Antichi sapori di Sicilia, l’Etna mette a segno un importante risultato turistico ed economico: è campione di crescita 2020.
Antichi Sapori dell’Etna con i suoi marchi Pistì, Vincente Delicacies e Madero Quality è “Campione di crescita 2020”.
A decretarlo, l’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza (ITQF), ente indipendente leader in Europa nelle indagini di mercato.
L’indagine “Campioni della Crescita 2020”, realizzata in esclusiva con “Repubblica – Affari & Finanza”, ha premiato le 300 aziende italiane più competitive in base alla crescita media annuale registrata nel triennio 2015 – 2018.
Dal ranking emerge lo straordinario risultato di Antichi Sapori, che ha fatto registrare una crescita media annua del 34,1 %.
Gli antichi sapori di Sicilia si confermano dunque volano turistico ed economico. L’Etna, poi, è il luogo ideale per un weekend con i bambini o per gli appassionati di trekking con i suoi fantastici percorsi.
L’azienda di Bronte, guidata da Nino Marino e Vincenzo Longhitano, è infatti passata dai circa 12 milioni di fatturato del 2015 ai 28.813 milioni del 2018.
Un trend eccellente accompagnato anche da un sensibile incremento dei dipendenti: nel 2015 erano 40, oggi sono oltre 100, tra cui una notevole presenza di donne e ragazzi giovani.
Una crescita globale che rafforza l’importante percorso di valorizzazione del territorio siciliano attraverso un prodotto di assoluta qualità celebrato in tutto il mondo.
Il successo che vien da Bronte
“È un risultato eccellente che premia le nostre scelte” – commenta Nino Marino, AD di Pistì -. “Essere vicino ai grandi nomi dell’imprenditoria italiana è per noi motivo di orgoglio, un bellissimo risultato anche in ottica di valorizzazione del nostro territorio.
Ringrazio tutti quelli che fanno parte della nostra grande famiglia per l’impegno e l’attaccamento che ci permettono di raggiungere questi prestigiosi traguardi”.
Il Pistacchio di Bronte è tra le eccellenze del made in Italy. In ogni proposta di Antichi Sapori dell’Etna, e in particolare del brand Pistì, è racchiusa la storia di un patrimonio artigianale fatto di antiche tradizioni.
Da esse nascono prodotti speciali per un’esperienza di gusto unica. Paste di mandorla, al cui frutto abbiamo dedicato questo tour, croccanti, torroni, cioccolato, marzapane, creme e panettoni.
Nascono tutti dalla cura e dall’attenzione per la qualità delle materie prime e per ogni passaggio della loro lavorazione, oltre che per un packaging raffinato ed elegante.
Antichi sapori di Sicilia, l’azienda Pistì
Pistì nasce a Bronte, ai piedi dell’Etna, una quindicina di anni fa. Nino Marino era un manager creativo proveniente dal settore alimentare, Vincenzo Longhitano invece era un abile dirigente cresciuto in una storica famiglia di produttori di Pistacchio.
Nel 2000 i due giovani uniscono le loro forze per dare vita a una piccola produzione di alta pasticceria. Nello stesso anno, subito dopo il debutto al “Cibus” di Parma, le numerose richieste da parte della grande distribuzione rendono necessario l’acquisto di un’intera pasticceria nel centro di Bronte.
Oggi Pistì è un punto di riferimento per il territorio di Bronte. Grazie alla scelta di privilegiare uno standard qualitativo eccellente, impiega stabilmente 100 dipendenti fissi, che diventano 160 nei periodi di alta stagione.