• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Pane cunzato, la ricetta che piace da Lipari a Scopello

Ottobre 20, 2019 by Dario La Rosa

Pane cunzato, due parole per descrivere la Sicilia del gusto. Ecco la ricetta e per mangiarlo a Scopello ma anche a Lipari, Salina o Favignana.

Pomodori ben maturi, pecorino fresco, acciughe per insaporire e salare ed infine una serie di ingredienti che profumano e rendono il tutto davvero appetitoso: origano, olio d’oliva e pepe o anche capperi, come avviene a Lipari o Salina.

Pane cunzato di favignana con tonno
Pane cunzato di favignana con tonno – foto eli.march

Manca una cosa, la più importante forse: il pane, una bella pagnotta casereccia cotta in un forno a legna. Già, senza pane c’è poco da condire, se invece è stato appena sfornato ecco che è tempo di “pane cunzato”. Ottimo per uno spuntino mattutino ma nutriente anche per un pranzo, è una di quelle pietanze cui è difficile resistere.

Noi facciamo un salto a Scopello per mangiarne un boccone. Ma potete trovarlo da Favignana, l’isola del tonno, a Salina, la perla dei capperi e malvasia o a Lipari, sempre alle Eolie.

La differenza sta in qualche ingrediente. A Favignana, ad esempio, lo si può gustare anche con il tonno. Alle Eolie saranno i capperi a farla da padrone. La verità è una sola: il pane cunzato lo si può fare in mille modi. L’importante è che non manchino olio, buon pane e pomodoro.

Ma torniamo alla nostra meta, Scopello e alle cose da fare nel borgo marinaro. La frazione turistica di Castellammare del Golfo, in realtà, è solo una delle località della provincia di Trapani in cui lo si può gustare. La scegliamo perché prima e dopo l’attesa si può godere anche dello splendido mare non affollato.

Se invece preferite altre mete ma non volete rinunciare al mix di succulenti ingredienti non abbiate paura, lungo le statali che costeggiano i vigneti della zona, troverete facilmente pane per i vostri denti, località dopo località. Anche Erice è un ottimo luogo in cui gustarlo: il pane cunzato Trapani e la provincia lo conoscono bene.

Il pane cunzato è l’essenza dell’estate da vivere davanti al mare di Sicilia

La delizia in podcast

Pane cunzato Scopello

Ma facciamo un passo indietro e torniamo a Scopello: cosa c’è di meglio che riempire la bocca davanti all’azzurro del mare?

Comprate tutte le pagnotte che volete e poi riservatevi una passeggiata tra la piazza ed il cortile del borgo per il pomeriggio, intanto dirigetevi a valle verso il blu.

I più audaci e quelli a cui piace un pizzico d ’avventura potranno scovare i tanti accessi a mare posti lungo la strada che porta all’ingresso della riserva dello Zingaro.

I faraglioni di Scopello
I faraglioni di Scopello – foto Pietro Piraino

Chi invece preferisce il classico dovrà certamente dirigersi verso la tonnara. Lì vi si aprirà un paesaggio da cartolina: avrete alle spalle una struttura centenaria che profuma ancora di tonno, in cui le ancore ed altri attrezzi da lavoro rimandano alle braccia che sollevavano i pesci nelle barche in tempo di mattanza; davanti a voi, invece, un mare cristallino da cui fanno capolino delle rocce dal colore rossastro e sulle quali, quasi inspiegabilmente, riescono a sopravvivere numerose specie vegetali.

Distendetevi e mangiate e, occhio, perché per il pane cunzato ci vogliono mandibole resistenti.

Un consiglio è quello di togliere quanta più mollica possibile per rendere i morsi a portata di bocca. Quando sarete soddisfatti potrete tornare a rinfrescarvi tra le strade acciottolate del borgo seicentesco – dall’arabo bahal, cortile.

Se invece, visto che di cibo parliamo, la pagnotta non vi ha appesantiti più di tanto, potete scegliere di passare al dolce e mangiare una cassatella alla ricotta. Anche per la cassatella, ovviamente, vale la regola di prima, ne troverete di ottime un po’ in tutto il territorio. Sazi e abbronzati, potreste adesso far rientro a casa.

La ricetta

Pane cunzatu: comprate un pane di paese cotto a legna, anche il pane nero di Castelvetrano è un’ottima alternativa. Potete prepararlo anche voi in casa con uno dei grani antichi siciliani.

Riscaldatelo in forno se non dovesse essere caldo e poi apritelo in due. Nel frattempo, avrete tagliato a fette i pomodori freschi e il pecorino. Condite il pane secondo le quantità che ritenete più opportune, aggiungete un paio di acciughe spezzettate e poi versatevi sopra olio, origano, pepe e sale se lo gradite. Il piatto è pronto.

pane cunzato scopello
Il pane cunzato di Scopello

Ingredienti

Per quattro persone

  • Un chilo di pane cotto a legna
  • 3-4 pomodori
  • 300g di pecorino
  • sale, pepe, acciughe, origano, olio extravergine d’oliva e capperi se lo volete all’Eoliana.

La video ricetta del pane cunzato

Per gli amanti dei tutorial e delle video ricette ecco un breve filmato che mostra come fare il pane cunzato in tutta la sua bontà e semplicità di preparazione.

Condividi

Filed Under: Cibo Tagged With: itinerari, pane cunzato, ricetta

Previous Post: « Balliamo sul Mondo, in sicilia il cast del musical
Next Post: Borgo dei borghi 2019, vince Bobbio. Sicilia seconda »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Cala Rossa Favignana: foto, storia, hotel e come arrivare - Sicilia Weekend ha detto:
    Agosto 26, 2021 alle 8:52 am

    […] un pane cunzato e rimanete lì tutto il giorno, senza dimenticare un ombrellone. Non c’è una spiaggia […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA