal Buscema.

John Byrne, Dick Calkins, Milton Caniff, Al Capp, Franco Caprioli, Mario Caria, Gian Battista Carpi, Giorgio Carpinteri, Ernie Chan, Vince Colletta, Guido Crepax, John Cullen Murphy, Phil Davis, Mike DeCarlo, Werther Dell’Edera.

Batman

Gabriele Dell’Otto, Pier Lorenzo De Vita, Rudolph Dirks, Philippe Druillet, Mike Esposito, Lee Falk, Romano Felmang, Germano Ferri, Jean Claude Forest, Harold Foster, Frank Frazetta, Fred Fredericks, Massimiliano Frezzato, Aurelio Galleppini, Massimo Giacon, GiPi, Jean Giraud.

Floyd Gottfredson, Chester Gould, Will Gould, Mel Graff, Jean Graton, Clarence Gray, Vincent Hamlin, George Herriman, Burne Hogarth, Benito Jacovitti, Joe Jusko, Gil Kane, Alan Kuppenberg, Tanino Liberatore, Larry Lieber.

Bill Lignante, Aaron Lopresti, Bob Lubbers, Milo Manara, Tom Massey, Winsor McCay, Wilson McCoy, Kevin McGuire, George McManus, Attilio Micheluzzi, Frank Miller, Ana Miralles, Moebius, Ray Moore, Gray Morrow, Paul Norris, Frederick Burr Opper, Giuseppe Palumbo.

Andrea Pazienza, Guy Pellaert, Hugo Pratt, John Prentice, Alex Raymond, Guy Pichard, Enrique Romero, John Romita, John Romita Sr, Alex Ross, Antonio Rubino, C.D. Russel, Bud Sagendorf, Alex Saviuk.

Kurt Schaffenberger, Filippo Scozzari, Joe Shuster, Franco Saudelli, Curt Swan, Sergio Toppi, George Tusk, Russ Westover, Al Williamson, Wally Wood, George Wunder, Rick Yager, Chic Young e Lyman Young, Zerocalcare, Rosa Patella. 

Condividi

Filed Under: Cultura

Previous Post: « Pantelleria incontra la Scienza, iniziativa sull’isola
Next Post: Trasversale Sicula, via al percorso a tappe »

Reader Interactions

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Arcipelago sanità mostra

Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce

Equitazione, coppa degli assi in sicilia

Fieracavalli, la Sicilia espone a Verona

Gare regionali taekwondo sicilia

Gare regionali Taekwondo Sicilia

Festa dei sapori madoniti d'autunno, il programma

Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno a Petralia

floriopoli 2019

Floriopoli 2019, auto storiche a Cerda sulla SS120

Cosa Fare in Sicilia Sabato 27 e Domenica 27 ottobre 2019

Cosa Fare in Sicilia Sabato 26 e domenica 27 ottobre

Divina commedia opera musical a Catania

Divina commedia opera musical a Catania

CineMigrare

CineMigrare, tra film corti e migrazioni

Sicilia a 390 gradi

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune di Sicilia in provincia di Agrigento, è la patria dell’olio extravergine. La sua storia è legata insieme alla terra e al mare.

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, è il comune in cui la festa di San Sebastiano è particolarmente sentita. Cosa vedere nella perla del barocco.

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, in provincia di Messina, è il comune del cuore e dei fiori. Ecco cosa vedere nel piccolo borgo sui Nebrodi, perfetto per una rilassante escursione.

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, comune in provincia di Agrigento, è famoso per la sagra del ficodindia e per un premio letterario, oltre che per il terremoto.

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa Florio, porta d’accesso per le Madonie a poca distanza da Palermo ( poco meno di 60 km).

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

Ustica è l’isola del mare e delle spiagge davanti a Palermo, un lembo di terra famoso anche per le sue squisite lenticchie e nota per la tragedia dell’aereo.

Vizzini e i libri di Verga, il Comune della letteratura

Vizzini è il Comune in provincia di Catania in cui lo scrittore Giovanni Verga ha ambientato alcuni dei suoi libri.

Cosa vedere a Caltanissetta

Caltanissetta è la porta alla Sicilia delle tradizioni, di gusti sopraffini della terra e paesaggi di grandissima bellezza. Ecco cosa vedere in città.

Scatti in Sicilia

L'ombelico di Venere
500 vintage SiciliaWeekend
Fiat 500 @siciliaweekend

Le barchette lungo la costa ad Aspra @siciliaweekend – Dario La Rosa
Monte Pellegrino Palermo
Monte Pellegrino visto da via Messina Marine – foto @DarioLaRosa

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Articoli recenti

  • Museo archeologico di Francavilla, ecco i nuovi reperti
  • Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce
  • San Giovanni degli Eremiti, nuovo look per i turisti
  • Lampione, l’isola sconosciuta di Sicilia
  • Nave lapidaria scoperta nel mare di Ragusa
  • L’ipogeo di piazza Duomo riapre a Siracusa
  • Cicloturismo in Sicilia, tra giro e randonnèe
  • Dove mangiare a Sant’agata di Militello: Ambrosia
  • Obolo di Caronte, a Gela eccezionale scoperta
  • Isola delle Femmine e Martinez, unite per Joe di Maggio

Tag

agrigento ambiente appuntamenti archeologia arte bagheria bicicletta buoncibo bus turistico catania cibo cinema comuni di sicilia egadi eolie eventi favignana festival itinerari libri madonie mare messina mostra musei museo musica nebrodi palermo plastic free ragusa sagre san vito lo capo sicani sicilia sicilia 390 siracusa sport taormina teatro trapani trekking turismo viaggio weekend

Copyright © 2019 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.Accetta Rifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato