La Sicilia e i libri per bambini, un connubio unico che abbiano cinque anni, due o anche dieci anni. Ecco i titoli che hanno un legame con l’Isola.
Affrontiamo il tema della Sicilia e i libri per bambini perché abbiamo a cuore la letteratura e la possibilità di viaggiare leggendo.
I nostri librai più illustri ci hanno regalato i loro titoli nel nostro viaggio fra le librerie in Sicilia.
Adesso è il tempo dei bambini, con una serie di titoli dedicati a loro. Unico paletto, la Sicilia. sono libri di autori o editori locali o che hanno a che fare con la Sicilia, la terra di cui scriviamo.
Quello della Sicilia e i libri per bambini è certamente un binomio importante e di grande respiro. Faremo in modo di aggiornare periodicamente questo articolo per proporre sempre nuove e belle letture.
Ippolito, la tragedia dell’Amore
Un nuovo titolo di rueBallu per la collana Jeunesse Ottopiù, vincitrice nel 2016 del Premio Andersen come miglior progetto editoriale. La cura dei contenuti e dell’oggetto libro, stampato su carta speciale ecologica, in fibre di cotone e cellulosa, ha conferito a questi volumi una propria originalità.
Ippolito di Euripide è la tragedia degli estremi: da un lato Ippolito, figlio di Teseo re di Atene, così incomprensibile nel suo rifiuto delle gioie dell’amore; dall’altro, Fedra, innamorata del figliastro Ippolito, per volere di Afrodite, la dea dell’Amore.
Nella collana Jeunesse Ottopiù viene presentato un adattamento per giovani lettori dell’opera di Euripide, rappresentata per la prima volta ad Atene alle grandi Dionisie del 428 a.C. dove vinse il Primo Premio. «Per Afrodite è semplice non trovare resistenze quando piomba impetuosa. Si avvicina soave a chi cede docilmente e invece quando trova qualcuno superbo, un’anima orgogliosa, cosa credi? L’afferra e ne fa strazio. Si muove nell’etere, vaga tra i flutti del mare e da lei tutto ha vita. È colei che semina, dona l’amore da cui tutti abbiamo origine».
«SOLO UNA COSA HA VALORE, A QUANTO DICONO, PARI ALLA VITA: AVERE BONTA` E GIUSTIZIA NEL CUORE. AL MOMENTO GIUSTO IL TEMPO RIVELA I MALVAGI, PORGENDO UNO SPECCHIO COME A UNA FANCIULLA. NON SIA IO MAI FRA COSTORO».
Lettera all’insegnante di Mio Figlio: la Sicilia e i libri per bambini
L’ha scritta Abramo Lincoln, uno dei padri degli Stati Uniti d’America. Una lettera commovente tradotta dalla sapiente meno della messinese Nadia Terranova.
Un libro (qui per leggerlo), uscito per Einaudi Ragazzi, che è insieme per bambini ma anche per adulti. Un monito verso l’educazione e la bellezza dell’insegnamento.
Un elenco di valori senza tempo che vale certamente la pena di tenere sempre a mente.
“Gli insegni ad ascoltare chiunque – si legge fra le righe – ma anche a mettere in discussione ciò che udirà e a serbarne solo il bene”.
Un capolavoro da mettere in libreria.
Greta e il pianeta da salvare
Questo libro, edito dalla casa editrice siciliana Glifo, è ispirato alla storia di Greta Thunberg (qui per sfogliarlo) e alla sua missione di salvare il pianeta.
Una narrazione semplice e scorrevole che mira a coinvolgere anche i più piccoli per renderli partecipi di una svolta green che migliori il loro futuro.
Il testo è adatto ai bambini della scuola elementare, quindi dai 5 anni.
“Con questo libro – leggiamo nell’introdizione – vorrei lanciarvi una sfida importante: ve la sentite di diventare supereroi per il pianeta? Il compito è riportare in buona salute la terra e i suoi abitanti, noi per primi”.
Topiopì: Camilleri, la Sicilia e i libri per bambini
Del maestro Camilleri abbiamo parlato a lungo. Durante il viaggio fra i libri del commissario Montalbano, e per accennare alla sua città natale.
Topiopì, che potete aprire da qui, è un piccolo capolavoro destinato ai bambini.
“Nenè – leggiamo nella presentazione – trascorre l’estate in campagna, dai nonni, e un giorno in fondo al pollaio trova un pulcino solitario.
Nenè e Piopì diventano inseparabili. Finché, un pomeriggio, arriva nel baglio l’asino, carico di sacchi, e il bambino si avvicina per fargli una carezza”.
Bullismo, una storia per capire
Questo è certamente un libro per bambini più grandi, a partire dagli undici anni.
Una storia, pubblicata da Einaudi Ragazzi, che parla di scuola e bullismo e che serve a spiegare il fenomeno. La penna è quella della siciliana Giusi Parisi.
Un confronto a viso scoperto sul bullismo di ieri e di oggi: nove ragazzi e un’ispettrice dialogano apertamente sul fenomeno per conoscerlo, prevenirlo e sconfiggerlo.
“Basta davvero poco – recita la scheda – perché il fenomeno del bullismo si manifesti tra i giovani, anche a loro insaputa. In un gruppo di amici si inserisce Carlotta, una dodicenne minuta, timida e maldestra che diventa subito oggetto di scherno.
Come non fotografarla mentre inciampa, cade o non riesce a sollevare attrezzature leggerissime? Video, meme, fotografie che la riprendono nei momenti più buffi circolano in una chat di gruppo dalla quale Carlotta è esclusa.
Le cose cambieranno con l’arrivo di Marilena, ispettrice della Polizia Postale che spiegherà ai ragazzi le varie forme del bullismo, le cause e le conseguenze ragionando insieme sulle possibili soluzioni per scongiurare un fenomeno tanto diffuso”.
Libri per bambini, altre info
Siete editori, scrittori o lettori e volete suggerirci dei titoli da aggiungere all’articolo? Scriveteci pure via mail o sui nostri canali social.
Buona lettura!