• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Luoghi d’arte a Palermo, ecco Dintorni

Ottobre 8, 2019 by Dario La Rosa

Luoghi d’arte a Palermo che diventano occasione per un percorso legato al contemporaneo che inneggia al movimento, alla visione: è Dintorni.

Un progetto, organizzato per i weekend dell’11-12-13 e 18-19-20 Ottobre, che ha la dimensione dell’Isola.

Luoghi d'arte a Palermo
vista su Palermo – foto Dario La Rosa

E’ vagando, infatti, che trovi luoghi d’arte dove meno te l’aspetti. Dove normalmente passi senza sostare e che oggi diventano occasione per riflettere attraverso l’opera artistica.

L’iniziativa è opera Di Giuseppe Veniero, titolare di uno storico confettificio in città e di Nicola Bravo, per la direzione artistica di Francesco Piazza e l’organizzazione del Consorzio Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni.

Luoghi d’arte a Palermo, i curatori di Dintorni

Questo i luoghi d’arte a Palermo in cui potrete vivere l’esperienza dell’arte intesa come un viaggio interiore ed esteriore insieme. Per vivere la mostra dovrete infatti camminare e assaporare il tutto come in una mappa dei tesori.

Nove i curatori siciliani che hanno attrezzato i Dintorni di una porzione del centro storico cittadino a misura d’arte.

Locandima manifestazione arte dintorni
La locandina dell’iniziativa

Sono: Collettivo Attraverso (Valentina Lucia Barbagallo, Cristina Costanzo, Danilo Lo Piccolo, Giuseppe Mendolia Calella); Angelo De Grande, Collettivo Garage Arts Platform Enna (Mario Margani, Lisa Bjelogrlic, Claudio Renna, Pierluigi Bizzini); Andrea Guastella; Dario Orphée La Mendola; Gianna Panicola; Mosè Previti e Pier Paolo Zampieri; Marco Orazio Re; Ciro Salinitro.

Vediamo nel dettaglio le opere e le mostre.

Io sono Cammarata Giovanni l’artista di Maregrosso

La mostra “Io sono Cammarata Giovanni l’artista di Maregrosso” vuole divulgare la figura di questo artista irregolare quale precursore di tutte le iniziative che trovano nell’arte e nella cultura l’elemento rigenerativo degli spazi e delle comunità. Si tratta di testimonianze di una parte della
produzione delle sculture in gesso e cemento dipinte a mano e pensate dall’artista, come tutte le sue opere, per gli ambienti esterni alla sua casa di Maregrosso a Messina.

io sono cammarata giovanni l'artista di maregrosso

Isolani, non isolati. Conoscere attraverso persone e luoghi

Il progetto mette in mostra quattro artisti molto diversi tra loro, sia per il modo di vedere il mondo circostante, che per i medium da loro utilizzati. Il percorso, che si articolerà tra lo studio di design PUSH e i Magazzini di via Alloro, metterà i visitatori nelle condizioni di poter creare un confronto che ponga in relazione le visioni, i luoghi e le persone della Sicilia.

Roberto Davide Montalbano Ultra

Luoghi circostanti per l’arte

DINTORNI | Luoghi circostanti per l’arte 2019, Isola Isole – scrive la curatrice Gianna Panicola – è un’importante occasione per incoraggiare un dialogo interculturale tra le diverse rappresentanze dell’arte e uscire dal contesto di isolamento al quale siamo costretti, a volte per cause esterne, a volte anche per proprio volere. E’ motivo di riflessione sull’Isola, non come concetto geografico a sé stante, ma come entità dalla forte valenza etica, poetica e sociale, aperta alle contaminazioni, alle migrazioni, ai “flussi”.

Agata Katia Lo Coco - Mediterraneum

Erbatinta

La mostra “Erbatinta” è uno studio artistico sulle erbe spontanee. Ideata da Dario Orphée La Mendola, e corredata da una sua pubblicazione intitolata “Ecosofia dell’arte” (Aurea Phoenix Edizioni), espone le opere di Francesco Fossati (Milano, 1985), artista e agricoltore biologico, e Paola Cinardi (1997), fotografa.
“Erbatinta”, espressione vernacolare siciliana che tradotta in italiano significa “erba cattiva”, non si rivolge né alla presunta cattiveria di tali erbe, né al loro prezioso contributo agli ecosistemi, ma all’eterna e oscena lotta tra vita e natura, dalle erbe esteticamente rappresentato.

Erbatinta Francesco Fossati

Il Collettivo Garage fra i luoghi d’arte a Palermo

Il collettivo del Garage ha interpretato INSULAE, tema di DINTORNI 2019, come un invito a riflettere sui limiti, le barriere, le demarcazioni. Un limite definisce una forma ed è capace di conferire identità e soggettività, ma può trasformarsi in un ostacolo, una frontiera, un confronto. Tali accezioni descrivono ciò che il concetto d’isola fa scaturire nell’immaginario comune: solitudine e orgoglio, arrivi e partenze, autosufficienza e marginalità. Gli artisti comporranno con focus e media diversi un tessuto di visioni, esperienze e proposte sul tema.

Spolia Joshua Zielinski

Le foto di Pietro Alfano

Quella di Alfano è una fotografia che cerca di esplorare le tematiche irrisolte della società contemporanea, e in particolare la «crisi della presenza e dell’identità» nelle migrazioni. Le opere esposte documentano l’anima di una popolazione sempre più meticcia, le cui vicissitudini storiche le conferiscono un carattere unico se non addirittura insolito.

Foto Pietro Alfano

Seirenes di Giuseppe Ragazzini

La sirena, nel suo comporsi di parti umane e parti animalesche, ci ricorda che siamo individui complessi, nati dalla fusione di popoli diversi così come la mitica isola da loro abitata, Anthemoessa, approdo di molteplici razze e culture.
Questa serie di Giuseppe Ragazzini è una delle più “classiche” della sua produzione. Ma pur essendo dei soggetti, per così dire, conosciuti, sono resi con grande eleganza e con un
melange di fonti orientali e occidentali. Il fantastico e il bizzarro emergono con forza in tutte le opere dell’artista, che della s-composizione ha fatto il suo stile: “ll risultato ottenuto – afferma il critico Daverio – è sorprendente. E’ quello della creazione d’un mondo al contempo onirico e concreto… e che cos’è il gesto poetico se non la fuga nell’inatteso?”

Seirenes Giuseppe Ragazzini

Collettivo Attraverso fra i luoghi d’arte a Palermo

“Lettere al dott. B” è una raccolta di lettere per Piero Bellanova, uno dei padri fondatori della psicanalisi italiana che coltivava la passione per la pittura, la musica e la poesia ed era ben inserito nel milieu artistico d’avanguardia. Giovanna Brogna/Sonnino si rivolge al dottor Bellanova per una sindrome di depersonalizzazione compilando, con continuità dal 1979 al 1987, un epistolario composto da lettere battute a macchina e accompagnato da materiale eterogeneo come cartoline, ritagli, documenti e fotografie analogiche, per lo più opera dell’artista che proprio in quegli anni inizia a confrontarsi con il mezzo fotografico.

Lettere al dott. B

Beautiful Flash

Ironico, dolcissimo, violento. Guglielmo Manenti discende, come Hugo a Parigi, nel ventre di Palermo, alla scoperta delle creature minacciose e benigne dell’Inconscio: le stesse in cui possiamo imbatterci nei film di Ciprì e Maresco o nei murales del centro cittadino. Ne risulta un labirinto di luoghi, reali e immaginari, in cui è quasi impossibile orientarsi. Ci prova, senza troppa convinzione, Andrea Guastella in una narrazione surreale ispirata alle visioni di Manenti. L’allucinazione, il viaggio o il sogno durano un paio di giornate, ma, nei rimandi alla grafica, gli eventi si distendono in una dimensione che non ha niente a che spartire con il tempo: quella della pittura e della poesia.

Guglielmo Manenti

Sui luoghi d’arte a Palermo è tutto, non resta che augurarvi buon contatto con l’arte.

Per informazioni potete contattare gli organizzatori sulla loro pagina social.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: arte, mostra, palermo

Previous Post: « Scoglio della Formica, oasi di bellezza nel mare di Sicilia
Next Post: Elisa in concerto ad Acireale il 6 dicembre »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA