Ristoranti a Cefalù, se amate il mare il pesce e anche i sapori di montagna ecco un locale gourmet in cui fare un’esperienza gastronomica.
Magari siete approdati a Cefalù per il vostro tour fra i beni Unesco di Sicilia, o magari avete semplicemente voglia di stare davanti al mare e cercate un posto di qualità in cui mangiare.

Lievita cucina terra mare apre le porte nella cittadina in provincia di Palermo con l’idea di raccontare la natura a tavola. Cefalù in questo senso è il luogo ideale: si trova davanti al mare ed ha alle spalle le Madonie.
Il microcosmo siciliano nel menu di Gero Buttaci
E’ stato lo chef piemontese Gianni Lettica, ormai siciliano di adozione, a curare l’avvio del ristorante Lievita seguendone prima la progettazione e poi la fase iniziale.
Il nuovo executive chef di Lievita, Gero Buttaci ha alle spalle studi di ingegneria ambientale e una grande passione per la cucina. Negli ultimi dieci anni la passione si è trasformata in professione.
A rappresentare la Sicilia di Gero, racconta la nota stampa di presentazione del locale, c’è l’essenza del Mediterraneo siculo.
Il “Polpo ai Nebrodi” con lardo di maialino e mozzarella di bufala affumicata. I “Polipetti murati” alla palermitana. Il “Cappellaccio di Ruggero II” con crema di melanzane, datterino candito e zeste d’arancia. Lo “Spaghetto Sabir” con vongole veraci e asparagi di montagna.

C’è un omaggio a Sutera, paese dello chef. E’ il “Macco Rabato” dal nome del quartiere arabo. Si parte dal classico macco di fave siciliano con finocchetto, al quale lo chef ha aggiunto la bottarga di tonno e il gambero rosso di Mazara.
Alla cucina della mamma e a quella di Palermo, sua città di adozione e formazione, lo chef traduce il suo tributo con la tagliata di “Tonno Mandralisca”. Poi la “Lampuga Il Vecchio e il Mare” scottata in ghisa con brunoise di peperoni e cipolla caramellata. La “Triglia di Montalbano” con purea di patate, limone e mentuccia. Il “Pacchero di Naide e Dafni” con granchio, finocchietto, datterino, burro e nocciola.
Le declinazioni di Levita fra i ristoranti a Cefalù
Cucina, pizzeria e braceria, convivono insieme in un ambiente circolare: l’elegante cucina a vista.
Con la braceria, Lievita non vuole trascurare la tradizione della carne siciliana, principalmente delle Madonie e i Nebrodi.
Il barbeque Kopa, con la cottura a carbone in forno chiuso che regala alla materia prima profumo, sapori e consistenza unici, è il cuore centrale della braceria di Lievita.
Di respiro internazionale per il locale fra i ristoranti a Cefalù anche la carta dei vini. Si parte dalla Sicilia, con etichette regionali di nicchia, per aprirsi poi ai grandi classici nazionali e internazionali.

Parola allo chef e ai titolari
“Credo che il futuro della cucina siciliana sia ritrovare la sua identità mediterranea senza stravolgere l’appartenenza ad una cultura culinaria che è ormai parte della storia”, dice lo chef Gero Buttaci.
“Abbiamo pensato ad un concetto che meglio rappresentasse l’idea autentica, innovativa della cucina contemporanea ma con un necesssario riferimento al passato” commentano i titolari Riccardo Provenza e Giancarlo Canale.
Altre info sulla pagina Facebook.