• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Migranti: il teatro come via di riscatto in Sicilia

Ottobre 11, 2019 by SiciliaWeekend

Migranti: il teatro come via di riscatto in Sicilia per alcuni giovani che hanno scelto la via dell’arte per ricominciare a vivere.

Quella del teatro è sempre una via votata alla purificazione. Lo è stato per i detenuti con il bellissimo spettacolo Transiti che abbiamo recensito e lo è ora per un gruppo di migranti in Sicilia.

Migranti, il teatro come via di riscatto in Sicilia

Due anni fa erano cinque richiedenti asilo e un rifugiato, oggi fanno parte di una compagnia teatrale di Palermo che lavora nei teatri di tutta Italia.

Ad invitarli ad assistere alle messe in scena del Teatro Biondo erano stati i professionisti della compagnia Blitz, fondata nel 2014 da Margherita Ortolani e Vito Bartucca. 

Lì è scattato l’amore per il palco.

Dopo diversi spettacoli visti insieme sono stati loro, Ibrahima Deme, Mbemba Camara, Moussa Sangaré, Souleymane Bah, Moussa Koulibaly e Bassi Dembele a chiedere a quelle persone di poter fare di più.

Migranti: il teatro come via di riscatto culturale

“Cosa resterà di me se mi dimentico della mia cultura?”, aveva detto uno di loro. “Come faccio a recuperare, non dimenticare, far conoscere la mia di cultura?”. Così è nata una collaborazione per provare a costruire invece di dimenticare.

Migranti a teatro in sicilia

Ne è nata una collaborazione attiva che ha portato alla realizzazione di uno spettacolo pronto a calcare le scene dei teatri italiani.

Produzione di Blitz, lo spettacolo si intitola “M’appelle Mohamed Alì / Chiamami Mohamed Alì”. Il lavoro è del drammaturgo Dieudonné Niangouna, nato nella Repubblica del Congo nel 1976 e oggi residente a Parigi.

M’appelle Mohamed Alì / Chiamami Mohamed Alì a teatro

La prima assoluta di questo spettacolo andrà in scena al Piccolo Teatro Patafisico di Palermo venerdì 25 e sabato 26 (alle 21) e domenica 27 ottobre (alle 18) per volare in primavera al Teatro Periferico di Cassano Valcuvia (Varese).

“M’appelle Mohamed Alì / Chiamami Mohamed Alì” vede la traduzione e la regia di Margherita Ortolani ed è interpretato da Ibrahima Deme. Le luci sono di Gabriele Gugliara e Mbemba Camara. Musica e suono di Roberto Cammarata e Moussa Sangaré. Le scene e i costumi sono di Souleymane Bah e Vito Bartucca, il training è di Chadli Aloui. La comunicazione è di Agnese Gugliara e Moussa Koulibaly, la documentazione foto/video è di Bassi Dembele, Alessandro Lopes e Laura Scavuzzo e infine la grafica è di Alessandro Riva.

Lo spettacolo è stato realizzato nell’ambito del progetto “Diverse Visioni#2”, in collaborazione con il Piccolo Teatro Patafisico. C’è il Patrocinio dell’assessorato alle Culture del Comune di Palermo e il supporto di UNHCR – Agenzia Onu per i rifugiati ed INTEROS, nell’ambito del programma “Partecipazione 2019”.

Parola agli attori

“Abbiamo lavorato con questi ragazzi non perché migranti, ma perché portatori di potenzialità e di valori unici ed imprescindibili. È questo il primo muro culturale da abbattere – dice Margherita Ortolani – rifiutarsi di schiacciare qualcuno sotto il peso di una definizione univoca.

È anche vero che il lavoro è stato durissimo e che questi ragazzi hanno lavorato nonostante le difficoltà che la condizione di migrante implica: il non vedersi riconosciuti, il non avere un’autentica possibilità di riposo. La loro identità è continuamente messa in discussione da uno status che si ostina a mantenerli invisibili”.

M'appelle Mohamed Alì : Chiamami Mohamed Alì

“Il punto di arrivo non è una messa in scena laboratoriale ma uno spettacolo professionale – sottolinea Vito Bartucca –. Grazie al loro contributo, la loro condizione diventa linguaggio. I ragazzi hanno la consapevolezza di essere corpo politico, ma anche la leggerezza di giocarci dentro.

Ogni elemento dello spettacolo, dalle luci fino ai costumi è espressione del loro vissuto, un vissuto leggibile che racconta la loro storia”.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: teatro

Previous Post: « kaki re dei frutti autunnali di Sicilia
Next Post: Catania sotterranea, il tour ai piedi dell’Etna »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA