Trekking urbano, anche la Sicilia aderisce alla Giornata nazionale che si festeggia il 31 ottobre e che viene dedicata al turismo lento.
Il tema dell’edizione 2019 è “lenti sussurri di acqua e di storia”, parole che strizzano l’occhio al turismo responsabile da vivere con lentezza.

In Sicilia avrete la possibilità di partecipare ad iniziative a Catania o a Lentini, in provincia di Siracusa.
Vediamole nel dettaglio.
Trekking urbano a Catania
Il titolo del percorso è “1669, l’abbraccio del fuoco“.
Catania è la città dell’Etna. Dal vulcano trae la sua ricchezza, l’acqua che alimenta le sue sorgenti, la pietra con cui sono costruiti i suoi grandi monumenti, la vita per le fertili campagne della pianura.
La Montagna è una presenza familiare che con il suo costante pennacchio di fumo domina sulle piazze e le strade catanesi.
Ma non bisogna dimenticare che l’Etna è un vulcano attivo, e la sua è una storia fatta di eruzioni che hanno segnato il volto di questo territorio.
Quella iniziata l’11 Marzo 1669 è stata fra tutte l’evento più devastante, che per quattro mesi tenne Catania con il fiato sospeso e parve essere davvero sul punto di distruggere ogni cosa.
L’edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, camminando a passo lento fra i luoghi che 350 anni fa furono segnati da questa eruzione, permetterà di riviverne la storia.
Informazioni sul percorso e come partecipare
Data: 31 Ottobre 2019
Tempo di percorrenza: 3 h. (circa)
Lunghezza: km 2
Difficoltà: facile
Prenotazione: obbligatoria
Punto di partenza: Piazza Duomo
Itinerario: Sagrestia della Cattedrale, Pozzo di Gammazita, Fossato del Castello Ursino, Lave dei Benedettini, Porta Garibaldi Con la partecipazione di Barbara Gallo.
Data: 3 Novembre 2019
Tempo di percorrenza: 3 h. (circa)
Lunghezza: km 2
Difficoltà: facile
Prenotazione: obbligatoria
Punto di partenza: Piazza Montessori
Itinerario: La Petrera, Bastione degli Infetti, Lave dei Benedettini, Chiesa di Sant’Agata alle Sciare, Via Plebiscito, Bastione del Tindaro
Il contributo è libero. Organizza l’associazione Etna ‘ngeniousa che gestisce le visite sui tetti e la Catania sotterranea.
Associazione naturalistica e culturale Etna ‘ngeniousa
338.1441760 / 333.9119648
trekkingurbano.ct@gmail.com
Comune di Catania – Assessorato alla Cultura – Bureau Turismo info 095.7425573.
Trekking urbano a Lentini
Il titolo è “Percorrendo la città dei tre colli”.
“Percorrendo antiche scalinate di pietra lavica – leggiamo sulla presentazione – e stretti vicoli visiteremo cortili quasi segreti, palazzi, chiese, strade, mura e grotte. Un viaggio nel tempo, tra passato e presente.
Info utili
Data: 31 ottobre
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30’
Lunghezza: 2 km
Difficoltà: media (presenza di scalinate e salite)
Punto di partenza: InfoPoint Pro Loco Lentini
Orario di partenza delle visite guidate: ore 9.30
Per informazioni
Comune di Lentini Ufficio Eventi Tel: 095 900136
E-Mail: eventi@comune.lentini.sr.it
Pro Loco Lentini via Conte Alaimo n. 1 Tel: 095 8133044 E-mail: info@prolocolentini.it
Questa, infine, è la pagina social dedicata alla Giornata del trekking urbano.
Lascia un commento