• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ottobre 13, 2019 by Dario La Rosa

Santa Margherita Belìce, comune in provincia di Agrigento, è famoso per la sagra del ficodindia e per un premio letterario, oltre che per il terremoto.

Il paese della Valle del Belìce che attraversa per lungo la Sicilia occidentale, da Palermo sino alla provincia di Trapani e Agrigento, è tra quelli colpiti dal sisma del 1968.

santa margherita Belìce ficodindia

Un evento che ha trasformato l’intera vita dei paesi che sono stati ricostruiti come Gibellina, paese dell’arte e della rinascita.

Santa Margherita Belìce, però, è tra quei luoghi che hanno saputo voltare pagina e rilanciarsi attraverso la promozione del territorio ed eventi che ne consentono di accendere i riflettori.

I simboli del comune sono legati ad un buonissimo frutto, il ficodindia e alla letteratura e a Tomasi di Lampedusa in particolare.

La sagra del ficodindia di Santa Margherita Belìce

Il territorio è caratterizzato da ampie radure e colline, luoghi ideali per fra crescere uno dei frutti autunnali più apprezzati: il ficodindia.

Abbiamo dedicato agli altri frutti autunnali e ai loro luoghi alcuni approfondimenti: il kaki di Misilmeri, le sagre della castagna, o le noci giganti di Motta Camastra.

Il ficodindia di Santa Margherita Belìce è il prodotto tipico di questa terra, insieme alla vastedda, un formaggio che viene prodotto nella valle.

La Sagra del ficodindia si svolge da oltre vent’anni. Questo fa capire quanto è importante il prodotto per il territorio. In genere la sagra si svolge nel mese di ottobre.

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Di questo paese si innamorò anche lo scrittore Tomasi di Lampedusa, l’autore de Il Gattopardo.

Il paese è infatti presente nel suo romanzo capolavoro. Un legame che accumuna Santa Margherita Belìce al paese di Ficarra, sui Nebrodi.

Il paese ospita un importante premio letterario che prende il nome dello scrittore: il premio Tomasi di Lampedusa, che richiama scrittori noti in tutto il mondo e decine di appassionati di letteratura.

Informazioni utili

Per seguire gli eventi d cui abbiamo parlato e avere dettagli sulle date, potete collegarvi alle rispettive pagine social della Sagra del ficodindia e del premio letterario Tomasi di Lampedusa.

Condividi

Filed Under: Apertura, Sicilia a 390 gradi Tagged With: comuni di sicilia, frutti autunnali, santa margherita belice

Previous Post: « Equitazione, la Coppa degli Assi torna in Sicilia
Next Post: Ficodindia Fest, il programma della sagra »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Collezione numismatica 2021, la moneta dedicata alla Sicilia

Collezione numismatica 2021, la Sicilia nelle monete

Corsi di formazione per il turismo

Corsi formazione turismo, anche online

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.