• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Catania sotterranea, il tour ai piedi dell’Etna

Ottobre 12, 2019 by Dario La Rosa

Catania sotterranea: se siete in tour in Sicilia orientale non potete perdere la bellezza di questo percorso, con i suoi cunicoli e gli scorci unici sulla città.

La bellissima città ai piedi dell’Etna, che la viviate per un weekend come questo per una sera o per diversi giorni, offre a tutti mille opportunità.

Catania sotterranea
Catania sotterranea

Una di queste è certamente quella di poterla conoscere nelle sue stratificazioni e nell’evoluzione che, dall’epoca romana, l’ha portata ad essere il gioiello che è.

A curare le visite della Catania sotterranea, adatte anche ai bambini, è un’associazione che si occupa, ma con il nome Etna ‘ngeniousa, anche di queste visite sui tetti.

In questo tour in Sicilia dedicato alla storia di Catania non camminerete soltanto “sottoterra” ma avrete la possibilità di affacciarvi sulle varie epoche e sui simboli della storia cittadina.

Il percorso di trekking urbano della Catania sotterranea

Ci sono tante città sotterranee, frutto di una stratificazione storica che ha portato ad edificare la città moderna settecentesca sulle antiche vestigia greche e romane.

Catania sotterranea trekking urbano

Ma c’è anche una città che cela le preziose testimonianze della sua storia dentro cortili e fra i vicoli del centro storico. Luoghi poco conosciuti e forse sotterranei ancora di più dei grandi celebri edifici che vivono sotto le basole.

“Catania Sotterranea – scrivono i curatori – non è un luogo ma un percorso che comprende diversi siti della città. Quelli uniti non fisicamente ma per il fatto di essere totalmente o parzialmente sotterranei.

Sono quindi parte della complessa e affascinante stratificazione storica della città. Il percorso non ha un inizio definito, ma può variare in relazione al tipo di itinerario. 

Storie, cappelle e ruderi si mischiano fra di loro creando un unicum da vivere a piedi per un occhio diverso sulla città

Tour in Sicilia, le info per il trekking sotterraneo a Catania

Catania Sotterranea

Per partecipare al percorso della Catania sotterranea potete contattare l’omonima associazione attraverso la mail  info@cataniasotterranea.it. Potete inoltre utilizzare le pagine social di Facebook o Instagram.

A questo punto potrete anche continuare il vostro tour in Sicilia con un trekking sull’Etna o fare una capatina a Sud a Ragusa Ibla o fra i tesori di Siracusa.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cultura Tagged With: catania, itinerari

Previous Post: « Migranti: il teatro come via di riscatto in Sicilia
Next Post: Equitazione, la Coppa degli Assi torna in Sicilia »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Weekend in Sicilia: la guida completa - Sicilia Weekend ha detto:
    Ottobre 11, 2021 alle 4:36 am

    […] è una città particolarmente affascinante: dai tramonti sui tetti alla città sotterranea ci sono tantissime cose da vedere e da fare. In più l’Etna è a due passi quindi potreste […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA