Cerda comune dei carciofi e della Targa Florio, porta d’accesso per le Madonie a poca distanza da Palermo ( poco meno di 60 km).
Nel viaggio fra i comuni di Sicilia, Cerda è certamente da citare per due motivi.

Il primo è di carattere culinario, il secondo invece storico e sportivo.
In ordine parleremo delle due caratteristiche che rendono il paese di Sicilia famoso in tutta Italia: il carciofo e la Targa Florio.
Cerda comune dei carciofi
Il simbolo del paese è certamente il carciofo. I dintorni del paese sono quasi tutti coltivati con questo gustosissimo ortaggio.
I ristoranti di Cerda sono pieni di ricette che vedono come protagonista il carciofo.

Il periodo migliore per gustarli? Certamente quello primaverile. E’ infatti nel mese di Aprile o fine marzo se il tempo è stato clemente, che i carciofi arrivano a maturazione.
Quello coltivato a Cerda è il carciofo spinoso palermitano, una varietà particolarmente gustosa e che si presta a tante ricette.
Lo si può fare a frittata, fritto in pastella, ottima è anche la pasta ricotta e carciofi. Per non parlare del gelato al carciofo ideato e prodotto da uno chef del luogo di nome Antonio Cappadonia.
Cerda e la Targa Florio
Lo dicevamo all’inizio, Cerda comune dei carciofi ma non solo. E’ poco distante dal paese che sorge Floriopoli, il luogo di partenza della Targa Florio, la corsa automobilistica più antica al mondo.
Si deve alla famiglia Florio, famosa per la Tonnara di Favignana, la nascita di questa gara così prestigiosa.

Le tribune e i box sono un monumento alla storia della gara, un luogo fenomenale per chi ama le auto storiche e il vintage.
Gli anni d’oro della manifestazione sportiva sono stati i Sessanta. Periodo in cui sa tutta la Sicilia intere famiglie si appostavano lungo il circuito per vedere sfrecciare le auto da corsa.
E’ da questo punto che sidiramano i tre circuiti delle Madonie, il piccolo, il medio e il grande circuito.
Un percorso che vale la pena vivere se passate da lì e che noi abbiamo affrontato in bicicletta all’insegna del turismo slow.
Distanza Cerda Palermo e altre info utili
Visitare Cerda è semplicissimo. Soprattutto da Palermo. La distanza Cerda Palermo è infatti di 60 chilometri.
Il modo migliore per raggiungere Cerda, da Palermo, è attraverso l’autostrada sino a Termini Imerese e poi la strada statale 113.
Troverete le indicazioni, dovrete andare in direzione Cefalù/Messina e poi svoltare a destra dopo un passaggio a livello fra i campi di carciofi.
Da Cefalù, invece, conviene percorrere la strada statale 113 sino al bivio per Cerda.
Per altre info potete visitare i canali ufficiali del Comune, www.comune.cerda.pa.it.