• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Maredolce strizza l’occhio all’Unesco

Ottobre 8, 2019 by Comunicato Stampa

Maredolce, il rione di Palermo tra Brancaccio e Ciaculli, torna sotto i riflettori per un recupero urbano che schiaccia l’occhio all’Unesco.

Giovedì 10 ottobre la Fondazione Benetton Studi Ricerche torna a Palermo con l’incontro Piazze e pianure che son tutte un giardino (Ibn Giubayr, XII secolo). L’appuntamento è in programma alle ore 17.45 nel Teatro Bellini, ed è dedicato alle trasformazioni di Maredolce, luogo magico della città, dimenticato per decenni, e tornato a nuova vita grazie al lavoro della Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Palermo. Il tutto supportato dalla Fondazione Benetton con il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino assegnato nel 2015 e il workshop di progettazione Maredolce–La Favara. Un nuovo paesaggio per Brancaccio, svolto l’anno successivo.

Maredolce il castello
Il castello di Maredolce – foto SiciliaWeekend

Maredolce-La Favara è un luogo, nel cuore del quartiere Brancaccio, che conserva la memoria e le testimonianze tangibili di ciò che è stato il paesaggio nella civiltà araba e normanna in Sicilia. Siamo nel quadro più ampio di quel territorio che nella storia prenderà il nome di “Conca d’Oro”, e che nel corso delle trasformazioni recenti ha visto offuscarsi, se non addirittura dissolversi, il proprio carattere distintivo.

Maredolce e l’Unesco

Dell’evoluzione di Maredolce, del suo auspicato futuro inserimento nel percorso Unesco arabo normanno, anche in relazione alle vicende di altri siti quali il Palazzo Reale, la villa di Napoli e la Zisa, si parlerà in un luogo altrettanto simbolico della volontà della città di Palermo di riappropriarsi del suo patrimonio culturale: lo storico Teatro Bellini, affacciato sulla piazzetta dietro il Municipio, chiuso da decenni e ora rianimato dalla cooperativa Terradamare, già protagonista della rinascita del quartiere Ballarò. 

Interverranno: Giuseppe Barbera, Università di Palermo; Lina Bellanca, Soprintendente Regionale; Luciano Maria D’Angelo, ATS Maredolce Verde. Stefano Vassallo, Museo archeologico A. Salinas; Maria Andaloro, Università della Tuscia; Michele Buffa, Osservatorio Regionale del Paesaggio. Aurelio Angelini, Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia. Modera Marco Tamaro, Fondazione Benetton. Parteciperà il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando.

Maredolce, la Favara

Maredolce-La Favara si presenta oggi come una vasta depressione del terreno, che è stata in passato un grande bacino. Al centro c’è un’isola di forma irregolare ancora ben riconoscibile e un magnifico palazzo posto tra il bordo di questa cavità e le schiere di case costruite nel tempo a ridosso del suo perimetro, a nord-ovest.

Al suo interno, in un ambito di circa venticinque ettari, si sviluppa un sistema complesso di manufatti, congegni idraulici e un vasto agrumeto.

Segni che raccontano la condizione di grande spazio coltivato vissuta sin dalle sue origini. Il luogo è stato presidio della città per chi giungeva per mare o per terra dalla costa tirrenica e area di colture agricole di pregio, dopo che le acque di una sorgente, nate dal piede di una montagna, furono regolate e qui convogliate.

Il giardino del re

Chiamato Favara nel X secolo, nome arabo che dice di acque che sorgono abbondanti, e Maredolce dal XIV secolo, a celebrare la straordinarietà di un “lago” talmente grande da misurarsi con il vicino mare, è stato oggetto di insediamenti romani, arabi e normanni.

Ha visto il disordine di sorgenti e paludi trasformarsi nell’ordine di campagne coltivate con tecniche di irrigazione che coniugano l’antica sapienza idraulica romana con le innovazioni portate dalla rivoluzione agricola araba.

Giardini di palme e di agrumi, estese colture di canna da zucchero, vigneti e oliveti, alimentati da un grande bacino, con un’isola al centro celebrata da poeti e viaggiatori, arabi e normanni.

Sede di una dimora reale, chiamata “sollazzo” da Ruggero II, il sovrano che trasformò il luogo, a indicare non solo il diletto del giardino, dell’acqua o della caccia, ma anche quello che proviene dall’incontro tra culture diverse – bizantina, araba, normanna – nell’architettura, negli stili di vita e nel paesaggio, nel confronto di idee con i sapienti del tempo. Tutto questo a Palermo, nella grande isola al centro del Mediterraneo, luogo d’incontro tra le diversità biologiche e culturali di tre continenti.

[Testo tratto dalla motivazione della Giuria del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2015]

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: palermo

Previous Post: « Elisa in concerto ad Acireale il 6 dicembre
Next Post: Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

infiorata castelbuono

Infiorata Castelbuono 2022

himera art festival

Himera art Festival: arte e musica a Termini Imerese

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2022

Transumanza a Geraci Siculo

Transumanza a Geraci Siculo: rivive la tradizione

castello geraci siculo

Castello di Geraci Siculo, luci artistiche per farlo risplendere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2022: il programma della festa

Club Canottieri roggero di lauria

Club canottieri Roggero di Lauria: 120 anni di storia

San Mauro Castelverde

Premio letterario a San Mauro Castelverde

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2022 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA