Giornate Fai d’autunno in Sicilia, la bellezza del patrimonio artistico e culturale si mette in mostra grazie alle iniziative del Fondo ambiente italiano.
Il 12 e 13 ottobre, in tutta Italia torna l’appuntamento con la cultura e la bellezza, alla ricerca di luoghi da scoprire attraverso occhi nuovi e prospettive insolite.

Quest’anno, per la prima volta, il gruppo Giovani di Catania ha deciso di delocalizzare le aperture dei Beni. Ci sarà un programma (qui le info del sito dedicato) alternativo d’iniziative “fuori porta”. Una novità per valorizzare l’hinterland del capoluogo e puntare l’attenzione sull’Etna, patrimonio mondiale dell’Unesco.
Del vulcano abbiamo parlato per un weekend con i bambini o per i trekking da poter vivere durante l’anno.
Il tema scelto per le giornate del capoluogo etneo è infatti “Catania si racconta verso e sopra i mille metri: storie, sapori e sentieri dell’Etna”.
Il programma proposto si articola in tre percorsi tematici – denominati rosso, verde e nero – alla scoperta di sapori, odori e colori. Ci sono la terr, il patrimonio ambientale e paesaggistico con visite guidate e un programma denso di appuntamenti grazie ai partner che hanno aderito.
Tre direttrici per mettere in luce i diversi aspetti, dalla fertilità del suolo che consente produzioni locali d’eccellenza, al valore storico-artistico dei centri etnei sviluppatisi nei secoli attorno alla montagna.
I diversi itinerari si snodano sui versanti del vulcano, tra Bronte e Viagrande, Giarre e Nicolosi.
Le note degli organizzatori delle Giornate Fai d’autunno in Sicilia

Al parco botanico Radicepura (Strada 17 n.19 – Frazione San Leonardello, Giarre) si è svolta la conferenza stampa di presentazione delle Giornate FAI d’Autunno in Sicilia.
L’iniziativa è a cura della presidenza regionale del Fondo Ambiente italiano, della delegazione etnea e della sua sezione Giovani, con il patrocinio della Regione Siciliana. Per l’occasione saranno presenti rappresentanti delle Amministrazioni e delle istituzioni regionali e provinciali.
Il presidente Fai Regione Sicilia Giuseppe Taibi, il capo delegazione di Catania Maria Licata, il capo gruppo Fai di Caltagirone Aline Lo Giudice e il capo gruppo FAI Giovani Silvia Majorana hanno illustrato il programma.